Piana
Altopascio si prepara per l'Open Sport 2025: una giornata di sport, comunità ed esibizioni
L'appuntamento è sabato 6 settembre, dalle 16 alle 23, nel piazzale e nel parco Aldo Moro e nel parco delle Mura castellane

Scuole, rigenerazione urbana, spazi pubblici: proseguono i lavori in tutto il territorio comunale
Proseguono con ritmo costante i lavori sui grandi cantieri attivi di Altopascio, con interventi strategici su scuole, spazi pubblici e progetti di rigenerazione urbana

Al via il censimento di tutti gli alberi sul suolo pubblico
Conoscere lo stato di salute di ogni singolo albero presente sul suolo pubblico del comune di Capannori, compresi quelli all'interno di biblioteche, scuole…

Grande finale per 'Le Rinascenze' a Villa Reale
E’ stata una chiusura con il bòtto. Due giorni di sold out e tremila visitatori alla due giorni de “Le Rinascenze” a Villa Reale a Marlia. La manifestazione…

Nuove scoperte nell'Archivio "Grönberg di Villa Reale di Marlia
L'associazione "Napoleone ed Elisa" parla su Amica di agosto dei nuovi progetti dedicati a Mimì Pecci Blunt. Al lavoro su un progetto dedicato a Mimì, Elisa e la moda

Antenne al confine, parla il Comune: "Castelfranco non ha rispettato né i procedimenti né le normali regole di convivenza tra vicini. Ci risparmi il vittimismo"
"Tempi rispettati e motivazioni solide: la nostra unica linea guida è la tutela del territorio e dei cittadini". Così Daniel Toci, vicesindaco del Comune di Altopascio, interviene per chiarire…

Ponte di Canapino: a inizio settembre apre il cantiere
Al via a inizio settembre i lavori di ristrutturazione e sistemazione del ponte sul rio della Baggine, affluente del Rio Ampollora, in località…

Donna si ferisce con una motosega alla Mobilpesca Surgelati di Altopascio
Paura poco dopo le 11 per un infortunio sul lavoro alla ditta Mobilpesca Surgelati di Via della Sibolla ad Altopascio. Una donna di circa 50 anni si è…

Quattro nuove telecamere sulle strade capannoresi: a Segromigno in Piano, Camigliano, Guamo e Castelvecchio
L'assessore alla sicurezza urbana Davide Del Carlo: "Un modo per garantire la sicurezza stradale e contribuire alla lotta alla microcriminalità"

Marchetti (Noi Badia e Marginone): “Una iniziativa sulla via Francigena che va da Firenze a Livorno, non prende in considerazione Altopascio. Ottimo risultato dopo anni di gestione fallimentare di una delle eccellenze altopascesi”
Marchetti (Noi Badia e Marginone): "Una iniziativa sulla via Francigena che va da Firenze a Livorno, non prende in considerazione Altopascio. Ottimo risultato dopo anni di gestione fallimentare di una delle eccellenze altopascesi"

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 407
SARA’ INAUGURATA domani sabato 10 febbraio alle 17 la mostra “FAZZO-LETTI negli usi e nelle mode dall’ 800 ai giorni nostri”, che la Fondazione Giuseppe Lazzareschi di Porcari ha realizzato accogliendo l’idea e la proposta culturale presentata dall’Associazione “Al Caffè di Daniela” di Daniela Bartolini.
L’intento è quello di offrire al pubblico un piccolo excursus della nascita del fazzoletto dall’800 fino ai giorni nostri, dai Carré Hermès Napoleonici e del periodo risorgimentale, passando dai fazzoletti in tessuto, fino all’attuale e moderno fazzolettino di carta.
Il percorso espositivo è diviso in tre sezioni: la prima ha per protagonisti i foulard della prestigiosa Maison Hermès alcuni legati al mito di Napoleone Bonaparte, vero precursore di questa nuova moda. I pezzi in esposizione, insieme ad una raccolta di raffinatissimi fazzolettini e sciarpe in trina, seta e cotone dei primi anni del ‘900, provengono dalle collezioni private dell’antiquaria Renata Frediani di Lucca.
La seconda sezione è dedicata alla nascita del fazzoletto da naso, ma anche da borsetta, da camera, da collo, da pegno d’amore e da taschino, sia per l’uomo che per la donna realizzati con varie tipologie di tessuti (dal cotone alla mussola, dalla trina alla seta). I pezzi in esposizione, oltre che dalla curatrice dell’iniziativa, sono stati gentilmente prestati per l’occasione dall’associazione artistico culturale Laboratorio Brunier di Lucca, da oltre vent’anni punto di riferimento della sartoria teatrale lucchese e alla quale si deve l’instancabile lavoro di riproduzione e valorizzazione di costumi e scenografie fedeli alle varie epoche storiche.
La terza sezione è dedicata alla nascita del fazzoletto di carta, a partire dai primi modelli prodotti in America negli anni ’20 fino agli anni ’90 del 900. In esposizione alcuni dei pezzi più curiosi e significativi della mostra - allestita dieci anni fa in questa sede - “80 anni nelle nostre tasche” con una piccola parte della collezione di Silvio Fioravanti, il cui archivio personale è stato persino certificato dal prestigioso Guinness World Records, dove rimane ancora imbattuto.
Un ringraziamento va anche allo scrittore e saggista lucchese Luciano Luciani per il contributo tratto dal suo libro “Santo sudicio!”.
Al taglio del nastro seguirà il concerto del Circolo Amici della musica Alfredo Catalani di Lucca e Porcari, con pianoforte e soprano, che riproporrà raffinate arie del periodo risorgimentale e napoleonico.
La mostra resterà aperta con ingresso libero fino al 9 marzo con il seguente orario: dal martedì al venerdì dalle 10 alle 18, sabato e domenica dalle 15 alle 19. Lunedi chiuso. In programma anche alcuni incontri culturali serali a tema. Con il patrocinio del Comune di Porcari.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 281