Piana
Scuole, rigenerazione urbana, spazi pubblici: proseguono i lavori in tutto il territorio comunale
Proseguono con ritmo costante i lavori sui grandi cantieri attivi di Altopascio, con interventi strategici su scuole, spazi pubblici e progetti di rigenerazione urbana

Al via il censimento di tutti gli alberi sul suolo pubblico
Conoscere lo stato di salute di ogni singolo albero presente sul suolo pubblico del comune di Capannori, compresi quelli all'interno di biblioteche, scuole…

Grande finale per 'Le Rinascenze' a Villa Reale
E’ stata una chiusura con il bòtto. Due giorni di sold out e tremila visitatori alla due giorni de “Le Rinascenze” a Villa Reale a Marlia. La manifestazione…

Nuove scoperte nell'Archivio "Grönberg di Villa Reale di Marlia
L'associazione "Napoleone ed Elisa" parla su Amica di agosto dei nuovi progetti dedicati a Mimì Pecci Blunt. Al lavoro su un progetto dedicato a Mimì, Elisa e la moda

Antenne al confine, parla il Comune: "Castelfranco non ha rispettato né i procedimenti né le normali regole di convivenza tra vicini. Ci risparmi il vittimismo"
"Tempi rispettati e motivazioni solide: la nostra unica linea guida è la tutela del territorio e dei cittadini". Così Daniel Toci, vicesindaco del Comune di Altopascio, interviene per chiarire…

Ponte di Canapino: a inizio settembre apre il cantiere
Al via a inizio settembre i lavori di ristrutturazione e sistemazione del ponte sul rio della Baggine, affluente del Rio Ampollora, in località…

Donna si ferisce con una motosega alla Mobilpesca Surgelati di Altopascio
Paura poco dopo le 11 per un infortunio sul lavoro alla ditta Mobilpesca Surgelati di Via della Sibolla ad Altopascio. Una donna di circa 50 anni si è…

Quattro nuove telecamere sulle strade capannoresi: a Segromigno in Piano, Camigliano, Guamo e Castelvecchio
L'assessore alla sicurezza urbana Davide Del Carlo: "Un modo per garantire la sicurezza stradale e contribuire alla lotta alla microcriminalità"

Marchetti (Noi Badia e Marginone): “Una iniziativa sulla via Francigena che va da Firenze a Livorno, non prende in considerazione Altopascio. Ottimo risultato dopo anni di gestione fallimentare di una delle eccellenze altopascesi”
Marchetti (Noi Badia e Marginone): "Una iniziativa sulla via Francigena che va da Firenze a Livorno, non prende in considerazione Altopascio. Ottimo risultato dopo anni di gestione fallimentare di una delle eccellenze altopascesi"

Blitz dei carabinieri ad Altopascio, arrestato latitante
Nella mattinata di ieri, ad Altopascio, i Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Lucca e della Stazione di Altopascio, hanno proceduto all’arresto di un 28enne…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 657
Si alle energie rinnovabili e ai pannelli solari sui tetti di stalle, magazzini ed abitazioni ma senza consumare suolo fertile e stravolgere il paesaggio. Coldiretti Lucca prende posizione sul caso del grande campo solare da oltre 3 MW che dovrebbe sorgere in via Forabosco nel Comune di Porcari ribadendo l'assoluta contrarietà all'installazione di migliaia di pannelli fotovoltaici su una superficie di circa 3 ettari che sottraggono una risorsa importante all'agricoltura e alla produzione di cibo. Una posizione, quella di Coldiretti, da sempre netta e chiara di fronte al preoccupante moltiplicarsi, in tutta la regione, di progetti per realizzare impianti solari di grandi dimensioni che rischiano di cambiare il paesaggio sostituendo campi coltivati e prati con distese interminabili di moduli fotovoltaici a terra o di tecnologie industriali camuffate da parchi agrivoltaici.
"In questa battaglia siamo vicini all'amministrazione comunale e ai cittadini che hanno espresso perplessità e preoccupazione per questo progetto che va ad incidere pesantemente su un'area a vocazione agricola e di pregio a due passi dal Lago di Fornace. – spiega Andrea Elmi, Presidente Coldiretti Toscana – Siamo di fronte ad un caso emblematico che è frutto dell'assenza di regole di governo del territorio che individuino preventivamente le aree inidonee all'installazione di impianti a fonti rinnovabili. Questa situazione di far west ha stimolato fenomeni speculativi nelle nostre campagne e generato molta confusione".
Coldiretti Lucca è assolutamente a favore dello sviluppo delle energie rinnovabili così come è favorevole ad un modello di transizione energetica che vede le imprese agricole protagoniste attraverso, ad esempio, le comunità energetiche, gli impianti solari sui tetti e l'agrivoltaico sostenibile che produce una ricaduta positiva sulle colture, sul territorio e sull'economia agricola. "E' evidente la necessità di correggere la situazione intervenendo a tutela del suolo e delle attività agricole per non rischiare che l'obiettivo dell'autosufficienza energetica rischi paradossalmente di aumentare esponenzialmente la nostra dipendenza alimentare quando, al contrario, dovremo sostenere ed incentivare la produzione di cibo nazionale".
Per informazioni https://lucca.coldiretti.it/ pagina ufficiale Facebook @coldirettilucca, Instagram @Coldiretti_Toscana, pagina ufficiale YouTube "Coldiretti Toscana" e canale Telegram "coldirettitoscana"
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 423
Tante iniziative in programma per la manifestazione 'Natale a Capannori', promossa dal Comune, in collaborazione con il Centro Commerciale Naturale 'Città di Capannori', Confcommercio Province di Lucca e Massa Carrara e varie associazioni, che domenica 17 dicembre animerà il centro del capoluogo. L'evento si svolgerà nella centrale via Carlo Piaggia, dove sono in programma il mercato ambulante promosso da FIVA Confcommercio, il mercatino di Natale con prodotti artigianali degli artigiani e artisti di Pandora, musica, danza, spettacoli, esposizioni, e tante iniziative pensate per i più piccoli, tra cui la 'La casa di Babbo Natale e gli elfi'. Non mancheranno panettone, pandoro e vin brulè insieme ai volontari della Misericordia di Capannori.
La giornata di festa sarà preceduta sabato 16 dicembre dal 'Concerto di Natale' in programma alle ore 21.00 nella chiesa di Capannori a cura del Coro Capata, che proporrà musiche natalizie tradizionali e moderne.
Il programma completo di "Natale a Capannori":
Sabato 16 dicembre: ore 21.00 Chiesa di Capannori Concerto di Natale, musiche tradizionali e moderne di Natale. A cura del Coro Capata.
Domenica 17 dicembre: ore 8.00- 9.30, parcheggio via Romana, presso il Bio Parco 'Aspettando il Natale', passeggiata ludico-motoria a cura dell'associazione 50&Più; ore 8-20 mercato ambulante; ore 9.00-18.00 Mercatino di Natale, stand di esposizione, vendita e laboratori con prodotti interamente realizzati a mano a cura degli Artigiani-Artisti di Pandora; Esposizione di regali di Natale solidali a cura della Fondazione Alice Benvenuti; stand informativo dell'Associazione Oipa, Guardie zoofile sezione Lucca e Provincia; panettone, pandoro e vin brulè insieme ai volontari della Misericordia di Capannori; ore 14.30-17.00 'Principesse Disney (Agenzia Keicanto) in un percorso itinerante con possibilità di foto con i bambini; ore 14.30-17.30 'Il Ranch gli amici di ciuffo a.s.d., esposizione di cavalli e possibilità di foto con bambini; ore 15.00-16.00 Coro di Natale a cura dei bambini della scuola primaria di Capannori; ore 15.00-18.00 La casa di Babbo Natale e gli elfi. I più piccoli potranno consegnare le loro letterine; ore 16.00-16.30 "Christmas dance" spettacolo a cura di Armonia Danza Arte & Movimento; ore 16.30 'Capannori...una volta' presentazione della mostra fotografica di immagini d'epoca, a cura dell'associazione culturale Ponte in collaborazione con le attività commerciali di Capannori; ore 16.30-17.30 Banda Bassotti, musica itinerante.