Piana
Scuole, rigenerazione urbana, spazi pubblici: proseguono i lavori in tutto il territorio comunale
Proseguono con ritmo costante i lavori sui grandi cantieri attivi di Altopascio, con interventi strategici su scuole, spazi pubblici e progetti di rigenerazione urbana

Al via il censimento di tutti gli alberi sul suolo pubblico
Conoscere lo stato di salute di ogni singolo albero presente sul suolo pubblico del comune di Capannori, compresi quelli all'interno di biblioteche, scuole…

Grande finale per 'Le Rinascenze' a Villa Reale
E’ stata una chiusura con il bòtto. Due giorni di sold out e tremila visitatori alla due giorni de “Le Rinascenze” a Villa Reale a Marlia. La manifestazione…

Nuove scoperte nell'Archivio "Grönberg di Villa Reale di Marlia
L'associazione "Napoleone ed Elisa" parla su Amica di agosto dei nuovi progetti dedicati a Mimì Pecci Blunt. Al lavoro su un progetto dedicato a Mimì, Elisa e la moda

Antenne al confine, parla il Comune: "Castelfranco non ha rispettato né i procedimenti né le normali regole di convivenza tra vicini. Ci risparmi il vittimismo"
"Tempi rispettati e motivazioni solide: la nostra unica linea guida è la tutela del territorio e dei cittadini". Così Daniel Toci, vicesindaco del Comune di Altopascio, interviene per chiarire…

Ponte di Canapino: a inizio settembre apre il cantiere
Al via a inizio settembre i lavori di ristrutturazione e sistemazione del ponte sul rio della Baggine, affluente del Rio Ampollora, in località…

Donna si ferisce con una motosega alla Mobilpesca Surgelati di Altopascio
Paura poco dopo le 11 per un infortunio sul lavoro alla ditta Mobilpesca Surgelati di Via della Sibolla ad Altopascio. Una donna di circa 50 anni si è…

Quattro nuove telecamere sulle strade capannoresi: a Segromigno in Piano, Camigliano, Guamo e Castelvecchio
L'assessore alla sicurezza urbana Davide Del Carlo: "Un modo per garantire la sicurezza stradale e contribuire alla lotta alla microcriminalità"

Marchetti (Noi Badia e Marginone): “Una iniziativa sulla via Francigena che va da Firenze a Livorno, non prende in considerazione Altopascio. Ottimo risultato dopo anni di gestione fallimentare di una delle eccellenze altopascesi”
Marchetti (Noi Badia e Marginone): "Una iniziativa sulla via Francigena che va da Firenze a Livorno, non prende in considerazione Altopascio. Ottimo risultato dopo anni di gestione fallimentare di una delle eccellenze altopascesi"

Blitz dei carabinieri ad Altopascio, arrestato latitante
Nella mattinata di ieri, ad Altopascio, i Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Lucca e della Stazione di Altopascio, hanno proceduto all’arresto di un 28enne…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 427
Si è svolta domenica 17 dicembre al ristorante Villa Papao di Capannori la cena di Natale della sezione provinciale della Lega alla presenza dell'on.le Elisa Montemagni, del consigliere regionale Massimiliano Baldini, del segretario provinciale Riccardo Cavirani, del segretario di sezione Salvadore Bartolomei, degli eletti nelle istituzioni della provincia e di molti iscritti e simpatizzanti.
In un clima di serena convivialità utile a rappresentare la profonda coesione della sezione, l'occasione è stata propizia anche per fare il punto sul quadro politico locale che vede il partito di Matteo Salvini presente nelle amministrazioni comunali e nelle assemblee elettive dei comuni facenti parte della provincia di Lucca a dimostrazione del forte radicamento nel territorio e della validità del lavoro di una comunità di persone che condividono le idee, i valori e il progetto politico della Lega.
Significativa, al riguardo, è stata la scelta di Capannori come location dell'evento proprio per sottolineare l'importanza delle elezioni amministrative della prossima primavera alle quali la Lega si presenterà forte dell'esperienza acquisita in consiglio comunale e del rapporto continuo instaurato in questi anni con cittadini e associazioni che hanno permesso agli uomini e alle donne della Lega di essere perfettamente a conoscenza delle esigenze dei cittadini di Capannori.
La Lega guarda al futuro con rinnovato entusiasmo determinata a proseguire il lavoro per farsi trovare pronta in vista delle prossime sfide elettorali: dalle comunali alle europee fino alle cruciali elezioni regionali con l'obiettivo di liberare la Toscana dal pessimo governo della giunta Giani.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 285
Una notizia attesa da anni dalla comunità di Spianate: ok all'autorizzazione per installare un'antenna nella frazione, nella zona del cimitero, così da andare a risolvere l'annoso problema della mancanza di copertura di rete. L'amministrazione comunale ha infatti rilasciato l'atto unico autorizzativo per l'antenna di telefonia mobile, nell'area comunale prevista e indicata nel piano antenne.
"Più e più volte i cittadini di Spianate ci hanno segnalato il disagio connesso alla mancata copertura di segnale che si riscontra in quasi tutte le località della frazione: un problema che ha direttamente a che fare con la quotidianità di famiglie e aziende del territorio - spiega l'assessore Daniel Toci -. Nei prossimi mesi verrà installata l'antenna: anche l'area in questione, quella del cimitero, è prevista dal nuovo regolamento e piano della telefonia mobile, approvato in consiglio comunale nel maggio 2021. Con questo strumento, infatti, sono stati tolti i siti vicini a parchi, scuole, centri altamente abitati dall'elenco delle aree disponibili per l'installazione di nuove antenne, andando a privilegiare le zone dove già ne esistono, come nell'area industriale, vicino al depuratore o alle aree cimiteriali. Questi nuovi strumenti, inoltre, ci hanno consentito di stabilire nuovi criteri per cercare di ridurre o migliorare l'impatto visivo di queste antenne e, di fatto, proteggere Altopascio dal rischio di una proliferazione di antenne in ogni dove qualora le compagnie di telefonia si mettessero d'accordo direttamente con i privati. La nostra volontà è stata quella di gestire e governare la richiesta di installazione di nuove antenne e fare in modo che queste installazioni avvengano su aree pubbliche normate, controllate e pre-individuate. Una volontà che va ora avanti, grazie all'attuazione concreta di quel regolamento, insieme alla necessità di rispondere alle esigenze della cittadinanza e delle imprese, che richiedono connessioni veloci e puntuali e possibilità di avere copertura di rete".