Piana
Scuole, rigenerazione urbana, spazi pubblici: proseguono i lavori in tutto il territorio comunale
Proseguono con ritmo costante i lavori sui grandi cantieri attivi di Altopascio, con interventi strategici su scuole, spazi pubblici e progetti di rigenerazione urbana

Al via il censimento di tutti gli alberi sul suolo pubblico
Conoscere lo stato di salute di ogni singolo albero presente sul suolo pubblico del comune di Capannori, compresi quelli all'interno di biblioteche, scuole…

Grande finale per 'Le Rinascenze' a Villa Reale
E’ stata una chiusura con il bòtto. Due giorni di sold out e tremila visitatori alla due giorni de “Le Rinascenze” a Villa Reale a Marlia. La manifestazione…

Nuove scoperte nell'Archivio "Grönberg di Villa Reale di Marlia
L'associazione "Napoleone ed Elisa" parla su Amica di agosto dei nuovi progetti dedicati a Mimì Pecci Blunt. Al lavoro su un progetto dedicato a Mimì, Elisa e la moda

Antenne al confine, parla il Comune: "Castelfranco non ha rispettato né i procedimenti né le normali regole di convivenza tra vicini. Ci risparmi il vittimismo"
"Tempi rispettati e motivazioni solide: la nostra unica linea guida è la tutela del territorio e dei cittadini". Così Daniel Toci, vicesindaco del Comune di Altopascio, interviene per chiarire…

Ponte di Canapino: a inizio settembre apre il cantiere
Al via a inizio settembre i lavori di ristrutturazione e sistemazione del ponte sul rio della Baggine, affluente del Rio Ampollora, in località…

Donna si ferisce con una motosega alla Mobilpesca Surgelati di Altopascio
Paura poco dopo le 11 per un infortunio sul lavoro alla ditta Mobilpesca Surgelati di Via della Sibolla ad Altopascio. Una donna di circa 50 anni si è…

Quattro nuove telecamere sulle strade capannoresi: a Segromigno in Piano, Camigliano, Guamo e Castelvecchio
L'assessore alla sicurezza urbana Davide Del Carlo: "Un modo per garantire la sicurezza stradale e contribuire alla lotta alla microcriminalità"

Marchetti (Noi Badia e Marginone): “Una iniziativa sulla via Francigena che va da Firenze a Livorno, non prende in considerazione Altopascio. Ottimo risultato dopo anni di gestione fallimentare di una delle eccellenze altopascesi”
Marchetti (Noi Badia e Marginone): "Una iniziativa sulla via Francigena che va da Firenze a Livorno, non prende in considerazione Altopascio. Ottimo risultato dopo anni di gestione fallimentare di una delle eccellenze altopascesi"

Blitz dei carabinieri ad Altopascio, arrestato latitante
Nella mattinata di ieri, ad Altopascio, i Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Lucca e della Stazione di Altopascio, hanno proceduto all’arresto di un 28enne…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 332
Sono stati aggiudicati alla Ditta 'Panza S.r.l.' di Capannori i lavori per la realizzazione della doppia rotatoria all'incrocio tra via Pesciatina e via della Madonnina e via dell'Ave Maria a Lunata, attualmente regolato da un impianto semaforico. L'intervento per la costruzione di una delle più importanti opere infrastrutturali a Capannori negli ultimi anni prenderà quindi il via subito dopo il termine delle festività natalizie.
Il progetto prevede la realizzazione di un sistema di due rotatorie, la prima fra via Pesciatina e via della Madonnina, la seconda fra via della Madonnina e via dell'Ave Maria. Inoltre, l'attuale parcheggio privato dell'istituto di credito sarà trasformato in parcheggio pubblico per garantire un numero maggiore di posti auto a servizio delle attività presenti nella zona. Sarà anche realizzato il collegamento ciclopedonale della larghezza di 2,5 metri tra la pista ciclabile presente in Via della Madonnina e la pista ciclabile in Via dell'Ave Maria. Per garantire la sicurezza dei pedoni, inoltre, verrà realizzato un marciapiede largo 1,5 metri che raccorderà Via Pesciatina con via della Madonnina e via Dell'Ave Maria. Infine si procederà con una generale regolamentazione dell'incrocio per la messa in sicurezza stradale degli accessi alle attività circostanti. Per la realizzazione di questa significativa opera, che rappresenta l'ultima tappa del progetto generale finalizzato all'eliminazione totale dei semafori lungo la via Pesciatina, è previsto un investimento di 715.000 euro, di cui 530.132,48 a carico del Comune relativamente alle opere di urbanizzazione quali, marciapiedi, parcheggi, aree ciclopedonali, mentre 184.867,52 euro sono a carico della Provincia di Lucca per quanto attiene alle opere stradali.
"Siamo davvero soddisfatti per l'imminente apertura del cantiere per la costruzione delle due rotatorie a Lunata, che, come preannunciato, si terrà a gennaio, al termine delle festività natalizie - afferma l'assessore ai lavori pubblici, Davide Del Carlo -. Una nuova importante infrastruttura stradale che renderà più fluido e più sicuro il traffico all'incrocio tra la via Pesciatina, via della Madonnina e via dell'Ave Maria ora regolato da un impianto semaforico. Attualmente, infatti, si verifica un notevole accumulo di traffico con conseguente inquinamento dovuto ad emissione dei gas di scarico degli autoveicoli e di rumore. La nuova opera consentirà di risolvere questo problema, perché la consistente mole di traffico potrà essere smaltita più velocemente e diminuiranno i tempi di percorrenza e le criticità legate agli automobilisti che spesso affrontano gli incroci a velocità sostenuta con la conseguente maggiore tutela per gli utenti più deboli della strada. Per assicurare maggiore sicurezza ai pedoni sarà anche realizzato un marciapiede di raccordo tra le tre strade interessate dai lavori. Inoltre saranno aumentati i posti per la sosta delle auto a servizio in particolare delle attività presenti grazie ala realizzazione di un parcheggio pubblico e , più in generale, sarà riqualificata l'intera area".
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 266
Dopo aver approfondito la riforma del terzo settore, quella dello sport e le modalità di fundraising, ecco che le associazioni non profit che operano sul territorio della Piana di Lucca avranno l'occasione di conoscere meglio le strategie di comunicazione per crowdfunding e 5xmille nel corso del quarto e ultimo appuntamento formativo organizzato dal Comune di Porcari col patrocinio dei Comuni di Altopascio, Capannori, Montecarlo e Villa Basilica. L'incontro, rivolto anche ai dipendenti comunali, è in programma per sabato (16 dicembre) dalle 10 alle 12 negli spazi della Fondazione Giuseppe Lazzareschi di piazza Felice Orsi, di fianco al municipio.
Relatore della mattinata sarà ancora una volta il dottore commercialista Maurizio D'Elia, revisore contabile, giudice arbitrale di Firenze con trentennale specializzazione proprio nel terzo settore, che già si è reso disponibile per i primi tre incontri di questo ciclo pensato per offrire strumenti di orientamento al terzo settore. L'iniziativa è stata curata da Serena Toschi, presidente del consiglio comunale con delega al volontariato e all'associazionismo, che coordinerà anche quest'ultimo appuntamento.
Dopo i saluti del sindaco, Leonardo Fornaciari, i presenti entreranno nel vivo degli argomenti proposti, approfondendo i cambiamenti avvenuti e quelli in atto nell'organizzazione dell'associazionismo. In particolare, l'incontro cercherà di evidenziare la differenza tra progetti di breve e di lunga durata e il modo in cui la riforma inviti il Terzo Settore a una competitività quasi 'imprenditoriale' per ottenere i finanziamenti necessari alla sopravvivenza dei suoi attori: da qui la necessità, per il mondo non profit, di comunicare con la società civile con efficacia, adoperando con consapevolezza soprattutto i social network.