Piana
Scuole, rigenerazione urbana, spazi pubblici: proseguono i lavori in tutto il territorio comunale
Proseguono con ritmo costante i lavori sui grandi cantieri attivi di Altopascio, con interventi strategici su scuole, spazi pubblici e progetti di rigenerazione urbana

Al via il censimento di tutti gli alberi sul suolo pubblico
Conoscere lo stato di salute di ogni singolo albero presente sul suolo pubblico del comune di Capannori, compresi quelli all'interno di biblioteche, scuole…

Grande finale per 'Le Rinascenze' a Villa Reale
E’ stata una chiusura con il bòtto. Due giorni di sold out e tremila visitatori alla due giorni de “Le Rinascenze” a Villa Reale a Marlia. La manifestazione…

Nuove scoperte nell'Archivio "Grönberg di Villa Reale di Marlia
L'associazione "Napoleone ed Elisa" parla su Amica di agosto dei nuovi progetti dedicati a Mimì Pecci Blunt. Al lavoro su un progetto dedicato a Mimì, Elisa e la moda

Antenne al confine, parla il Comune: "Castelfranco non ha rispettato né i procedimenti né le normali regole di convivenza tra vicini. Ci risparmi il vittimismo"
"Tempi rispettati e motivazioni solide: la nostra unica linea guida è la tutela del territorio e dei cittadini". Così Daniel Toci, vicesindaco del Comune di Altopascio, interviene per chiarire…

Ponte di Canapino: a inizio settembre apre il cantiere
Al via a inizio settembre i lavori di ristrutturazione e sistemazione del ponte sul rio della Baggine, affluente del Rio Ampollora, in località…

Donna si ferisce con una motosega alla Mobilpesca Surgelati di Altopascio
Paura poco dopo le 11 per un infortunio sul lavoro alla ditta Mobilpesca Surgelati di Via della Sibolla ad Altopascio. Una donna di circa 50 anni si è…

Quattro nuove telecamere sulle strade capannoresi: a Segromigno in Piano, Camigliano, Guamo e Castelvecchio
L'assessore alla sicurezza urbana Davide Del Carlo: "Un modo per garantire la sicurezza stradale e contribuire alla lotta alla microcriminalità"

Marchetti (Noi Badia e Marginone): “Una iniziativa sulla via Francigena che va da Firenze a Livorno, non prende in considerazione Altopascio. Ottimo risultato dopo anni di gestione fallimentare di una delle eccellenze altopascesi”
Marchetti (Noi Badia e Marginone): "Una iniziativa sulla via Francigena che va da Firenze a Livorno, non prende in considerazione Altopascio. Ottimo risultato dopo anni di gestione fallimentare di una delle eccellenze altopascesi"

Blitz dei carabinieri ad Altopascio, arrestato latitante
Nella mattinata di ieri, ad Altopascio, i Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Lucca e della Stazione di Altopascio, hanno proceduto all’arresto di un 28enne…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 577
Anche quest’anno si terrà il tradizionale scambio di auguri di Buone Feste all’associazione Radioamatori Italiani sezione Altopascio – Montecarlo “Giovanni Guidetti”. L’appuntamento è per venerdì 15 dicembre, alle ore 21, ad Altopascio nella sala Granai, al civico 4, in piazza Ospitalieri, di fronte alla sede dell’associazione.
Per l'occasione il collega, e socio, Stefano Donati IZ5IOR, illustrerà il funzionamento teorico degli apparati SDR (Software Defined Radio) e pratico, effettuando alcuni collegamenti con altri radioamatori.
Gli apparati SDR non sono radio convenzionali, ma ricetrasmettitori, basati su una tecnologia in via di sviluppo, che permette di gestire i dati su PC: i segnali captati dall'antenna sono convertiti dal ricetrasmettitore SDR e trasferiti, usando la scheda audio al computer che successivamente li elaborata. Per la trasmissione i segnali provenienti dal microfono vengono elaborati in senso contrario fino all’antenna. Uno dei grossi vantaggi di questa tecnica è di poter monitorare più frequenze contemporaneamente.
L’appuntamento è aperto a tutti ed è rivolto anche a chi, curioso di sapere qualcosa di più sulle attività dei radioamatori, vuole fare domande e conoscere questo mondo interfacciandosi con alcuni dei soci.
Dall'alluvione del Polesine del 1952 i radioamatori hanno sempre dato il loro contributo per le comunicazioni radio di emergenza nelle calamità naturali, mettendosi a disposizione delle autorità competenti con propri mezzi e radio.
Al momento i radioamatori hanno anche in tutta Italia una rete capillare di ponti ripetitori, di cui una consistente parte è stata modificata da analogico a digitale, in modo da permettere una interconnessione più sicura.
I radioamatori quindi, oltre a essere ricercatori, sperimentatori, costruttori, possono anche dare un grosso contributo fattivo alla sicurezza pubblica.
Per maggiori informazioni www.arialtopasciomontecarlo.it e Facebook http://bit.ly/2UZHOfg
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 305
Divieto di transito veicolare in un tratto di via Giacomo Puccini, a Spianate, per dieci giorni: da lunedì 11 dicembre fino a venerdì 22 (o comunque fino al termine dei lavori). L'intervento, che riguarda il tratto di strada compreso tra via dell'Indipendenza e via Ss. Pietro e Paolo, è funzionale per i lavori in corso al cantiere dell'immobile di via Puccini, interessato dal progetto di rigenerazione urbana finanziato con risorse Pnrr per oltre due milioni di euro, vinte dall'amministrazione D'Ambrosio per restituire alla comunità una struttura nuova, funzionale e perfettamente integrata con la frazione più popolosa della cittadina del Tau.
I lavori sono infatti partiti nei mesi scorsi: la rigenerazione sarà completa perché riguarderà tanto gli interni quanto gli spazi esterni, tra spazi polivalenti e di aggregazione, appartamenti per l'emergenza abitativa, parchi pubblici attrezzati.
Nel dettaglio, la zona di via Michelangelo Moroni sarà trasformata in un parco pubblico, con giochi inclusivi e arredi per vivere il quartiere. Per la villetta è prevista la demolizione e completa sostituzione con un edificio più ampio composto da tre appartamenti da destinare ad housing sociale. Il piano terra dell'immobile diventerà invece una sala polivalente, con cucina e bagno per disabili, a disposizione di tutta la comunità. Nella porzione di terreno adiacente al nuovo edificio, sarà realizzato un secondo parco pubblico con giochi inclusivi per bambini e ragazzi fino a 15 anni. Entrambi i parchi saranno realizzati con pavimentazioni anti-trauma e i giochi faranno parte di una linea ecosostenibile derivante da materiale riciclato post-consumo, come rifiuti recuperati dagli oceani, tessuti usati, rifiuti di imballaggi alimentari, sacchetti di plastica usati. Tutta l'area, dunque, esprimerà la volontà di favorire la socialità e l'aggregazione.
L'intero intervento consentirà quindi una rivisitazione completa anche per quanto riguarda strade e marciapiedi con un collegamento diretto alla futura nuova piazza di Spianate.