Piana
Altopascio si prepara per l'Open Sport 2025: una giornata di sport, comunità ed esibizioni
L'appuntamento è sabato 6 settembre, dalle 16 alle 23, nel piazzale e nel parco Aldo Moro e nel parco delle Mura castellane

Scuole, rigenerazione urbana, spazi pubblici: proseguono i lavori in tutto il territorio comunale
Proseguono con ritmo costante i lavori sui grandi cantieri attivi di Altopascio, con interventi strategici su scuole, spazi pubblici e progetti di rigenerazione urbana

Al via il censimento di tutti gli alberi sul suolo pubblico
Conoscere lo stato di salute di ogni singolo albero presente sul suolo pubblico del comune di Capannori, compresi quelli all'interno di biblioteche, scuole…

Grande finale per 'Le Rinascenze' a Villa Reale
E’ stata una chiusura con il bòtto. Due giorni di sold out e tremila visitatori alla due giorni de “Le Rinascenze” a Villa Reale a Marlia. La manifestazione…

Nuove scoperte nell'Archivio "Grönberg di Villa Reale di Marlia
L'associazione "Napoleone ed Elisa" parla su Amica di agosto dei nuovi progetti dedicati a Mimì Pecci Blunt. Al lavoro su un progetto dedicato a Mimì, Elisa e la moda

Antenne al confine, parla il Comune: "Castelfranco non ha rispettato né i procedimenti né le normali regole di convivenza tra vicini. Ci risparmi il vittimismo"
"Tempi rispettati e motivazioni solide: la nostra unica linea guida è la tutela del territorio e dei cittadini". Così Daniel Toci, vicesindaco del Comune di Altopascio, interviene per chiarire…

Ponte di Canapino: a inizio settembre apre il cantiere
Al via a inizio settembre i lavori di ristrutturazione e sistemazione del ponte sul rio della Baggine, affluente del Rio Ampollora, in località…

Donna si ferisce con una motosega alla Mobilpesca Surgelati di Altopascio
Paura poco dopo le 11 per un infortunio sul lavoro alla ditta Mobilpesca Surgelati di Via della Sibolla ad Altopascio. Una donna di circa 50 anni si è…

Quattro nuove telecamere sulle strade capannoresi: a Segromigno in Piano, Camigliano, Guamo e Castelvecchio
L'assessore alla sicurezza urbana Davide Del Carlo: "Un modo per garantire la sicurezza stradale e contribuire alla lotta alla microcriminalità"

Marchetti (Noi Badia e Marginone): “Una iniziativa sulla via Francigena che va da Firenze a Livorno, non prende in considerazione Altopascio. Ottimo risultato dopo anni di gestione fallimentare di una delle eccellenze altopascesi”
Marchetti (Noi Badia e Marginone): "Una iniziativa sulla via Francigena che va da Firenze a Livorno, non prende in considerazione Altopascio. Ottimo risultato dopo anni di gestione fallimentare di una delle eccellenze altopascesi"

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 371
"Per chi non lo ricorda, ho fatto l'assessore all'urbanistica per due legislature a Altopascio, dopo di me, lo ha fatto Francesco Fagni, anche lui, come me, non proveniente dal mondo della gestione del territorio. Ci siamo affidati a tecnici ma, soprattutto, abbiamo fatto del confronto la nostra cifra amministrativa". Così interviene Massimiliano Paluzzi ex assessore all'Urbanistica al comune di Altopascio.
Io ho preparato - spiega Paluzzi - il piano strutturale che poi Francesco ha portato in approvazione definitiva. Abbiamo fatto decine di incontri pubblici, preliminari e successivi all'adozione, nel terrore che qualcuno ci venisse a fare la più grande critica possibile a un assessore all'urbanistica : non fare conoscere le intenzioni che animano uno strumento urbanistico. Bene, sicuramente noi, su questo, siamo inattaccabili. Riunioni e incontri con tutti, perché ogni pagina contenuta nel piano urbanistico fosse nota e con essa le conseguenze sul territorio. Proprio chi per anni ha blaterato di trasparenza (che è sempre stata massima) e informazione, oggi compie uno scempio democratico, portando in approvazione un nuovo strumento urbanistico che riguarda 4 comuni e che condizionerà la vita di cittadini e imprese per i prossimi 15 anni , senza che nessuno sappia cosa contenga. Chi ha visto il divertente video con il quale Maurizio Marchetti demolisce l'assessore all'urbanistica Daniel Toci, che nelle mie dirette facebook non ho avuto problemi a definire il peggiore amministratore altopascese della storia, ha capito la gravità del problema. Nessun incontro, tutto delegato a Capannori e la sensazione veramente agghiacciante che Toci si sia occupato poco di questo strategico problema, probabilmente interessato a altro. Come già feci quando questi campioni dell'ambiente volevano dare vita alla più grande speculazione (43mila metri quadri) edilizia nella storia a Badia Pozzeveri, chiedo agli ambientalisti altopascesi se sono d'accordo con questo modus operandi o se credano si debba procedere a un azzeramento, in attesa di conoscere per filo e per segno i dettagli di una pianificazione urbanistica così impegnativa per il territorio.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 507
Il 21 dicembre ad Altopascio i carabinieri hanno denunciato un 36enne di origini albanesi, domiciliato a Ponte Buggianese, per i reati di maltrattamenti in famiglia e detenzione illegale di arma da fuoco.
Lo scorso giovedì la moglie dell’uomo, sua connazionale, dopo circa quattro anni di soprusi, ha trovato il coraggio di rivolgersi ai carabinieri di Altopascio, ai quali ha raccontato una lunga serie di maltrattamenti ricevuti dall’uomo in questi anni di convivenza. Percosse, ingiurie e minacce di morte, angherie che negli ultimi quattro mesi si sono intensificate, a tal punto che la donna ha iniziato a temere per la propria vita.
A seguito della denuncia, i militari si portavano presso l’abitazione dell’uomo dove, a seguito di una perquisizione locale, rinvenivano una pistola semiautomatica marca Beretta, calibro 6,35, con sei cartucce nel caricatore, che era debitamente occultata nella soffitta di casa.
La donna, unitamente ai figli minori, è stata collocata dai carabinieri in struttura protetta, assistita da un centro antiviolenza.