Piana
Altopascio si prepara per l'Open Sport 2025: una giornata di sport, comunità ed esibizioni
L'appuntamento è sabato 6 settembre, dalle 16 alle 23, nel piazzale e nel parco Aldo Moro e nel parco delle Mura castellane

Scuole, rigenerazione urbana, spazi pubblici: proseguono i lavori in tutto il territorio comunale
Proseguono con ritmo costante i lavori sui grandi cantieri attivi di Altopascio, con interventi strategici su scuole, spazi pubblici e progetti di rigenerazione urbana

Al via il censimento di tutti gli alberi sul suolo pubblico
Conoscere lo stato di salute di ogni singolo albero presente sul suolo pubblico del comune di Capannori, compresi quelli all'interno di biblioteche, scuole…

Grande finale per 'Le Rinascenze' a Villa Reale
E’ stata una chiusura con il bòtto. Due giorni di sold out e tremila visitatori alla due giorni de “Le Rinascenze” a Villa Reale a Marlia. La manifestazione…

Nuove scoperte nell'Archivio "Grönberg di Villa Reale di Marlia
L'associazione "Napoleone ed Elisa" parla su Amica di agosto dei nuovi progetti dedicati a Mimì Pecci Blunt. Al lavoro su un progetto dedicato a Mimì, Elisa e la moda

Antenne al confine, parla il Comune: "Castelfranco non ha rispettato né i procedimenti né le normali regole di convivenza tra vicini. Ci risparmi il vittimismo"
"Tempi rispettati e motivazioni solide: la nostra unica linea guida è la tutela del territorio e dei cittadini". Così Daniel Toci, vicesindaco del Comune di Altopascio, interviene per chiarire…

Ponte di Canapino: a inizio settembre apre il cantiere
Al via a inizio settembre i lavori di ristrutturazione e sistemazione del ponte sul rio della Baggine, affluente del Rio Ampollora, in località…

Donna si ferisce con una motosega alla Mobilpesca Surgelati di Altopascio
Paura poco dopo le 11 per un infortunio sul lavoro alla ditta Mobilpesca Surgelati di Via della Sibolla ad Altopascio. Una donna di circa 50 anni si è…

Quattro nuove telecamere sulle strade capannoresi: a Segromigno in Piano, Camigliano, Guamo e Castelvecchio
L'assessore alla sicurezza urbana Davide Del Carlo: "Un modo per garantire la sicurezza stradale e contribuire alla lotta alla microcriminalità"

Marchetti (Noi Badia e Marginone): “Una iniziativa sulla via Francigena che va da Firenze a Livorno, non prende in considerazione Altopascio. Ottimo risultato dopo anni di gestione fallimentare di una delle eccellenze altopascesi”
Marchetti (Noi Badia e Marginone): "Una iniziativa sulla via Francigena che va da Firenze a Livorno, non prende in considerazione Altopascio. Ottimo risultato dopo anni di gestione fallimentare di una delle eccellenze altopascesi"

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 346
La pubblicazione del progetto di fattibilità della Provincia di Lucca segna un significativo e decisivo passo avanti per la realizzazione della circonvallazione di Altopascio.
Con l'obiettivo di promuovere sempre più conoscenza e trasparenza nei confronti di tutta la cittadinanza, l'amministrazione D'Ambrosio ha deciso di avviare una fase di coinvolgimento attivo dei cittadini nel processo decisionale che porterà alla realizzazione dell'infrastruttura.
Da sabato 17 febbraio, e nei successivi sabati mattina per un mese, sarà infatti attivo un nuovo servizio di confronto diretto con la comunità. I cittadini potranno prenotare un appuntamento per discutere direttamente con il sindaco e gli assessori e consultare i documenti relativi al progetto, cogliendo così l'opportunità di esporre dubbi, chiedere chiarimenti e comprendere nel dettaglio il funzionamento del percorso.
Per poter prendere appuntamento è necessario prenotarsi al numero 0583.240319, a partire da mercoledì 14 febbraio.
Parallelamente, l'amministrazione ha programmato una riunione con i consiglieri comunali inclusi quelli di minoranza, per illustrare il tracciato scelto e gli avanzamenti in corso relativi al percorso della circonvallazione.
Il progetto è inoltre visionabile ogni giorno direttamente in Comune, al primo piano.
"Siamo consapevoli dell'importanza che la realizzazione di questa infrastruttura ha per il territorio di Altopascio e per la cittadinanza – dice il sindaco Sara D'Ambrosio -. Per questo abbiamo dato vita a queste iniziative che vogliono dimostrare ai cittadini il nostro impegno nel permettere la partecipazione anche in una fase nella quale non sarebbe prevista: un'azione non dovuta a cui vogliamo però dedicare energie affinché da Altopascio arrivino alla Provincia quei contributi utili per fare in modo che il tracciato risulti davvero il migliore possibile, in vista della conferenza dei servizi, in programma per i primi di aprile. In questo modo arriveremo a quell'appuntamento con una serie di contributi maturati anche dal confronto con le persone."
La conferenza infatti ha l'obiettivo di raccogliere da tutti gli enti coinvolti quei contributi utili affinché il progetto, quando arriverà all'esame finale possa ottenere tutti i pareri favorevoli.
L'iniziativa messa in campo dall'amministrazione conseguono alla pubblicazione del progetto di fattibilità da parte della Provincia di Lucca. Il documento approva infatti il progetto di fattibilità tecnico-economica per la costruzione del nuovo tratto stradale che accorderà la strada provinciale Bientinese con la via Romana, in località Turchetto, dando vita all'infrastruttura più cruciale e richiesta dal territorio altopascese.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 462
Ancora una fumata nera per il centro destra a Capannori. Dopo mesi di tira e molla, sfumata la possibilità di una discesa in campo di Remo Santini, finora non è stato indicato un candidato che possa rappresentare l’area politica, alle prossime elezioni amministrative di giugno. La riunione dei tre partiti, alla presenza dei vertici provinciali e comunali, non avrebbe sortito alcun effetto e ad aggi non vi è ancora un nome da mettere sul piatto. Sembra che tutto sia rinviato ai vertici regionali. Un destino che si ripete.
Negli anni, il centro destra capannorese, non è mai riuscito a creare una alternativa credibile o che potesse trovare un’ampia intesa, in modo da mettere tutti d’accordo per tentare tornare a governare il comune. Litigi, ripicche e veti sui nomi, hanno caratterizzato negli anni le decisioni da prendere unitariamente e quando si trovato un nome comune, i mal di pancia di altri, hanno impedito di portare in fondo un risultato accettabile. Basti pensare all’ultima chiamata alle urne nel 2019, un vero e proprio knockout per Salvadore Bartolomei nonostante un’ondata di voti nazionali favorevoli al centro destra, a Capannori non ci fu storia, ricordiamo che nello stesso giorno andò oltre il 40% alla Lega per le europee, contro appena il 20% alle comunali.
E chiaro che in tutti questi anni, anche l’elettorale più fedele all’aria si è stancato, sfiduciato e col tempo, avvicinato localmente al centro sinistra, grazie anche alla capacita degli amministratori attuali, di sapersi accattivare gli elettori dell’altra parte politica. L’unico che al momento resta in campo a fronteggiare la “corrazzata” Pd/Del Chiaro, è Paolo Rontani che comunque con tutta la buona volontà, la capacità e la simpatia, non potrà mai fronteggiare da solo con la sua lista civica, una battaglia come questa. Gli “illuminati” vertici dei partiti, ad oggi non si sono mai espressi nei confronti di questa candidatura, anche se trapela che proprio nell’ultimo incontro, siano arrivati i primi veti negativi sul suo nome. Staremo a vedere, appuntamento alla prossima fumata, sarà ancora nera?