Piana
Altopascio si prepara per l'Open Sport 2025: una giornata di sport, comunità ed esibizioni
L'appuntamento è sabato 6 settembre, dalle 16 alle 23, nel piazzale e nel parco Aldo Moro e nel parco delle Mura castellane

Scuole, rigenerazione urbana, spazi pubblici: proseguono i lavori in tutto il territorio comunale
Proseguono con ritmo costante i lavori sui grandi cantieri attivi di Altopascio, con interventi strategici su scuole, spazi pubblici e progetti di rigenerazione urbana

Al via il censimento di tutti gli alberi sul suolo pubblico
Conoscere lo stato di salute di ogni singolo albero presente sul suolo pubblico del comune di Capannori, compresi quelli all'interno di biblioteche, scuole…

Grande finale per 'Le Rinascenze' a Villa Reale
E’ stata una chiusura con il bòtto. Due giorni di sold out e tremila visitatori alla due giorni de “Le Rinascenze” a Villa Reale a Marlia. La manifestazione…

Nuove scoperte nell'Archivio "Grönberg di Villa Reale di Marlia
L'associazione "Napoleone ed Elisa" parla su Amica di agosto dei nuovi progetti dedicati a Mimì Pecci Blunt. Al lavoro su un progetto dedicato a Mimì, Elisa e la moda

Antenne al confine, parla il Comune: "Castelfranco non ha rispettato né i procedimenti né le normali regole di convivenza tra vicini. Ci risparmi il vittimismo"
"Tempi rispettati e motivazioni solide: la nostra unica linea guida è la tutela del territorio e dei cittadini". Così Daniel Toci, vicesindaco del Comune di Altopascio, interviene per chiarire…

Ponte di Canapino: a inizio settembre apre il cantiere
Al via a inizio settembre i lavori di ristrutturazione e sistemazione del ponte sul rio della Baggine, affluente del Rio Ampollora, in località…

Donna si ferisce con una motosega alla Mobilpesca Surgelati di Altopascio
Paura poco dopo le 11 per un infortunio sul lavoro alla ditta Mobilpesca Surgelati di Via della Sibolla ad Altopascio. Una donna di circa 50 anni si è…

Quattro nuove telecamere sulle strade capannoresi: a Segromigno in Piano, Camigliano, Guamo e Castelvecchio
L'assessore alla sicurezza urbana Davide Del Carlo: "Un modo per garantire la sicurezza stradale e contribuire alla lotta alla microcriminalità"

Marchetti (Noi Badia e Marginone): “Una iniziativa sulla via Francigena che va da Firenze a Livorno, non prende in considerazione Altopascio. Ottimo risultato dopo anni di gestione fallimentare di una delle eccellenze altopascesi”
Marchetti (Noi Badia e Marginone): "Una iniziativa sulla via Francigena che va da Firenze a Livorno, non prende in considerazione Altopascio. Ottimo risultato dopo anni di gestione fallimentare di una delle eccellenze altopascesi"

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 890
Risale allo scorso mercoledì l’assemblea pubblica a zone in cui l’assessore ai lavori pubblici del comune di Capannori, Davide del Carlo, ha illustrato gli interventi di riqualificazione, finanziati con fondi Pnrr, che interesseranno la locale Scuola civica di musica.
Un progetto ambizioso, dal costo che dovrebbe aggirarsi sul mezzo milione di euro, improntato al ripristino e al rilancio di una delle eccellenze scolastiche del territorio capannorese.
La notizia, dunque, è di quelle che non possono non essere accolte con favore, ma d’altra parte c’è chi considera gli interventi sulla scuola dei semplici “Rattoppi” piuttosto che misure innovative.
Questo, perlomeno, è il pensiero del consigliere di opposizione (legato al Gruppo Misto) Bruno Zappia, che nel suo ultimo comunicato ufficiale ha tenuto a precisare sia le sue perplessità in merito all’effettivo costo che i lavori comporteranno che la mancanza di numerose installazioni precedentemente programmate.
“Alla fine – si legge in un estratto della nota – il sottoscritto ha dovuto chiedere dove sta la riqualificazione di un immobile nel quale, a cinque mesi dalle elezioni, si pubblicizzano interventi megagalattici che sembrano essere solo un rattoppamento perché non cada tutto. Si chiede pure, tra l'altro, se la commissione pubblico spettacolo potrà dare, in queste condizioni, parere favorevole per l'accesso del pubblico, salvo tuttavia di garantirsi di non doverlo chiedere perché ne accederà sempre poco! Premesso che la lista Capannori cambia intende muoversi molto diversamente nelle sue proposte, che saranno sempre chiarite prima e non comunicate dopo a decisione presa, comprendo che gli abitanti di Zone siano soddisfatti dell'interesse verso la loro frazione molto trascurata finora, ma non mi pare possano sentirsi gratificati se avranno di fronte una presa in giro incapace di dare il minimo persino per pochi utenti”.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 247
Si sono avviati sabato scorso gli incontri con i cittadini di Badia Pozzeveri per parlare, discutere e confrontarsi sul tracciato della circonvallazione di Altopascio, che interesserà via di Tappo. Sindaco, giunta e consiglieri di maggioranza hanno incontrato nei giorni scorsi i cittadini delle zone della frazione maggiormente coinvolte nella realizzazione del progetto.
Incontri porta a porta durante i quali è stato presentato il tracciato e sono state raccolte le preoccupazioni, le domande e i suggerimenti dei residenti. Gli incontri hanno fornito l'opportunità di discutere con i cittadini, mostrando loro lo stato attuale del progetto e le prospettive future, il tutto in collaborazione con la Provincia di Lucca, titolare della progettazione. Una partecipazione porta a porta, direttamente a casa dei residenti, con l'obiettivo di instaurare con la comunità un dialogo diretto.
"La circonvallazione non è solo una importante - e attesa - soluzione infrastrutturale, ma un'opportunità per affrontare alcune problematiche preesistenti nella frazione – commenta il sindaco Sara D'Ambrosio -. La circonvallazione è quindi l'occasione per andare a intervenire su una serie di criticità segnalate anche dai cittadini, con l'obiettivo di risolverle: dalla possibilità di migliorare l'accessibilità di alcune corti alla maggiore vivibilità del territorio con la creazione di aree e percorsi pedonali sicuri; da una maggiore organizzazione della viabilità alle vie di collegamento con la circonvallazione e con le varie zone della frazione. Questo è il momento giusto per confrontarsi".
Quello di sabato scorso è stato il primo di una serie di incontri, ulteriori informazioni sugli appuntamenti futuri saranno fornite nei prossimi giorni. Inoltre, tutti i materiali sono già disponibili e consultabili sul sito della Provincia di Lucca e saranno resi fruibili anche in Comune.