Piana
Altopascio si prepara per l'Open Sport 2025: una giornata di sport, comunità ed esibizioni
L'appuntamento è sabato 6 settembre, dalle 16 alle 23, nel piazzale e nel parco Aldo Moro e nel parco delle Mura castellane

Scuole, rigenerazione urbana, spazi pubblici: proseguono i lavori in tutto il territorio comunale
Proseguono con ritmo costante i lavori sui grandi cantieri attivi di Altopascio, con interventi strategici su scuole, spazi pubblici e progetti di rigenerazione urbana

Al via il censimento di tutti gli alberi sul suolo pubblico
Conoscere lo stato di salute di ogni singolo albero presente sul suolo pubblico del comune di Capannori, compresi quelli all'interno di biblioteche, scuole…

Grande finale per 'Le Rinascenze' a Villa Reale
E’ stata una chiusura con il bòtto. Due giorni di sold out e tremila visitatori alla due giorni de “Le Rinascenze” a Villa Reale a Marlia. La manifestazione…

Nuove scoperte nell'Archivio "Grönberg di Villa Reale di Marlia
L'associazione "Napoleone ed Elisa" parla su Amica di agosto dei nuovi progetti dedicati a Mimì Pecci Blunt. Al lavoro su un progetto dedicato a Mimì, Elisa e la moda

Antenne al confine, parla il Comune: "Castelfranco non ha rispettato né i procedimenti né le normali regole di convivenza tra vicini. Ci risparmi il vittimismo"
"Tempi rispettati e motivazioni solide: la nostra unica linea guida è la tutela del territorio e dei cittadini". Così Daniel Toci, vicesindaco del Comune di Altopascio, interviene per chiarire…

Ponte di Canapino: a inizio settembre apre il cantiere
Al via a inizio settembre i lavori di ristrutturazione e sistemazione del ponte sul rio della Baggine, affluente del Rio Ampollora, in località…

Donna si ferisce con una motosega alla Mobilpesca Surgelati di Altopascio
Paura poco dopo le 11 per un infortunio sul lavoro alla ditta Mobilpesca Surgelati di Via della Sibolla ad Altopascio. Una donna di circa 50 anni si è…

Quattro nuove telecamere sulle strade capannoresi: a Segromigno in Piano, Camigliano, Guamo e Castelvecchio
L'assessore alla sicurezza urbana Davide Del Carlo: "Un modo per garantire la sicurezza stradale e contribuire alla lotta alla microcriminalità"

Marchetti (Noi Badia e Marginone): “Una iniziativa sulla via Francigena che va da Firenze a Livorno, non prende in considerazione Altopascio. Ottimo risultato dopo anni di gestione fallimentare di una delle eccellenze altopascesi”
Marchetti (Noi Badia e Marginone): "Una iniziativa sulla via Francigena che va da Firenze a Livorno, non prende in considerazione Altopascio. Ottimo risultato dopo anni di gestione fallimentare di una delle eccellenze altopascesi"

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 948
Le note di alcuni dei più grandi compositori della storia della musica daranno il benvenuto al 2024 a Porcari. Lunedì (1 gennaio) alle 18 l'orchestra Cavanis, diretta dal maestro Remo Pieri e accompagnata dalla voce del soprano Celeste Nardi, giovane talento di Barga, proporrà al pubblico il tradizionale concerto di Capodanno negli spazi rinnovati dell'auditorium Vincenzo Da Massa Carrara.
"La serata – commenta l'assessora alla cultura del Comune di Porcari, Eleonora Lamandini – promette di essere un momento di condivisione e bellezza insieme ai giovani musicisti che hanno iniziato il proprio percorso di formazione tra i banchi dell'istituto comprensivo di Porcari e che, grazie alla passione trasmessa dalla scuola pubblica, hanno continuato a suonare e studiare musica e oggi si esibiscono insieme ad affermati professionisti".
Il programma del concerto di Capodanno spazierà dalle arie più intense e conosciute di Giacomo Puccini a quelle di Alfredo Catalani fino alle coinvolgenti atmosfere di Astor Piazzolla ed Ennio Morricone. Non mancheranno inoltre i classici del romanticismo europeo: Richard Strauss, Johannes Brahms e Franz Lehár. La scelta di presentare un repertorio così vario e affascinante evidenzia la capacità dell'orchestra di spaziare tra generi e epoche.
Il direttore dell'orchestra Remo Pieri si è diplomato al Boccherini di Lucca con il maestro Del Vicario e in seguito con i maestri Leister, Mariozzi, Riccucci e Goracci. A Parigi con Cuper ha ottenuto il Premiere Prix all'unanimità della commissione al corso di perfezionamento. Ha dato quindi subito inizio alla sua carriera concertistica, entrando a far parte dell'Orchestra Giovanile Internazionale Opera Barga nel 1979, che lo ha portato a suonare in tutta Europa e in America.
Il concerto è organizzato dal Comune di Porcari con il supporto organizzativo della Fita provinciale di Lucca. L'ingresso è libero fino a esaurimento dei posti disponibili in auditorium. Per informazioni: 320 6320032 – 339 1513338 o email:
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 364
Il 2024 sarà l'anno dei cantieri e degli interventi sul sociale, per sostenere le famiglie maggiormente in difficoltà: a dirlo è il bilancio di previsione approvato in consiglio comunale ieri. Opere pubbliche importanti e strategiche, come le nuove scuole, gli interventi sulla Caserma dei Carabinieri, la rigenerazione urbana di Spianate, gli interventi sulle strutture sportive e sulla manutenzione ordinaria e straordinaria del territorio e un'attenzione sempre crescente per le frazioni, le famiglie e per le fasce più deboli della popolazione e un programma capillare.
"Approviamo il bilancio prima della fine dell'anno - spiega il sindaco Sara D'Ambrosio - e lo facciamo nonostante la proroga. Questo significa essere subito operativi per partire con lavori e interventi e dare ulteriore stabilità e solidità all'Ente. Il bilancio ci consente di progettare e strutturare il presente e il futuro del nostro territorio tenendo fermo il principio di equità sociale, riuscendo a gestire i rincari che investono in prima persona anche il Comune, senza intaccare i servizi e senza venire meno alla volontà di sostenere i cittadini che hanno più bisogno e che vivono situazioni di maggiore fragilità. Da una parte, quindi, l'impegno sulla scuola, il sociale, i giovani, le famiglie e gli anziani; dall'altra gli investimenti ordinari e straordinari che consentono di sbloccare risorse utili per la crescita del territorio. Ci tengo a ringraziare la giunta, la maggioranza e gli uffici per il lavoro fatto".
IL 2024. Sul piano del sociale sono confermati i fondi pari a 50mila euro per sostenere le persone nel pagamento della Tari. Confermato anche il fondo anticrisi, il contributo per l'affitto e tra le novità del 2024 ci sarà il bando a sostegno delle famiglie che hanno più figli iscritti allo stesso servizio a domanda individuale per il pagamento di mensa o trasporto scolastici. Sono inoltre previste risorse per ristrutturare la Caserma dei Carabinieri con l'obiettivo di garantire un maggiore e ulteriore presenza sul territorio.
Sul fronte degli investimenti, tanti i cantieri già attivi o in procinto di partire: scuole, sport, manutenzioni, rigenerazione urbana, il 2024 sarà l'anno dei grandi cantieri del territorio. Dalla nuova scuola primaria di Badia Pozzeveri (oltre 2,8 milioni di euro), lla nuova scuola media di Altopascio (oltre 7 milioni di euro), dalla rigenerazione urbana di Spianate (2 milioni di euro) alla nuova piazza di Spianate (400mila euro) fino alla nuova scuola di Marginone (oltre 2 milioni di euro). Saranno finanziate opere di manutenzione, ordinaria e straordinaria, che interesseranno le scuole, edifici pubblici, parchi e aree verdi, marciapiedi, strade, centro e frazioni.
Ancora una volta vengono liberate risorse per la cultura, il turismo, la promozione del territorio e l'organizzazione di eventi e iniziative per far crescere ancora il territorio.
Inoltre il 2024 sarà anche l'anno dei progetti di prossimità per rendere ancora più connesse le frazioni con il centro e portare servizi al cittadino diffusi su tutto il territorio comunale, grazie anche al bando regionale vinto dall'amministrazione D'Ambrosio nei mesi scorsi.
Novità nei prossimi mesi ci saranno anche sul fronte asilo nido: l'amministrazione è infatti al lavoro per creare nuovi spazi dove poter accogliere i bimbi 0-3 anni e ampliare quindi l'offerta dei servizi educativi su Altopascio.