Piana
Altopascio si prepara per l'Open Sport 2025: una giornata di sport, comunità ed esibizioni
L'appuntamento è sabato 6 settembre, dalle 16 alle 23, nel piazzale e nel parco Aldo Moro e nel parco delle Mura castellane

Scuole, rigenerazione urbana, spazi pubblici: proseguono i lavori in tutto il territorio comunale
Proseguono con ritmo costante i lavori sui grandi cantieri attivi di Altopascio, con interventi strategici su scuole, spazi pubblici e progetti di rigenerazione urbana

Al via il censimento di tutti gli alberi sul suolo pubblico
Conoscere lo stato di salute di ogni singolo albero presente sul suolo pubblico del comune di Capannori, compresi quelli all'interno di biblioteche, scuole…

Grande finale per 'Le Rinascenze' a Villa Reale
E’ stata una chiusura con il bòtto. Due giorni di sold out e tremila visitatori alla due giorni de “Le Rinascenze” a Villa Reale a Marlia. La manifestazione…

Nuove scoperte nell'Archivio "Grönberg di Villa Reale di Marlia
L'associazione "Napoleone ed Elisa" parla su Amica di agosto dei nuovi progetti dedicati a Mimì Pecci Blunt. Al lavoro su un progetto dedicato a Mimì, Elisa e la moda

Antenne al confine, parla il Comune: "Castelfranco non ha rispettato né i procedimenti né le normali regole di convivenza tra vicini. Ci risparmi il vittimismo"
"Tempi rispettati e motivazioni solide: la nostra unica linea guida è la tutela del territorio e dei cittadini". Così Daniel Toci, vicesindaco del Comune di Altopascio, interviene per chiarire…

Ponte di Canapino: a inizio settembre apre il cantiere
Al via a inizio settembre i lavori di ristrutturazione e sistemazione del ponte sul rio della Baggine, affluente del Rio Ampollora, in località…

Donna si ferisce con una motosega alla Mobilpesca Surgelati di Altopascio
Paura poco dopo le 11 per un infortunio sul lavoro alla ditta Mobilpesca Surgelati di Via della Sibolla ad Altopascio. Una donna di circa 50 anni si è…

Quattro nuove telecamere sulle strade capannoresi: a Segromigno in Piano, Camigliano, Guamo e Castelvecchio
L'assessore alla sicurezza urbana Davide Del Carlo: "Un modo per garantire la sicurezza stradale e contribuire alla lotta alla microcriminalità"

Marchetti (Noi Badia e Marginone): “Una iniziativa sulla via Francigena che va da Firenze a Livorno, non prende in considerazione Altopascio. Ottimo risultato dopo anni di gestione fallimentare di una delle eccellenze altopascesi”
Marchetti (Noi Badia e Marginone): "Una iniziativa sulla via Francigena che va da Firenze a Livorno, non prende in considerazione Altopascio. Ottimo risultato dopo anni di gestione fallimentare di una delle eccellenze altopascesi"

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 443
Si chiude con grande successo la mostra "Banksy or not Banksy?", che in Sala Peregrinatio, ad Altopascio, ha accolto oltre 1500 visitatori, accompagnandoli nell'universo della street art attraverso opere originali, riproduzioni e installazioni: un progetto inedito che parte da Banksy per allargarsi ai collettivi e agli street-artist che popolano e innovano l'arte contemporanea ponendo sempre riflessioni, tematiche e suggestioni contemporanee e attuali.
"Banksy or not Banksy? e il consenso di pubblico che ha ottenuto, ha fatto sì che Altopascio diventasse ancora di più cuore pulsante per l'arte contemporanea e la street art – dice Alessio Minicozzi, assessore alla cultura -. Quello della mostra è stato un successo senza precedenti nella nostra cittadina. Da luglio abbiamo accolto altopascesi e non solo, attratti dalle creazioni di questo enigmatico e affascinante artista e degli altri street artist. Siamo orgogliosi di questo risultato e continueremo a promuovere la nostra cittadina come un luogo vibrante di arte e cultura".
La mostra, curata da Bruno Ialuna, è frutto della collaborazione tra la Cooperativa MARE, l'amministrazione comunale e il sistema museale della provincia di Lucca, con il supporto di Auto Sì, Gesam Gas e Luce e Centro legno fai da te. La mostra ha incluso anche lavori di artisti che hanno omaggiato apertamente l'artista britannico dall'identità sconosciuta, come Blub, Cartrain, Aleandro Roncarà, LDB. Tra le opere spiccava anche MAUPAL, Mauro Pallotta, l'artista che ha collaborato con i giovani e gli anziani di Altopascio per creare un murales interamente dedicato ad Altopascio, che sarà poi posizionato sull'immobile rigenerato di Spianate, in via Puccini.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 617
Il questore ha disposto a partire da oggi la chiusura ex art. 100 del T.U.L.P.S di un noto locale pubblico di Altopascio, situato in loc. Cerbaia. La notte dell’Epifania, infatti, a seguito di un controllo amministrativo effettuato dagli uomini della divisione polizia amministrativa e sociale della questura di Lucca nel corso di un evento organizzato dall’esercente ed oggetto di SCIA, è stato accertato che il personale addetto alla somministrazione di bevande al banco, non effettuando alcuna verifica sull’età anagrafica degli avventori, consentiva, in almeno tre distinti episodi accertati, la somministrazione di bevande alcoliche a minori di anni 18.
Come già anticipato il giorno del suo insediamento, il questore ribadisce che, tra le altre cose, massima attenzione sarà sempre riservata a “scellerate” condotte che inficiano la sicurezza e la salute dei giovani ed in particolare dei minori di età e, sul punto, i controlli continueranno ad essere sempre più intensi affinché non si verifichino più situazioni analoghe.
È del resto noto che, oltre le problematiche relative alla salute dei più giovani, la proliferazione di forme di illegalità diffusa e di criminalità anche giovanile sono certamente riconducibili altresì all’abuso di bevande alcoliche. Ai gestori del locale sono state notificate anche consistenti sanzioni amministrative.