Piana
Altopascio si prepara per l'Open Sport 2025: una giornata di sport, comunità ed esibizioni
L'appuntamento è sabato 6 settembre, dalle 16 alle 23, nel piazzale e nel parco Aldo Moro e nel parco delle Mura castellane

Scuole, rigenerazione urbana, spazi pubblici: proseguono i lavori in tutto il territorio comunale
Proseguono con ritmo costante i lavori sui grandi cantieri attivi di Altopascio, con interventi strategici su scuole, spazi pubblici e progetti di rigenerazione urbana

Al via il censimento di tutti gli alberi sul suolo pubblico
Conoscere lo stato di salute di ogni singolo albero presente sul suolo pubblico del comune di Capannori, compresi quelli all'interno di biblioteche, scuole…

Grande finale per 'Le Rinascenze' a Villa Reale
E’ stata una chiusura con il bòtto. Due giorni di sold out e tremila visitatori alla due giorni de “Le Rinascenze” a Villa Reale a Marlia. La manifestazione…

Nuove scoperte nell'Archivio "Grönberg di Villa Reale di Marlia
L'associazione "Napoleone ed Elisa" parla su Amica di agosto dei nuovi progetti dedicati a Mimì Pecci Blunt. Al lavoro su un progetto dedicato a Mimì, Elisa e la moda

Antenne al confine, parla il Comune: "Castelfranco non ha rispettato né i procedimenti né le normali regole di convivenza tra vicini. Ci risparmi il vittimismo"
"Tempi rispettati e motivazioni solide: la nostra unica linea guida è la tutela del territorio e dei cittadini". Così Daniel Toci, vicesindaco del Comune di Altopascio, interviene per chiarire…

Ponte di Canapino: a inizio settembre apre il cantiere
Al via a inizio settembre i lavori di ristrutturazione e sistemazione del ponte sul rio della Baggine, affluente del Rio Ampollora, in località…

Donna si ferisce con una motosega alla Mobilpesca Surgelati di Altopascio
Paura poco dopo le 11 per un infortunio sul lavoro alla ditta Mobilpesca Surgelati di Via della Sibolla ad Altopascio. Una donna di circa 50 anni si è…

Quattro nuove telecamere sulle strade capannoresi: a Segromigno in Piano, Camigliano, Guamo e Castelvecchio
L'assessore alla sicurezza urbana Davide Del Carlo: "Un modo per garantire la sicurezza stradale e contribuire alla lotta alla microcriminalità"

Marchetti (Noi Badia e Marginone): “Una iniziativa sulla via Francigena che va da Firenze a Livorno, non prende in considerazione Altopascio. Ottimo risultato dopo anni di gestione fallimentare di una delle eccellenze altopascesi”
Marchetti (Noi Badia e Marginone): "Una iniziativa sulla via Francigena che va da Firenze a Livorno, non prende in considerazione Altopascio. Ottimo risultato dopo anni di gestione fallimentare di una delle eccellenze altopascesi"

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 330
È tratto dall'omonimo romanzo Nives di Sacha Naspini, pubblicato nel 2020 da E/o Edizioni, lo spettacolo in programma venerdì (2 febbraio) che porterà in scena a Porcari Sara Donzelli e Graziano Piazza. Il nuovo appuntamento con la stagione teatrale organizzata dal Comune in collaborazione con Fondazione Toscana Spettacolo inizierà alle 21 all'auditorium Vincenzo Da Massa Carrara: al pubblico saranno consegnate, all'ingresso, delle cuffie per immergersi nella telefonata fiume tra i due protagonisti.
Nives è rimasta sola nella sua tenuta toscana dopo l'improvvisa morte del marito. Loriano, il veterinario del paese e antico amante della donna, viene interpellato per curare l'unica compagnia di Nives: una gallina zoppa che si incanta, come ipnotizzata, di fronte alla pubblicità del Dash in tv. Un lungo tavolo unisce le due stanze lontane e, alle estremità pendono, dall'alto due microfoni, come in uno studio radiofonico. Gli spettatori vengono fatti partecipi dell'ascolto intimo della telefonata notturna tra i due, che devia presto verso riletture di fatti lontani nel tempo, vecchi rancori e rivelazioni difficili da digerire in tarda età. Una coproduzione Accademia Mutamenti e Teatro Fonderia Leopolda / Muta Imago per la regia di Giorgio Zorcù.
Domani (1 febbraio) dalle 16,30 alle 18,30 la biglietteria dell'auditorium Vincenzo Da Massa Carrara sarà aperta per la prevendita dei biglietti (intero 15 euro, ridotto 12 o 8 euro) per assistere a Nives. Rimane in corso l'iniziativa del 'biglietto sospeso' per regalare una serata in platea a chi vive un momento di difficoltà. I biglietti potranno essere acquistati anche in teatro la sera stessa dello spettacolo. Per informazioni e prenotazioni 3206320032 - 3391513338, email:
Limite di velocità 30 kmh a Capannori? La Lega insorge e ha ragione. Mandiamoli a casa Menesini & C.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 583
I due autovelox ci sono già, il telelaser nuovo di zecca pure, il limite di velocità a 30 Km/h a Marlia e Carraia arriverà presto e se la sinistra vincerà le prossime elezioni è concreto il rischio che verrà esteso a tutta Capannori con buona pace dei cittadini che vivranno con l’incubo di essere multati per eccesso di velocità.
Dopo Bologna, affermano i consiglieri comunali della Lega Salvadore Bartolomei, Ilaria Benigni, Giuseppe Pellegrini, Gaetano Spadaro, Domenico Caruso, la moda della città a 30 Km arriva anche a Capannori, ma faremo di tutto affinché questa idea i cui benefici sono tutti da dimostrare non venga estesa indiscriminatamente su tutto o larga parte del territorio comunale ma sia limitata laddove sia strettamente indispensabile ovvero nei luoghi densamente abitati, in quelli interessati da intensi volumi di traffico pedonale e ciclabile, in prossimità delle scuole, nelle strade sulle quali si registra un alto tasso di incidentalità dovuto all’eccesso di velocità.
Proprio su quest’ultimo aspetto, sostengono i consiglieri leghisti, abbiamo presentato una recente interrogazione chiedendo al sindaco di metterci a conoscenza dei dati sugli incidenti che avrebbero giustificato l’acquisto del telelaser ma a questa domanda non è stata data risposta a dimostrazione del fatto che telelaser e autovelox sono utilizzati dall’amministrazione Menesini per fare soldi con le multe così come, tra l’altro, risultava pacifico dall’atto di acquisto del telelaser poiché tra gli obiettivi assegnati dalla giunta al Comando della Polizia Municipale vi era quello di accertare le violazioni delle norme del codice della strada che notoriamente portano soldi al comune.
Ed è per questo motivo, proseguono i consiglieri della Lega, che non crediamo affatto a quanto dicono sindaco e assessori per i quali il limite dei 30 km è stabilito per la sicurezza degli automobilisti.
Se fosse stata davvero la sicurezza la vera preoccupazione, il sindaco uscente e il candidato sindaco Giordano Del Chiaro avrebbero pensato ad asfaltare le strade che sono tutte ricoperte di buche, a sistemare guard rail, isole spartitraffico, dossi. Tutte queste cose non le hanno mai fatte e per loro è molto più semplice ora imporre l’irragionevole ideologia dei 30 Km che non costa nulla ma tartassa i cittadini colpendoli nel portafoglio e complicando loro la vita poiché saranno costretti a guidare guardando di continuo il tachimetro e questo si che potrebbe provocare incidenti.