Piana
Altopascio si prepara per l'Open Sport 2025: una giornata di sport, comunità ed esibizioni
L'appuntamento è sabato 6 settembre, dalle 16 alle 23, nel piazzale e nel parco Aldo Moro e nel parco delle Mura castellane

Scuole, rigenerazione urbana, spazi pubblici: proseguono i lavori in tutto il territorio comunale
Proseguono con ritmo costante i lavori sui grandi cantieri attivi di Altopascio, con interventi strategici su scuole, spazi pubblici e progetti di rigenerazione urbana

Al via il censimento di tutti gli alberi sul suolo pubblico
Conoscere lo stato di salute di ogni singolo albero presente sul suolo pubblico del comune di Capannori, compresi quelli all'interno di biblioteche, scuole…

Grande finale per 'Le Rinascenze' a Villa Reale
E’ stata una chiusura con il bòtto. Due giorni di sold out e tremila visitatori alla due giorni de “Le Rinascenze” a Villa Reale a Marlia. La manifestazione…

Nuove scoperte nell'Archivio "Grönberg di Villa Reale di Marlia
L'associazione "Napoleone ed Elisa" parla su Amica di agosto dei nuovi progetti dedicati a Mimì Pecci Blunt. Al lavoro su un progetto dedicato a Mimì, Elisa e la moda

Antenne al confine, parla il Comune: "Castelfranco non ha rispettato né i procedimenti né le normali regole di convivenza tra vicini. Ci risparmi il vittimismo"
"Tempi rispettati e motivazioni solide: la nostra unica linea guida è la tutela del territorio e dei cittadini". Così Daniel Toci, vicesindaco del Comune di Altopascio, interviene per chiarire…

Ponte di Canapino: a inizio settembre apre il cantiere
Al via a inizio settembre i lavori di ristrutturazione e sistemazione del ponte sul rio della Baggine, affluente del Rio Ampollora, in località…

Donna si ferisce con una motosega alla Mobilpesca Surgelati di Altopascio
Paura poco dopo le 11 per un infortunio sul lavoro alla ditta Mobilpesca Surgelati di Via della Sibolla ad Altopascio. Una donna di circa 50 anni si è…

Quattro nuove telecamere sulle strade capannoresi: a Segromigno in Piano, Camigliano, Guamo e Castelvecchio
L'assessore alla sicurezza urbana Davide Del Carlo: "Un modo per garantire la sicurezza stradale e contribuire alla lotta alla microcriminalità"

Marchetti (Noi Badia e Marginone): “Una iniziativa sulla via Francigena che va da Firenze a Livorno, non prende in considerazione Altopascio. Ottimo risultato dopo anni di gestione fallimentare di una delle eccellenze altopascesi”
Marchetti (Noi Badia e Marginone): "Una iniziativa sulla via Francigena che va da Firenze a Livorno, non prende in considerazione Altopascio. Ottimo risultato dopo anni di gestione fallimentare di una delle eccellenze altopascesi"

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 480
Si alza il sipario sulla stagione teatrale di primavera all'Auditorium Vincenzo Da Massa Carrara di Porcari. Una ricca selezione di spettacoli scelti dal comitato provinciale di Lucca della Fita (federazione italiana teatro amatori) che promettono di appassionare il pubblico di ogni età e interesse. La rassegna si intitola ChiarodiLuna e porterà in scena 14 spettacoli, con ben 4 prime assolute, da domenica (18 febbraio) fino al 7 giugno.
La nuova stagione è stata presentata questa mattina dall'assessora alla cultura del Comune di Porcari, Eleonora Lamandini, e dalla presidente della Fita regionale Toscana, Rita Nelli, dalla consigliera della Fita provinciale di Lucca, Donatella Gialdini, che ha portato i saluti della presidente Mariella Cuomo.
"ChiarodiLuna, il nome della rassegna – spiega Eleonora Lamandini – vuole essere un omaggio a una tradizione del teatro porcarese, con le compagnie del territorio che animavano piazzetta Uda nei venerdì sera d'estate. Ci piace sottolineare inoltre la freschezza dei testi proposti in questa stagione, molti di autori contemporanei o comunque attuali rivisitazioni di classici del teatro. Tra le serate ci sarà anche la premiazione di un concorso di drammaturgia che, alla sua seconda edizione, ha visto la partecipazione di oltre cento scritture: un dato che ci conferma che il teatro è vivo e in salute. Il nostro obiettivo è portare in sala soprattutto le persone più giovani, incuriosirle e far crescere spettatori consapevoli: le scelte operate per costruire questo programma vanno in questa direzione".
Il programma
La Compagnia dei Sognatori di Lucca inaugura il cartellone domenica 18 febbraio alle 17 con Pericolo di coppia di Marco Cavallaro, una commedia brillante che affronta con humor arguto le difficoltà delle relazioni sentimentali.
Venerdì 23 febbraio alle 21 l'Arte Teatrale Invicta porta in scena La panacea di tutti i mali di Antonella Zucchini, rivisto in vernacolo lucchese da Cataldo Fambrini. Una commedia dialettale in tre atti, ambientata in una casa di "Lucca fora" degli anni Trenta, che farà sorridere e riflettere.
La stagione prosegue venerdì 8 marzo alle 21 con la compagnia Teatro Studio, che propone La locandiera '60, una rilettura del classico di Carlo Goldoni adattata da Roberto Birindelli liberata dalla stereotipata messa in scena con trucco e parrucco settecentesco.
Il giorno seguente, sabato 9 marzo alle 21, la Compagnia Instabile dei 104 presenta Una giunchiglia in via Fatinelli - Vita di Zita di Giampaolo Tambellini: uno spaccato della vita della 'santa del miracolo dei fiori' lucchese a servizio dalla nobile famiglia dei Fatinelli.
Sabato 16 marzo alle 21 sarà il momento de I Postumi Teatro, con la serata finale e la premiazione del secondo Concorso postumo per autori viventi, un'occasione per celebrare il talento della scrittura nel panorama teatrale contemporaneo.
In prima assoluta la compagnia Partenopea venerdì 22 marzo alle 21 propone la commedia in tre atti Non è vero... ma ci credo di Peppino De Filippo: un'opera che, con intelligenza e ritmo, segue le vicende del superstizioso commendatore Savastano.
Venerdì 5 aprile, sempre alle 21, Nuovo Teatro 2000 porta all'auditorium di Porcari Non ti conosco più di Aldo De Benedetti in prima assoluta. La commedia, in due atti, mette in scena con stile secco e pungente la storia di giovane moglie che, colpita da improvvisa amnesia, vorrebbe buttare fuori di casa il marito.
La compagnia Le Beffe Teatro venerdì 12 aprile alle 21 proporrà Il sogno di Akakij, tratto dal racconto Il cappotto di Nikolaj Vasil'evic Gogol nell'adattamento teatrale di Salvatore Pagano: un'amara irrisione dei vari strati della società, rappresentati come corrotti, viziosi e involontariamente ridicoli.
Un'altra prima assoluta andrà in scena venerdì 26 aprile alle 21 con la compagnia CircoCinque e lo spettacolo Lumie di Sicilia di Luigi Pirandello, commedia in un unico atto sul tema del 'pesce fuor d'acqua'.
Venerdì 3 maggio, sempre alle 21, la compagnia Le Fortunate Eccezioni Teatro presenta Animali notturni dell'autore contemporaneo spagnolo Juan Mayorga. In scena due coppie che abitano nello stesso condominio e la solitudine, fatta di abitudini e paure, che le tiene unite.
Il vernacolo tornerà protagonista con La Combriccola venerdì 10 maggio alle 21, che porterà in scena la fortunata commedia Io ni farei un monumento di Marco Nicolosi, una pièce ironica ambientata ai giorni nostri che ha, come protagoniste, le statue del centro storico di Lucca.
Sabato 18 maggio, sempre alle 21, ItinerArte e la Compagnia del Molo proporranno in esclusiva nazionale e in prima assoluta Piume - Alla ricerca del passaggio per l'infinito di Francesco Freyrie, autore di teatro e di molti spettacoli televisivi di Gene Gnocchi e Maurizio Crozza.
La programmazione di primavera continuerà quindi con la compagnia Teatro d'Autore e con un'altra prima assoluta venerdì 31 maggio alle 21, quando sarà la volta di Abbasso i mariti di Tito Zenni: la vicenda di una coppia inossidabile che finge di litigare per far redimere una coppia in crisi, fino a ritrovarsi in crisi lei stessa.
Nel tardo pomeriggio del 7 giugno, infine, La Cattiva Compagnia Junior chiuderà la stagione con la restituzione del laboratorio teatrale Junior/Teen 2023-24. Per l'occasione alle 19 sarà presentato un adattamento di Tiziana Rinaldi al capolavoro per la letteratura d'infanzia di Lyman Frank Baum, Nel paese di Oz.
Per informazioni e prenotazioni contattare Donatella al numero 339.1513338 o Rita al 320.6320032. È possibile inoltre scrivere all'indirizzo e-mail
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 285
Sono iniziati i lavori per la riqualificazione della sede della scuola civica di musica di Zone per i quali l’amministrazione Menesini ha investito 400 mila euro provenienti da fondi Pnrr. L'intervento di riqualificazione, che sarà completato per l’inizio di settembre, prevede l’impermeabilizzazione e la realizzazione di un nuovo manto di copertura, la riqualificazione dei servizi igienici con la realizzazione di un bagno per persone con disabilità, nonché la revisione e l’adeguamento dell’impianto elettrico e la sostituzione degli infissi. Saranno inoltre insonorizzate tutte le aule tramite l'installazione di controsoffitti e pareti insonorizzate. Il progetto prevede inoltre la creazione di un auditorium da 50 posti completamente insonorizzato nello spazio attualmente dedicato ai saggi musicali con un nuovo palco e nuove sedute. Sarà inoltre riqualificata e insonorizzata la sala prove che si trova al primo piano. In programma anche un restyling dell'ingresso della scuola.
“Siamo soddisfatti per l’inizio dei lavori con cui la sede della scuola civica di musica di Zone sarà rimessa a nuovo e resa più adatta alle attività che tornerà ad ospitare. Si tratta di un luogo molto importante di conoscenza e apprendimento musicale, non solo per Capannori, ma anche per gli altri comuni della Piana - afferma l'assessore ai lavori pubblici, Davide Del Carlo -. Attualmente le attività della scuola di musica sono ospitate dal centro Giovani di Santa Margherita, ma a partire dal prossimo settembre le riporteremo nella loro sede ‘storica’ di Zone’ al termine del significativo intervento di riqualificazione, che vedrà anche la creazione di spazi didattici e spazi comuni più consoni e più moderni e la realizzazione di interventi per rendere l’immobile più accessibile e quindi fruibile anche dalle persone con disabilità".