Piana
Altopascio si prepara per l'Open Sport 2025: una giornata di sport, comunità ed esibizioni
L'appuntamento è sabato 6 settembre, dalle 16 alle 23, nel piazzale e nel parco Aldo Moro e nel parco delle Mura castellane

Scuole, rigenerazione urbana, spazi pubblici: proseguono i lavori in tutto il territorio comunale
Proseguono con ritmo costante i lavori sui grandi cantieri attivi di Altopascio, con interventi strategici su scuole, spazi pubblici e progetti di rigenerazione urbana

Al via il censimento di tutti gli alberi sul suolo pubblico
Conoscere lo stato di salute di ogni singolo albero presente sul suolo pubblico del comune di Capannori, compresi quelli all'interno di biblioteche, scuole…

Grande finale per 'Le Rinascenze' a Villa Reale
E’ stata una chiusura con il bòtto. Due giorni di sold out e tremila visitatori alla due giorni de “Le Rinascenze” a Villa Reale a Marlia. La manifestazione…

Nuove scoperte nell'Archivio "Grönberg di Villa Reale di Marlia
L'associazione "Napoleone ed Elisa" parla su Amica di agosto dei nuovi progetti dedicati a Mimì Pecci Blunt. Al lavoro su un progetto dedicato a Mimì, Elisa e la moda

Antenne al confine, parla il Comune: "Castelfranco non ha rispettato né i procedimenti né le normali regole di convivenza tra vicini. Ci risparmi il vittimismo"
"Tempi rispettati e motivazioni solide: la nostra unica linea guida è la tutela del territorio e dei cittadini". Così Daniel Toci, vicesindaco del Comune di Altopascio, interviene per chiarire…

Ponte di Canapino: a inizio settembre apre il cantiere
Al via a inizio settembre i lavori di ristrutturazione e sistemazione del ponte sul rio della Baggine, affluente del Rio Ampollora, in località…

Donna si ferisce con una motosega alla Mobilpesca Surgelati di Altopascio
Paura poco dopo le 11 per un infortunio sul lavoro alla ditta Mobilpesca Surgelati di Via della Sibolla ad Altopascio. Una donna di circa 50 anni si è…

Quattro nuove telecamere sulle strade capannoresi: a Segromigno in Piano, Camigliano, Guamo e Castelvecchio
L'assessore alla sicurezza urbana Davide Del Carlo: "Un modo per garantire la sicurezza stradale e contribuire alla lotta alla microcriminalità"

Marchetti (Noi Badia e Marginone): “Una iniziativa sulla via Francigena che va da Firenze a Livorno, non prende in considerazione Altopascio. Ottimo risultato dopo anni di gestione fallimentare di una delle eccellenze altopascesi”
Marchetti (Noi Badia e Marginone): "Una iniziativa sulla via Francigena che va da Firenze a Livorno, non prende in considerazione Altopascio. Ottimo risultato dopo anni di gestione fallimentare di una delle eccellenze altopascesi"

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 1791
Il consigliere comunale Bruno Zappia non ci sta e attacca duramente l'amministrazione Menesini: Non solo, ma, causa sporcizia profonda e umidità dilagante (oltre ai topi gli archivi suddetti si sono riempiti di muffa insana e scivolosa, che sta attaccando anche i documenti (stati di famiglia sempre più a rischio di valida lettura) e creando i presupposti di una malattia professionale asmatica, di cui risulta stiano soffrendo gli operatori addetti, pure se nessuna denuncia parrebbe ancora emersa (per paura?). E questo, secondo il sottoscritto Pubblico Amministratore, è un fatto molto grave,specie in una PA.Gia diversi anni fa ,al comune di Capannori è morto un giovane cantoniere per trascuratezze e disattenzione sul luogo di lavoro. Ne pagò le gravi conseguenze,dopo lunghe vicende giudiziarie la dirigente di allora.Attualmente, non sembra che il datore di lavoro/dirigente responsabile sta facendo il suo dovuto ex Dlgs n.81/2008 e la situazione non può che aggravarsi sempre di più, specie ,quale ipotesi di malattia professionale forse da risarcire. Si chiedono e si pretendono interventi urgenti per almeno arginare queste stato di cose. Qui non si tratta di semplice polemica politica bensì di grave pericolo in crescita, perché siamo a rischio di infestazioni,cadute, incidenti e malattie per i lavoratori e per il pubblico utente, oltre a problemi per la conversazione dei documenti,siamo davvero ai limiti del penale .
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 404
Approvato anche a Villa Basilica il bilancio di previsione: attenzione alle scuole, alla manutenzione del territorio e al sostegno alle fasce più deboli. "Abbiamo chiuso il bilancio di previsione - spiega il vicesindaco Giordano Ballini - in tempi utili per dare piena eseguibilità alle opere e ai cantieri che prenderanno il via nel 2024. Sono tempi complessi per le amministrazioni locali che impongono accortezza e una gestione oculata delle spese. I tagli ai fondi governativi che dovrebbero sostenere le azioni più capillari sui territori si fanno sentire, ma siamo riusciti a mantenere gli equilibri e a garantire i servizi ai cittadini, senza gravare sulle spalle delle famiglie".
Grande attenzione viene posta alla spesa dedicata al sociale: circa 38 mila euro saranno destinati al trasporto sociale e oltre 270 mila euro saranno impiegati per sostenere i costi della mensa e del trasporto scolastico. Attenzione anche alla manutenzione delle strade e al territorio in generale. Grazie all'accordo siglato con il Consorzio Torrente Pescia, inoltre, sono previsti investimenti per la realizzazione della fognatura industriale in diversi tratti della condotta che hanno registrato alcune problematiche: in particolare il primo cantiere che partirà riguarderà la zona di Ponte a Villa.
IL PIANO STRUTTURALE INTERCOMUNALE. Contestualmente all'approvazione del bilancio previsionale, è stato adottato anche il piano strutturale intercomunale della Piana di Lucca, che vede coinvolti, oltre a Villa Basilica, anche i Comuni di Capannori, Porcari e Altopascio. Un'intesa, un documento che ripensa la Piana del futuro non più come quattro diverse zone ma come un'unica entità con necessità analoghe.