Piana
Altopascio si prepara per l'Open Sport 2025: una giornata di sport, comunità ed esibizioni
L'appuntamento è sabato 6 settembre, dalle 16 alle 23, nel piazzale e nel parco Aldo Moro e nel parco delle Mura castellane

Scuole, rigenerazione urbana, spazi pubblici: proseguono i lavori in tutto il territorio comunale
Proseguono con ritmo costante i lavori sui grandi cantieri attivi di Altopascio, con interventi strategici su scuole, spazi pubblici e progetti di rigenerazione urbana

Al via il censimento di tutti gli alberi sul suolo pubblico
Conoscere lo stato di salute di ogni singolo albero presente sul suolo pubblico del comune di Capannori, compresi quelli all'interno di biblioteche, scuole…

Grande finale per 'Le Rinascenze' a Villa Reale
E’ stata una chiusura con il bòtto. Due giorni di sold out e tremila visitatori alla due giorni de “Le Rinascenze” a Villa Reale a Marlia. La manifestazione…

Nuove scoperte nell'Archivio "Grönberg di Villa Reale di Marlia
L'associazione "Napoleone ed Elisa" parla su Amica di agosto dei nuovi progetti dedicati a Mimì Pecci Blunt. Al lavoro su un progetto dedicato a Mimì, Elisa e la moda

Antenne al confine, parla il Comune: "Castelfranco non ha rispettato né i procedimenti né le normali regole di convivenza tra vicini. Ci risparmi il vittimismo"
"Tempi rispettati e motivazioni solide: la nostra unica linea guida è la tutela del territorio e dei cittadini". Così Daniel Toci, vicesindaco del Comune di Altopascio, interviene per chiarire…

Ponte di Canapino: a inizio settembre apre il cantiere
Al via a inizio settembre i lavori di ristrutturazione e sistemazione del ponte sul rio della Baggine, affluente del Rio Ampollora, in località…

Donna si ferisce con una motosega alla Mobilpesca Surgelati di Altopascio
Paura poco dopo le 11 per un infortunio sul lavoro alla ditta Mobilpesca Surgelati di Via della Sibolla ad Altopascio. Una donna di circa 50 anni si è…

Quattro nuove telecamere sulle strade capannoresi: a Segromigno in Piano, Camigliano, Guamo e Castelvecchio
L'assessore alla sicurezza urbana Davide Del Carlo: "Un modo per garantire la sicurezza stradale e contribuire alla lotta alla microcriminalità"

Marchetti (Noi Badia e Marginone): “Una iniziativa sulla via Francigena che va da Firenze a Livorno, non prende in considerazione Altopascio. Ottimo risultato dopo anni di gestione fallimentare di una delle eccellenze altopascesi”
Marchetti (Noi Badia e Marginone): "Una iniziativa sulla via Francigena che va da Firenze a Livorno, non prende in considerazione Altopascio. Ottimo risultato dopo anni di gestione fallimentare di una delle eccellenze altopascesi"

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 712
L'amministrazione comunale ha acquistato un telelaser che sarà utilizzato dalla polizia municipale per il controllo della velocità dei mezzi in transito sulle viabilità comunali. Il telelaser, che entrerà in funzione ad inizio gennaio, sarà gestito su strada da pattuglie della polizia municipale e consentirà di rilevare la velocità dei mezzi in transito in avvicinamento fino a mille metri di distanza. L'apparecchiatura permetterà, inoltre, lo scatto di foto e la produzione di video per provare l'avvenuta infrazione al codice della strada.
"Abbiamo deciso di dotare la polizia municipale di questo nuovo strumento di rilevazione veicolare con l'obiettivo di prevenire gli eccessi di velocità sulla rete stradale comunale – spiega l'assessore alla sicurezza urbana, Lucia Micheli -. Un fenomeno pericoloso che è importante arginare il più possibile. Per questo continuiamo ad investire sulla sicurezza stradale, dotando la polizia municipale anche di apparecchi idonei a rilevare episodi di eccessiva velocità quale deterrenti al superamento dei limiti previsti dal codice della strada. Il telelaser sarà posto a rotazione sulle strade comunali e, in particolare, su quelle più transitate e su quelle segnalate dai cittadini perché spesso percorse a velocità non consentite dai mezzi che vi transitano. Un nuovo dispositivo con cui, insieme alle telecamere di videosorveglianza stradale già installate su varie viabilità del nostro territorio, che permettono di individuare veicoli che circolano privi di assicurazione o con la revisione scaduta, andiamo ad innalzare il livello di sicurezza stradale nel nostro comune".
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 648
E' scomparso Luigi Bandoni. Luigi era molto conosciuto in tutto il comprensorio calzaturiero di Segromigno per la sua straordinaria storia che lo portò dalla miseria dei campi alla guida di uno dei più vitali calzaturifici insediatosi nell'area PIP quando ancora era un campo deserto. Il funerale è in programma per domani mercoledì 27 alle ore 15 nella chiesa di San Colombano a Capannori.