Piana
La proposta di ALDES: un festival di World Music a Capannori
Dopo il successo della Zawose Queens prende forma l'idea di Roberto Castello Forte legame con la figura dell'esploratore Carlo Piaggia in vista del duecentenario

Cinema itinerante, il grande schermo fa tappa nel parco Aldo Moro di Altopascio con Encanto
È il parco Aldo Moro lo spazio scelto dall'amministrazione comunale per l'appuntamento altopascese del cinema itinerante sul territorio. La programmazione è per martedì 5 agosto, alle 21.30,…

Altopascio: IT Risorse, azienda operante nel trasporto e gestione dei rifiuti, ottiene dalla Regione Toscana l'estensione dell'autorizzazione unica per lo stoccaggio temporaneo di rifiuti
L'azienda, già titolare dell'autorizzazione rilasciata dalla Regione Toscana negli anni passati, è insediata nella zona industriale di Altopascio in via del Palazzaccio

Investimento di 45mila euro su teleriscaldamento di Pariana, Corti: "Soddisfazione per la comunità, ora attenzione alla tenuta dei conti”
Nel corso della seduta del consiglio comunale di ieri sera è stata approvata un'importante variazione al bilancio di previsione 2025-2027, con la quale viene finanziato tra le altre…

Francigena International Arts Festival 2025: gran finale a Capannori con due concerti imperdibili
Dopo un mese di musica, emozioni e grandi interpreti, si chiude in bellezza la 14ª edizione del Francigena International Arts Festival (FIAF) con due appuntamenti straordinari nel cuore di Capannori, che confermano il ruolo centrale della musica nel valorizzare il territorio e nel creare occasioni di incontro e cultura

Madalina Elena Golea entra in consiglio comunale a Porcari
Ha ventisette anni, è presidente della commissione pari opportunità e segretaria dei Giovani Democratici della Piana di Lucca

Grande successo ad Altopascio per la seconda edizione di Convivium. Medioevo e Ospitalità
Esibizioni, spettacoli itineranti, performance…

Capannori in lutto per la scomparsa della "Artigiana di Pandora" Antonella Fuggiaschi: il ricordo del sindaco e di Confesercenti
Lutto e commozione a Capannori per la scomparsa all'età di 65 anni di Antonella Fuggiaschi. A darne notizia è Confesercenti, attraverso le parole del suo responsabile di Lucca…

Altopascio accoglie una tappa del Rally Città di Lucca: sabato 2 agosto il riordino in centro
Anche Altopascio protagonista del grande motorsport. Sabato 2 agosto la cittadina del Tau ospiterà una tappa del circuito della 60ª Coppa Città di Lucca – 1° Rally dello Zoccolo, organizzata da Lucca Corse in collaborazione con Aci – Automobile Club Lucca

Porcari piange Giampiero Della Nina, memoria storica del paese: la commozione del sindaco
Porcari piange Giampiero Della Nina, deceduto in maniera “assai veloce e quasi inaspettata”, dice il sindaco Leonardo Fornaciari. Una vita piena sia dal punto di vista professionale che…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 1089
Consultando on line la centralina ARPAT di Capannori, mi sono accorto che verso le ore centrali della giornata le polveri sottili superano spesso il livello di pericolosità, ma guarda caso, nessuna delle fonti ufficiali evidenzia la notizia.
Con un settembre mese più caldo del secolo e un ottobre dalle temperature estive, ovviamente resta difficile accampare la comoda tesi, fin ora sostenuta da ARPAT, Regione e Sindaci della Piana, che la causa principale dell'inquinamento dell'aria siano le stufe e i caminetti.
Eppure di prove tangibilissime sull'assurdità di questa affermazione ne avevamo fornite diverse in questi anni:
- l'incendio nei piazzali di stoccaggio della DS Smith e della Essity dove per giorni bruciarono tonnellate di cellulosa e carta da macero contenenti ingenti quantità di lignina, che non alzarono il livello di polveri sottili nemmeno nelle zone circostanti.
L'enorme incendio delle colline di Massarosa dove in tre giorni sono bruciati quasi 1000 ettari di bosco senza alterare in maniera significativa i livelli delle PM 10 nella piana lucchese ,nonostante i venti di mare del terzo giorno la inondassero dei fumi e delle ceneri.
Una combustione incontrollata di biomassa che i caminetti della piana non riuscirebbero a bruciare nemmeno in 10 anni !
A queste e ad altre concretissime prove esplicitate, nessun ente competente ha mai voluto, o saputo dar risposta.
”Non c'è peggior sordo di chi non vuol intendere”.
Nel silenzio generale si attende finalmente l'arrivo del freddo e l'accensione di qualche stufa o caminetto per poterli additare come facile capro espiatorio ed evitare così di cercare le vere fonti scomode però da imputare.
Intanto la Regione Toscana si ostina ad indicare nel riscaldamento domestico il principale responsabile delle emissioni PM10 e 2,5 e addirittura indice un censimento specifico che contempla pesanti sanzioni ai proprietari che non provvedono alla autodenuncia.
Una vera follia a cui solo i consiglieri del centrodestra hanno saputo contrapporsi.
Un'altra occasione persa per la sinistra e per i sindaci ed assessori della Piana che supinamente si sono sempre prestati a provvedimenti ingiusti fatti di ordinanze e divieti, manifestando dissenso solo quando la Regione voleva incaricarli dell'effettivo controllo.
Il vecchio gioco di lanciare il sasso e nascondere la mano, tanto caro ai nostri “furbi” amministratori, quanto poco apprezzato dalla popolazione vessata.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 486
Villa Reale di Marlia aprirà le sue porte alle famiglie nel weekend precedente e in quello successivo ad Halloween (28 e 29 ottobre, 4 e 5 novembre) con una caccia al tesoro piena di misteri e sfide, che vi farà addentrare negli angoli più infestati dei giardini!
L'evento, che quest'anno giunge alla sua quarta edizione, è dedicato ai più piccoli, con le tradizionali zucche e zone a tema Halloween a fare da cornice.
Le famiglie potranno andare alla ricerca del tesoro insieme agli amici in autonomia seguendo la mappa: una volta trovati tutti gli indizi, la sfida sarà riuscire ad avere il coraggio di raggiungere il baule del tesoro!
La caccia al tesoro di Halloween è rivolta alle famiglie con bambini e ragazzi dai 3 anni in su, ma potranno comunque partecipare anche i più piccoli selezionando il biglietto gratuito (in questo caso non è previsto il premio finale) o il biglietto a pagamento, così da riservare anche a loro un piccolo "tesoro" a tema.
All'interno dell'evento sarà possibile pranzare sia nei punti ristoro di Villa Reale, dove potrete gustare prelibatezze dolci e salate, sia con un picnic autonomo nelle zone laterali del parco, assicurandosi però di non lasciare traccia quando avrete finito!
In caso di pioggia l'evento si svolgerà ugualmente, per cui i partecipanti dovranno attrezzarsi con scarpe comode, mantellina e... che parta l'avventura!
Spiega Michela Fovanna, in rappresentanza di Villa Reale: "Da alcuni anni la Caccia al Tesoro di Halloween organizzata da Villa Reale per i più piccoli sta riscuotendo un notevole successo. Siamo anche particolarmente felici che questo evento sia entrato a far parte del programma generale di Halloween Celebration con il nome di Halloween Celebration Kids e, proprio per questo, ci siamo organizzati per poter accogliere un maggior numero di famiglie dato che già nelle passate edizioni abbiamo avuto il sold out con diversi giorni di anticipo rispetto all'evento: la prevendita rimane comunque necessaria per assicurare a tutti i bimbi il premio a tema. Ricordo infine che le famiglie potranno venire in maschera e che sarà un'occasione speciale perché i ragazzi più coraggiosi avranno la possibilità di attraversare lo spaventoso tunnel sotterraneo".
Gli appuntamenti di Halloween 2023 a Villa Reale di Marlia proseguiranno poi il 31 ottobre con la grande festa "Halloween Celebration Carnival" che si svolgerà dalle 17:00 del pomeriggio alle 2:00 di notte, con oltre 200 artisti, concerti, circus land, dance parade, carnival games, freak show, rievocazioni, street art, typical food, bizarre market, fire show, dance macabre, e il 3 e 4 novembre con Misterica, un percorso horror interattivo su doppia serata con oltre 100 attori della durata di circa 50 minuti, con una nuova storia ed un nuovo incredibile percorso che si snoderà tra i giardini, gli edifici ed il parco inscenando un affascinante viaggio nel soprannaturale tra anime, ombre e misteri del tempo.
Programma di Villa Reale su: https://villarealedimarlia.it/eventi
Programma completo di Halloween Celebration su: www.halloweencelebration.it
Prevendita obbligatoria su circuito Ciaotickets: https://www.ciaotickets.com/it/biglietti/halloween-celebration-carnival?r=HC
(i biglietti sul posto saranno acquistabili solo in caso di disponibilità residua e a prezzo maggiorato).