Piana
Altopascio si prepara per l'Open Sport 2025: una giornata di sport, comunità ed esibizioni
L'appuntamento è sabato 6 settembre, dalle 16 alle 23, nel piazzale e nel parco Aldo Moro e nel parco delle Mura castellane

Scuole, rigenerazione urbana, spazi pubblici: proseguono i lavori in tutto il territorio comunale
Proseguono con ritmo costante i lavori sui grandi cantieri attivi di Altopascio, con interventi strategici su scuole, spazi pubblici e progetti di rigenerazione urbana

Al via il censimento di tutti gli alberi sul suolo pubblico
Conoscere lo stato di salute di ogni singolo albero presente sul suolo pubblico del comune di Capannori, compresi quelli all'interno di biblioteche, scuole…

Grande finale per 'Le Rinascenze' a Villa Reale
E’ stata una chiusura con il bòtto. Due giorni di sold out e tremila visitatori alla due giorni de “Le Rinascenze” a Villa Reale a Marlia. La manifestazione…

Nuove scoperte nell'Archivio "Grönberg di Villa Reale di Marlia
L'associazione "Napoleone ed Elisa" parla su Amica di agosto dei nuovi progetti dedicati a Mimì Pecci Blunt. Al lavoro su un progetto dedicato a Mimì, Elisa e la moda

Antenne al confine, parla il Comune: "Castelfranco non ha rispettato né i procedimenti né le normali regole di convivenza tra vicini. Ci risparmi il vittimismo"
"Tempi rispettati e motivazioni solide: la nostra unica linea guida è la tutela del territorio e dei cittadini". Così Daniel Toci, vicesindaco del Comune di Altopascio, interviene per chiarire…

Ponte di Canapino: a inizio settembre apre il cantiere
Al via a inizio settembre i lavori di ristrutturazione e sistemazione del ponte sul rio della Baggine, affluente del Rio Ampollora, in località…

Donna si ferisce con una motosega alla Mobilpesca Surgelati di Altopascio
Paura poco dopo le 11 per un infortunio sul lavoro alla ditta Mobilpesca Surgelati di Via della Sibolla ad Altopascio. Una donna di circa 50 anni si è…

Quattro nuove telecamere sulle strade capannoresi: a Segromigno in Piano, Camigliano, Guamo e Castelvecchio
L'assessore alla sicurezza urbana Davide Del Carlo: "Un modo per garantire la sicurezza stradale e contribuire alla lotta alla microcriminalità"

Marchetti (Noi Badia e Marginone): “Una iniziativa sulla via Francigena che va da Firenze a Livorno, non prende in considerazione Altopascio. Ottimo risultato dopo anni di gestione fallimentare di una delle eccellenze altopascesi”
Marchetti (Noi Badia e Marginone): "Una iniziativa sulla via Francigena che va da Firenze a Livorno, non prende in considerazione Altopascio. Ottimo risultato dopo anni di gestione fallimentare di una delle eccellenze altopascesi"

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 390
Individuato il tracciato migliore (grazie anche all'analisi costi-benefici) per la circonvallazione di Altopascio: ora Provincia e Comune vanno avanti stanziando circa 700mila euro per realizzare il progetto definitivo e ottenere il finanziamento necessario da parte della Regione Toscana per realizzare l'opera infrastrutturale attesa da decenni dalla cittadina del Tau. Un'opera strategica - quella della circonvallazione - come l'hanno sempre definita il presidente della Provincia, Luca Menesini e il sindaco di Altopascio, Sara D'Ambrosio, necessaria per sgravare il traffico dalla via Romea e dal centro abitato di Badia Pozzeveri e complementare all'opera di sottopasso di via Torino, rientrante nel complessivo progetto di raddoppio ferroviario portato avanti da Rfi.
"Un anno dopo la firma del protocollo con Provincia e Regione - spiega il sindaco, Sara D'Ambrosio - arriviamo ora a un nuovo punto importante. Individuato il tracciato più funzionale per Altopascio, nei prossimi mesi, insieme alla Provincia, lavoreremo per preparare il progetto definitivo e quindi chiedere alla Regione Toscana il finanziamento per la sua realizzazione. Abbiamo sempre detto fin da quando abbiamo cominciato a parlare del terzo lotto della circonvallazione - cioè dal 2017, perché prima di questa opera non se ne parlava - che questa doveva diventare un'opera prioritaria per tutti e tre gli enti coinvolti. Quello che stiamo portando avanti è un lavoro molto difficile, del resto nessuno era mai arrivato così avanti con questo progetto, noi procediamo pur tra tante difficoltà, mettendo in fila tutti i passaggi necessari. Sabato prossimo (20 gennaio) andremo sul territorio di Badia Pozzeveri a presentare casa per casa il tracciato e discutere insieme ai cittadini di quello che avverrà nei prossimi mesi".
"Come Provincia ci siamo presi l'impegno di dare priorità alla circonvallazione di Altopascio e lo stiamo facendo - dice il presidente della Provincia, Luca Menesini -. Sono ben consapevole di quanto sia necessario dare alla Piana di Lucca una nuova mobilità, in modo da liberare i centri abitati dai mezzi pesanti. Con la sindaco D'Ambrosio lavoriamo fianco a fianco con questo obiettivo. Sappiamo che stiamo mettendo a segno uno dei cambiamenti più significativi e più migliorativi per la qualità della vita degli abitanti di Altopascio e non solo: come Provincia siamo a disposizione del Comune e dei cittadini per informazioni, chiarimenti, spiegazioni".
IL TRACCIATO. Il tracciato individuato come migliore è quello che passa da via di Tappo (con punto di partenza dalla rotatoria sulla Bientinese e collegamento diretto alla via Romana sfruttando il ponte già presente che andrebbe adeguato e prevedendo un ulteriore ponte per superare l'autostrada): questo si può definire come il naturale completamento della circonvallazione del centro abitato di Altopascio (già completata dalla Provincia nei lotti 1 e 2), andando quindi a realizzare quell'anello di chiusura del paese capace di scaricare il forte traffico. Questo tracciato è inoltre il migliore anche per quanto riguarda i costi, essendo - a differenza degli altri due analizzati, via 25 aprile e Frizzone - il più sostenibile economicamente parlando, con un importo di 34 milioni di euro contro i quasi 80 milioni degli altri. Dall'analisi costi-benefici, inoltre, quella di via di Tappo è la viabilità capace di liberare concretamente e realmente il centro di Badia e il quartiere della Romea dal passaggio continuo dei mezzi pesanti. Ha inoltre il vantaggio di non precludere la possibilità di realizzare una volta ultimato questo intervento, una rotatoria intermedia posta prima del viadotto di superamento dell'autostrada A11 sul lato sud, che faccia da snodo con quel lotto degli assi viari che collegherà questa zona con il casello autostradale del Frizzone, con l'obiettivo - nel futuro e nell'ottica della Provincia di Lucca - di abbattere i volumi di traffico sulla via Romana e migliorare sensibilmente la viabilità complessiva della Piana di Lucca.
LA PROGETTAZIONE. Con l'analisi costi-benefici terminata, lo studio di fattibilità realizzato e l'individuazione del tracciato, il percorso va ora avanti con la definizione del progetto definitivo (che nel nuovo Codice degli appalti porta il nome di studio di fattibilità tecnico-economica, ma che ricalca sostanzialmente il vecchio progetto definitivo). Un passaggio necessario per ottenere il finanziamento dell'opera da parte della Regione Toscana. Per realizzare questo livello di progettazione Provincia e Comune firmeranno un nuovo accordo per stanziare circa 700mila euro: tutto quello che è strettamente collegato all'aspetto urbanistico sarà a carico del Municipio (una scelta non dovuta, ma che l'amministrazione comunale vuole fare per dare concretamente il proprio contributo alla realizzazione dell'opera); Palazzo Ducale, invece, si occuperà di tutto ciò che è prettamente connesso alla strada, che sarà di competenza provinciale.
IL PERCORSO DELLA CIRCONVALLAZIONE. Quello del completamento della Circonvallazione di Altopascio è un percorso che è entrato nel vivo nel 2019, quando la Regione Toscana ha stanziato nel proprio bilancio 200mila euro per avviare la fase progettuale e poi nel 2021, con il trasferimento effettivo delle risorse nelle casse provinciali. Da lì è partito l'iter progettuale: l'ulteriore momento di svolta è stato nel febbraio 2023, quando Comune, Provincia e Regione Toscana hanno firmato il protocollo d'intesa per la realizzazione del raccordo stradale tra la Bientinese e la Romana. Nei mesi successivi, tra agosto e ottobre 2023, il Comune di Altopascio, a seguito di richieste da parte della Provincia di Lucca, si è fatto carico di effettuare approfondimenti sulle tematiche urbanistiche riguardanti sia la compatibilità idraulica delle opere sia per quanto attiene alla caratterizzazione delle terre e rocce da scavo al fine di un possibile riutilizzo delle stesse. La progettazione, e la relativa analisi dei costi-benefici, si è basata su tre ipotesi distinte di tracciato (tracciato n. 1 denominato Via di Tappo, tracciato n. 2 denominato via XXV Aprile e tracciato n. 3 che termina in via di Lucia oggi via Lazzareschi, a Porcari). Il punto di arrivo del tracciato 1 è sulla S.P. Romana in corrispondenza della esistente rotatoria in località Carbonata; quello di arrivo del tracciato 2 è in corrispondenza della località "Turchetto", mentre per il tracciato 3 si approda nei pressi di via del Frizzone (Loc. Casa del Lupo). Dalla progettazione è stato rilevato che i tre tracciati sono completamente diversi tra loro e che presentano, oltre a lunghezze sensibilmente diverse, anche la risoluzione di problematiche differenti legate alle diverse caratteristiche del territorio che devono attraversare, quali ad esempio: diverse caratteristiche orografiche, di portanza dei terreni, presenza di corsi d'acqua e soprattutto di interferenza con le infrastrutture già presenti sul territorio (autostrada e ferrovia e, nel caso della terza ipotesi, la presenza di industrie), il tutto dando luogo a costi di realizzazione notevolmente diversi. L'individuazione del tracciato migliore - via di Tappo - è stata definita tenendo insieme tutti questi aspetti: la diretta corrispondenza con l'abitato di Altopascio e quindi l'effettiva risoluzione del problema altopascese, il costo dell'opera, la maggior fluidità dal punto di vista strutturale e, in definitiva, l'effettiva sostenibilità dell'opera stessa.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 403
Ieri pomeriggio, a Capannori, nel corso di un normale servizio di controllo del territorio, i carabinieri della stazione di Pieve di Compito hanno tratto in arresto un 32enne di origini marocchine, pregiudicato, per il reato di evasione.
L’uomo, attualmente sottoposto alla misura alternativa della detenzione domiciliare in quanto stava scontando una pena definitiva per reati in materia di stupefacenti, alle ore 15 del 12 gennaio è stato fermato dai militari durante un posto di controllo mentre era alla guida della propria autovettura sulla via Provinciale di Sottomonte del Comune di Capannori, dopo avere lasciato la sua abitazione senza alcuna autorizzazione o valido motivo.
L’arrestato, dopo le formalità di legge, è stato accompagnato presso l’abitazione dove risiede in regime di arresti domiciliari, in attesa dell’udienza di convalida.