Piana
Amalfitano chiude lo "Hi-Ho Music Festival". Il nuovo cantautorato italiano nel Compitese
Sabato 9 agosto due concerti a ingresso libero per il finale del festival musicale organizzato dal Centro Culturale Compitese. Amalfitano si esibirà alle ore 21 sul palco principale, mentre nel Camelieto Compitese (ore 18) a duettare saranno due musicisti di fama internazionale: Beppe 'Tyto' Scardino e Piero Perelli

Porcari, Fornaciari: "Pronti a impugnare l'autorizzazione all'impianto di Salanetti"
La battaglia del Comune di Porcari contro l'impianto per il riciclo di pannolini e tessili a Salanetti non si ferma. Dopo la conferenza dei servizi del 14 luglio…

Portate in Comune 900 firme di abitanti contrari al nuovo asilo nido di Borgonuovo
"Ho promesso alle mie figlie, agli altri bambini, ai genitori e ai cittadini che hanno firmato la nostra petizione, che noi del comitato ce l'avremmo messa tutta; …

Domenica 10 agosto al Centro Culturale Compitese Guascone Teatro presenta L'impero delle cose - Lotta tra entropia e procrastinatori
Una tragicommedia contemporanea al festival teatral - gastronomico "Utopia del Buongusto" edizione 2025. Che torna con lo slogan "Solo l'ironia salverà il mondo" e festeggia 28 anni di vita con 40 serate di cene, teatro…

In un anno circa 15000 spettatori per il rinnovato Teatro-Cinema Puccini
Quasi 15mila spettatori e spettatrici hanno vissuto gli ambienti, le iniziative, gli spettacoli e gli appuntamenti del rinnovato Teatro Cinema "Giacomo Puccini" di Altopascio, sotto la direzione artistica…

Golden Boy abbandonato, Moschini e Giannini (FdI): "Rischio degrado e insicurezza”
L'ex discoteca Golden Boy – poi Ekò – oggi ridotta a rifugio di fortuna per persone senza fissa dimora, rappresenta per il consigliere comunale di Fratelli d'Italia…

Scuola, minori, mense e protezione civile
Porcari, via libera all'assestamento di bilancio: l'avanzo finanzia servizi e manutenzioni. Verso la caserma dei carabinieri: risorse anche per liberare le ex Dorotee per l'avvio dei lavori

La proposta di ALDES: un festival di World Music a Capannori
Dopo il successo della Zawose Queens prende forma l'idea di Roberto Castello Forte legame con la figura dell'esploratore Carlo Piaggia in vista del duecentenario

Cinema itinerante, il grande schermo fa tappa nel parco Aldo Moro di Altopascio con Encanto
È il parco Aldo Moro lo spazio scelto dall'amministrazione comunale per l'appuntamento altopascese del cinema itinerante sul territorio. La programmazione è per martedì 5 agosto, alle 21.30,…

Altopascio: IT Risorse, azienda operante nel trasporto e gestione dei rifiuti, ottiene dalla Regione Toscana l'estensione dell'autorizzazione unica per lo stoccaggio temporaneo di rifiuti
L'azienda, già titolare dell'autorizzazione rilasciata dalla Regione Toscana negli anni passati, è insediata nella zona industriale di Altopascio in via del Palazzaccio

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 342
L’Under 19 del Basket Femminile Porcari esce sconfitta dal confronto con il Basket Golfo Piombino valido per la quinta giornata di campionato. Piange la classifica per le ragazze di coach Matteo Fiaschi che anche in questa occasione hanno dovuto subire la maggiore qualità tecnica e i centimetri delle avversarie. Un atteggiamento difensivo troppo morbido e i tanti errori al tiro hanno prodotto un divario notevole nel punteggio finale. Non resta che continuare a lavorare con impegno e intensità in allenamento per cercare di essere più competitivi.
Bf Porcari – Basket Golfo Piombino 38-95 (5-16, 11-27, 6-26, 16-26).
Tabellino: Tovani 6, Uberti 12, Bianchi 5, Diroma, Martinelli, Di Gino Puccetti 2, Melchino 4, Boschi, Tasha 8, Ter Braake 1, Giuntoli. Allenatore Fiaschi, assistente Fanucchi.
Prossimo impegno per l’Under 19 lunedì 13 alle 19.45 sul campo del Bf Livorno.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 340
Il mese della sicurezza stradale a Capannori è iniziato oggi (martedì) alla palestra dell'Istituto 'Piaggia' con l'iniziativa 'Metti in moto il cervello', promossa dall'amministrazione comunale e rivolta agli studenti delle classi quarte e quinte del liceo scientifico 'E. Majorana' con l'obiettivo di sensibilizzare i giovani, sui temi della sicurezza stradale, quindi sulla necessità di avere comportamenti corretti alla guida e di rispettare le regole del codice della strada.
L'incontro, introdotto dalla comandante della Polizia Municipale di Capannori, Debora Arrighi si è aperto con l'intervento dell'assessore alla sicurezza urbana Lucia Micheli e della Dirigente Scolastica del 'Majorana' Maria Rosa Capelli. Successivamente sono intervenuti il Comandante della Polizia Stradale di Lucca, Pietro Ciaramella, e Stefano Niccoli, anch'egli della polizia stradale, che hanno evidenziato, anche attraverso l'uso di filmati, i maggiori fattori di incidentalità, ossia l'uso del telefonino e la scarsa concentrazione durante la guida e l'alta velocità, mettendo inoltre in evidenza l'importanza di non assumere alcool prima di mettersi al volante (per i neo patentati il tasso alcolemico deve essere pari a zero) e di utilizzare le cinture di sicurezza posteriori.
Carlo Colabella della Provincia di Lucca ha poi illustrato alcuni dati sull' incidentalità sulle strade di Lucca e della Piana raccolti attraverso il sistema SIRSS (Sistema Integrato Regionale per la Sicurezza Stradale). Negli ultimi 5 anni, dal 2018 al 2022, nei Comuni di Altopascio, Capannori, Lucca, Montecarlo e Porcari si sono verificati in totale, circa 3.000 incidenti con feriti, con un aumento del 7% nell'ultimo anno rispetto al 2021. L'iniziativa ha visto le testimonianze dell'associazione Familiari e Vittime della Strada, presenti la presidente Damiana Barsotti e Sandra Mengali, dell'associazione 'Di e Di' rappresentata da Luca Pieretti e dell'associazione 'Il sorriso di Stefano' rappresentata da Enzo Salvoni.
"Si è trattato di un incontro di informazione e sensibilizzazione importante, perché rivolto ai giovani che hanno da poco conseguito la patente di guida dell'auto o sono in procinto di conseguirla, con l'obiettivo di promuovere l'importanza di rispettare le regole del codice della strada quando si è alla guida di un mezzo, per la propria sicurezza e per la sicurezza di tutti gli utenti – afferma l'assessore alla sicurezza urbana Lucia Micheli- . Ringrazio tutti coloro che sono intervenuti all'iniziativa fornendo informazioni e dati di grande interesse, le associazioni per le loro importanti testimonianze e il liceo scientifico per aver ospitato l'evento".
"Siamo soddisfatti per avere esteso quest'anno per la prima volta l'educazione stradale, finora rivolta ai bambini delle scuole primarie e secondarie del territorio capannorese anche al liceo scientifico, l'unico istituto superiore del nostro territorio - spiega la comandante della polizia municipale, Debora Arrighi -. In questo modo abbiamo ampliato la platea dei destinatari della nostra attività dii educazione stradale rivolgendoci anche ai ragazzi più grandi che già hanno la patente di guida per l'auto o stanno per conseguirla".
Il mese della sicurezza stradale proseguirà con i corsi di educazione stradale nelle scuole del territorio tenuti dagli agenti della polizia municipale, che quest'anno, oltre che nelle primarie saranno svolti anche nelle secondarie di primo grado con l'utilizzo di nuove strumentazioni, Inoltre il Comune, il 19 novembre, in occasione della 'Giornata mondiale del ricordo vittime della strada', parteciperà alla commemorazione che si terrà in prossimità della stele situata in via di Sottomonte a Massa Macinaia in ricordo di Marianna Barsotti, morta in un tragico incidente stradale il 12 novembre 1995, ad appena 16 anni. Sarà l'occasione per ricordare tutte le vittime della strada.