Piana
Cinema itinerante, il grande schermo fa tappa nel parco Aldo Moro di Altopascio con Encanto
È il parco Aldo Moro lo spazio scelto dall'amministrazione comunale per l'appuntamento altopascese del cinema itinerante sul territorio. La programmazione è per martedì 5 agosto, alle 21.30,…

Altopascio: IT Risorse, azienda operante nel trasporto e gestione dei rifiuti, ottiene dalla Regione Toscana l'estensione dell'autorizzazione unica per lo stoccaggio temporaneo di rifiuti
L'azienda, già titolare dell'autorizzazione rilasciata dalla Regione Toscana negli anni passati, è insediata nella zona industriale di Altopascio in via del Palazzaccio

Investimento di 45mila euro su teleriscaldamento di Pariana, Corti: "Soddisfazione per la comunità, ora attenzione alla tenuta dei conti”
Nel corso della seduta del consiglio comunale di ieri sera è stata approvata un'importante variazione al bilancio di previsione 2025-2027, con la quale viene finanziato tra le altre…

Francigena International Arts Festival 2025: gran finale a Capannori con due concerti imperdibili
Dopo un mese di musica, emozioni e grandi interpreti, si chiude in bellezza la 14ª edizione del Francigena International Arts Festival (FIAF) con due appuntamenti straordinari nel cuore di Capannori, che confermano il ruolo centrale della musica nel valorizzare il territorio e nel creare occasioni di incontro e cultura

Madalina Elena Golea entra in consiglio comunale a Porcari
Ha ventisette anni, è presidente della commissione pari opportunità e segretaria dei Giovani Democratici della Piana di Lucca

Grande successo ad Altopascio per la seconda edizione di Convivium. Medioevo e Ospitalità
Esibizioni, spettacoli itineranti, performance…

Capannori in lutto per la scomparsa della "Artigiana di Pandora" Antonella Fuggiaschi: il ricordo del sindaco e di Confesercenti
Lutto e commozione a Capannori per la scomparsa all'età di 65 anni di Antonella Fuggiaschi. A darne notizia è Confesercenti, attraverso le parole del suo responsabile di Lucca…

Altopascio accoglie una tappa del Rally Città di Lucca: sabato 2 agosto il riordino in centro
Anche Altopascio protagonista del grande motorsport. Sabato 2 agosto la cittadina del Tau ospiterà una tappa del circuito della 60ª Coppa Città di Lucca – 1° Rally dello Zoccolo, organizzata da Lucca Corse in collaborazione con Aci – Automobile Club Lucca

Porcari piange Giampiero Della Nina, memoria storica del paese: la commozione del sindaco
Porcari piange Giampiero Della Nina, deceduto in maniera “assai veloce e quasi inaspettata”, dice il sindaco Leonardo Fornaciari. Una vita piena sia dal punto di vista professionale che…

Daiana Lou in concerto allo Hi-Ho Music Festival
Dagli italo-berlinesi Daiana Lou allo spettacolo dedicato a Fabrizio De André, dal coro della salute mentale ai murales realizzati dai giovani del Borgo delle Camelie. Domenica 27 luglio, a Pieve e Sant'Andrea di Compito, prosegue il festival musicale con tutti eventi a ingresso gratuito, a partire dalle ore 17.30

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 396
Ora è ufficiale: entro fine novembre - termine imposto dal Pnrr - partirà il cantiere per la realizzazione della nuova scuola primaria di Marginone. I lavori sono stati aggiudicati in via definitiva proprio in questi giorni. La nuova scuola sostituirà quella esistente e consentirà alle future generazioni di avere spazi più grandi e più moderni, maggiormente funzionali alla didattica, sostenibili anche dal punto di vista ambientale.
Un'opera a cui la giunta D'Ambrosio pensa e lavora fin dal primo mandato: nel 2018, infatti, l'amministrazione comunale aveva candidato il progetto in Regione Toscana per ottenere i fondi Bei (Banca europea degli investimenti) sull'edilizia scolastica, piazzandosi però nella parte bassa della graduatoria. Nei mesi scorsi, invece, quella graduatoria è cambiata e la nuova scuola di Marginone ha ottenuto il finanziamento, pari a un milione e 400mila euro proveniente dal PNRR (importo complessivo dell'opera 2.2 milioni di euro).
"Da quando abbiamo avuto la notizia dell'ottenimento del finanziamento - commenta l'assessore ai lavori pubblici, Francesco Mastromei - ci siamo attivati con gli uffici per non perdere questa opportunità. Abbiamo lavorato moltissimo per rispettare la scadenza del Pnrr, che vuole che entro la fine di novembre parta il cantiere, e fare tutti i passaggi necessari. Oggi, con l'aggiudicazione definitiva, possiamo dire di essere a buon punto e di essere pienamente in linea con le tempistiche che ci eravamo dati. Allo stesso tempo andiamo avanti anche con il cantiere della nuova scuola media: nonostante il doppio ricorso, effettuato sia dalla ditta seconda classificata, la Travex, sia dall'aggiudicataria, la Legnotek, il Consiglio di Stato che sta valutando la situazione ci ha permesso di iniziare i lavori entro il 30 novembre proprio con la Legnotek. Si tratta di un passo in avanti importante che ci permette di lavorare serenamente e di avere garantiti i fondi del PNRR. Abbiamo già recepito dalla Legnotek le migliorie al progetto proposte in sede di gara, che andranno ad aumentare il livello già elevato di qualità della scuola".
"Si procede spediti - aggiunge il sindaco Sara D'Ambrosio - anche con Marginone, perché da sempre l'attenzione per la scuola è massima. La scuola è al centro di tutta la nostra attività e con essa i giovani e le nuove generazioni, che rappresentano il futuro di questo paese. Anche questa sarà una scuola all'avanguardia, il cui progetto è stato concordato anche con il dirigente scolastico e con le insegnanti di Marginone: aule grandi, completamente accessibile, spazio verde intorno, con spazi adeguati per la didattica e per dare la possibilità al territorio di vivere questi ambienti anche fuori dall'orario scolastico". Il nuovo edificio sorgerà tra via di Poggio e via Generale La Marmora, sarà sviluppato su un solo piano per 1100 metri quadrati, con la palestra di 200 metri quadrati, due laboratori, cinque aule molto grandi, spazi per insegnanti e personale scolastico. L'edificio sarà inoltre energeticamente efficiente e moderno, sotto ogni punto di vista.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 299
Si intitola 'Affidati!' il seminario in programma giovedì 19 ottobre, a partire dalle ore 9, al polo culturale Artèmisia di Tassignano durante il quale si parlerà dei minori stranieri non accompagnati tra tutela e affido. L'iniziativa è promossa dall'associazione Itaca con il cofinanziamento del Cesvot e vede il patrocinio del comune di Capannori e la collaborazione della Cooperativa Sociale Odissea, del Consorzio CO&SO e del CNCM (Coordinamento Nazionale delle Comunità per Minori).
"Si tratta di una iniziativa importante con cui sarà compiuta un'analisi della situazione dei minori stranieri non accompagnati relativamente soprattutto ai temi delle tutele e dell'affido - spiega il vicesindaco con delega alle politiche sociali, Matteo Francesconi-. Un tema di grande attualità considerando il fenomeno dell'arrivo di minori stranieri non accompagnati che ha riguardato il territorio nazionale durante l'estate generando varie problematiche sui vari territori a livello locale. Un'analisi che sarà compiuta grazie alla presenza di autorevoli relatori".
L'incontro si aprirà con i saluti di Pierfranco Severi, presidente del Cesvot Lucca e di Giacomo Picchi, presidente dell'associazione Itaca. Seguiranno gli interventi del sindaco di Capannori Luca Menesini e del presidente di Anci Toscana, delegato ANCI immigrazione Matteo Biffoni.
Alle 10.30 sono previsti alcuni interventi di contesto sociale e legislativo. Prenderanno la parola Paolo Carli vicepresidente CNCM, Sofia Ciuffoletti, giudice onorario del Tribunale per i Minorenni di Firenze, Giulia Dagliana, presidente regionale dell'associazione tutori volontari, Francesca Meoni, del consorzio CO&S0, Paolo Gaddini e Giuseppe Petrini, Promozione cultura dell'affido.
Alle 12 seguiranno testimonianze racconti e proiezioni video con la partecipazione di Annalisa Malfatti, Simeona Pellicci, Francesca Caminoli, Anna Cristina Bono, Valentina Fei, Nicola Appicciutoli. A chiudere l'iniziativa sarà il vicesindaco con delega alle politiche sociali Matteo Francesconi. A moderare l'incontro sarà Valerio Bonetti, presidente della Cooperativa Odissea.
Il seminario è ad ingresso libero, ma è prevista la prenotazione obbligatoria da effettuare inviando una mail all'indirizzo