Piana
Mobilità nella Piana, Porcari: "L'asse est-ovest tra Altopascio e il Frizzone sia una priorità"
Il Comune di Porcari ha firmato ieri (24 luglio) il protocollo d'intesa per il coordinamento delle politiche di mobilità nella Piana di Lucca ribadendo una richiesta precisa: inserire tra le priorità della programmazione infrastrutturale il collegamento tra la nuova viabilità prevista ad Altopascio e via del Frizzone

Tau D'oro 2025 al professor Antonio Fornaciari
Il riconoscimento è stato conferito durante il concerto del Corpo Musicale Zei per le celebrazioni del Santo Patrono

Seconda Boveglia alla scoperta della Valle dei Mulini il 10 agosto
Altopiani Officina Futura insieme alla Pro Loco e con la collaborazione del Consorzio Forestale di Villa Basilica organizza una passeggiata con visita guidata nei pressi di Boveglio

Porcari, si è dimesso l'assessore alle politiche sociali Michele Adorni
Motivi personali e professionali. Fornaciari: "Un punto di riferimento per i cittadini più fragili"

Al Centro Culturale del Compitese il meglio della World Music con le Zawose Queens
È senza dubbio uno degli appuntamenti più attesi dello Hi-Ho Festival, l'evento in corso in queste settimane al Centro Culturale del Compitese, a Pieve di Compito. Un'occasione unica,…

Asilo di Borgonuovo, le firme raccolte dal comitato dei genitori superano quota 700
il comitato SALVAGUARDIAMO I NOSTRI FIGLI – composto da genitori - alle porte della riunione indetta dal comune di Capannori mercoledì alle 18, ha protocollato in data odierna altre…

Al via gli spettacoli di Tempi Moderni nelle aie e nelle corti del Capannorese
Prende il via martedì 22 luglio a Capannori la sesta edizione di Tempi Moderni, la rassegna ideata da Roberto Castello in collaborazione e con il patrocinio del Comune…

Altopascio omaggia Fabrizio De André: il 23 luglio in piazza Ospitalieri il concerto del gruppo "Progetto in La Minore"
Un viaggio emozionante tra le parole e le melodie di Fabrizio De André: mercoledì 23 luglio 2025, alle ore 21:30, piazza Ospitalieri ad Altopascio si trasformerà in un teatro sotto…

Federico Pietroni in concerto: una serata dedicata alla chitarra flamenca a S. Ginese di Capannori
Un viaggio affascinante nel cuore della musica andalusa. Martedì 22 luglio, alle ore 21:15, nella suggestiva cornice della Chiesa di San Ginese a Capannori, si terrà un imperdibile…

"Fuori Teatro", Edoardo Leo fa il tutto-esaurito ad Altopascio con oltre 600 biglietti venduti
Tutto-esaurito per Edoardo Leo ad Altopascio. Lo spettacolo "Ti racconto una storia", infatti, in programma lunedì 21 luglio alle 21.30 in piazza Ricasoli ha registrato un vero e proprio sold-out con oltre 600 biglietti venduti

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 362
Torna il Premio Letterario Nazionale 'Carlo Piaggia', giunto alla quarta edizione, che quest'anno in occasione del Bicentenario del Comune integrerà al titolo originario la qualifica 'Città di Capannori'. Anche questa volta il Premio ha come tema il viaggio, inteso sia come conoscenza di realtà esterne (luoghi, culture, religioni), sia come percorso interiore di conoscenza di sé, e occasione di incontro e confronto con l'Altro. Il Premio è nato con l'intento di far conoscere Carlo Piaggia e valorizzare il territorio di Badia di Cantignano, paese di origine del famoso esploratore, per secoli centro di civiltà e religiosità, prima benedettina e poi camaldolese, restituendogli la sua antica vocazione di crocevia di culture diverse. Il concorso letterario, che reca come sottotitolo 'La conoscenza vien viaggiando' è promosso dall'Associazione "Carlo Piaggia", con il patrocinio della Regione Toscana, della Provincia di Lucca, del Comune di Capannori, della Fondazione "Promo P. A.", della Fondazione "Mario Tobino" e dell'Associazione "Lucchesi nel Mondo", con il contributo del Comune di Capannori, della Unicoop Firenze – Sezione di Lucca, Italiana Assicurazioni, e in collaborazione con l'Associazione culturale "La Sorgente".
L'iniziativa è stata presentata questa mattina (mercoledì 13 settembre) nella sede comunale con una conferenza stampa alla quale sono intervenuti l'assessore alla cultura Francesco Cecchetti, la presidente del Premio Oriana Spaziani Rispoli, il parroco di Badia di Cantignano Don Emanuele Andreuccetti, che ricopre la carica di vicepresidente dell'associazione 'Carlo Piaggia', il critico letterario Luciano Luciani e Maria Fortini in rappresentanza della Bibliocoop di Lucca.
"Siamo contenti di presentare questa nuova edizione del Premio 'Carlo Piaggia', una iniziativa culturale di grande importanza per il nostro territorio che si pone importanti obiettivi – spiega l'assessore alla cultura, Francesco Cecchetti –. Il suo intento infatti è quello di ricordare Carlo Piaggia, esploratore di vaste zone dell'Africa, che si caratterizzò per il suo approccio pieno di umanità, e di valorizzare Badia di Cantignano, un luogo significativo non solo dal punto di vista storico e architettonico ma anche per essere un simbolo di incontro tra culture diverse. Altra fondamentale finalità del Premio è quella di incentivare la passione per la scrittura e la lettura, con particolare attenzione alle nuove generazioni, stimolando la scoperta di nuovi orizzonti attraverso la creazione letteraria, e offrire ai cittadini l'opportunità di conoscere nuovi scrittori".
"Se facessimo un bilancio delle iniziative sin qui realizzate sul territorio capannorese grazie al Premio Letterario Carlo Piaggia dalla sua creazione a oggi, avremmo immediata conferma del valore di questo progetto culturale – afferma la presidente del Premio Oriana Spaziani Rispoli –. Nel corso delle prime tre edizioni del Premio, infatti, scrittori, letterati, storici, associazioni e circoli di lettura si sono impegnati a gettare le fondamenta del concorso letterario intitolato alla memoria del concittadino Carlo Piaggia, e a promuoverne ogni successiva iniziativa. La risposta è stata ampia e articolata: lettori, studenti liceali, docenti e appassionati di letteratura a vario titolo hanno preso parte agli eventi curati dal Premio, frequentando gli incontri con gli scrittori e i poeti giudicati migliori e beneficiando degli scambi, delle riflessioni e delle conoscenze scaturiti da quelle occasioni. I romanzi vincitori delle prime tre edizioni sono stati presentati a Capannori in diversi contesti pubblici, oltre che al Liceo Scientifico Majorana, e nel 2023 anche a Guamo, durante la bella rassegna estiva "Ritornare ad essere umani". Ma, nel tempo, le attività del Premio sono state molteplici: corsi di scrittura creativa, occasioni collaterali di promozione della figura di Carlo Piaggia, eventi culturali in collaborazione con altre associazioni del territorio. I lettori più appassionati hanno anche avuto l'opportunità di conoscere da vicino gli scrittori premiati, grazie ai momenti conviviali al termine degli incontri in calendario. Questa quarta edizione, di cui i promotori del Premio sono orgogliosi, comprende nuovi nomi di spicco nella Giuria ed è interamente incentrata sulla narrativa edita; il periodo che va dalla pubblicazione del bando al momento della premiazione, nel giugno 2024, sarà emozionante in quanto la Giuria avrà l'opportunità di scoprire nuovi scrittori – magari esordienti e non ancora noti al grande pubblico – e di farli poi conoscere sul territorio, grazie al supporto degli Enti locali e di tutti i soggetti che danno un concreto contributo al Premio Letterario Piaggia con il loro impegno organizzativo e logistico, e con la loro affettuosa partecipazione."
Il concorso è rivolto ad opere di narrativa edita (romanzi, raccolte di racconti) pubblicate con case editrici o autopubblicate, ma comunque provviste di codice ISBN. La partecipazione è aperta a tutti gli autori, senza distinzione di nazionalità o cittadinanza, che abbiano compiuto diciott'anni alla data di scadenza del bando, prevista per il 15 dicembre 2023, ed è riservata alle opere in lingua italiana. Gli autori possono partecipare al Premio con più di un lavoro. È obbligatorio l'invio della scheda di partecipazione, allegata al bando e scaricabile dal sito web www.premiocarlopiaggia.it. Gradita anche la presentazione di un breve curriculum letterario. Le opere vanno spedite entro il giorno 15 dicembre 2023 all'indirizzo: APS Carlo Piaggia, Casella postale n. 73, 55012 Capannori (Lu). L'iscrizione al concorso è gratuita per i giovani al disotto dei ventisei anni alla data di scadenza del bando. Il primo classificato riceverà un assegno di cinquecento euro, una targa e la garanzia di almeno due presentazioni del libro nel territorio di Capannori. Il secondo classificato riceverà un assegno di trecento euro, una targa e la garanzia di almeno una presentazione del libro nel territorio di Capannori. Il terzo classificato riceverà un assegno di duecento euro, una targa e la garanzia di almeno una presentazione del libro nel territorio nel territorio di Capannori. In caso di assegnazione ex aequo, il premio in denaro verrà diviso in parti uguali fra i vincitori. Menzioni Speciali potranno essere discrezionalmente attribuite dalla Giuria.
Le opere saranno valutate da una giuria tecnica composta da scrittori, giornalisti e cultori di Lettere, e da una giuria popolare, formata da cittadini del territorio. La giuria tecnica è composta da Oriana Spaziani Rispoli (Presidente della Giuria, editor e curatrice di progetti culturali), Paola Battistoni (Coordinatrice Segreteria), Roberta Alessi, insegnante, Don Emanuele Andreuccetti, parroco di Badia di Cantignano, Alessandro Bedini, giornalista e docente universitario, Fabio Belgrano, esperto di linguaggi dei nuovi media, Mario Franceschelli, insegnante, Laura Guidugli, scrittrice e insegnante di Lettere, Luciano Luciani, critico letterario, Daniela Marcheschi, critico e docente di Letteratura e di Antropologia delle Arti, Claudia Santini, libraia, Stefano Tofani, scrittore.
La giornata di premiazione è in programma sabato 22 giugno 2024 nell'antica Chiesa abbaziale di Badia di Cantignano, paese di origine di Carlo Piaggia. Alla giornata di premiazione interverranno personaggi del mondo letterario e della cultura.
Per informazioni
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 482
A conclusione delle attività d’indagine svolte, i carabinieri della stazione di Piegaio hanno deferito in stato di libertà all’autorità giudiziaria due uomini di origini marocchine, un 30enne ed un 23enne, il primo residente a Capannori e l’altro senza fissa dimora, incensurati, in quanto ritenuti responsabili del reato di detenzione di sostanze stupefacenti ai fini di spaccio.
Alle ore 19 circa del 3 settembre in Lucca località “Gignano di Brancoli”, un carabiniere fuori servizio ha notato una Volkswagen Golf di colore nero parcheggiata nei pressi della sua abitazione, con a bordo due uomini dai tratti nord africani, che si comportavano come se stessero attendendo l’arrivo di qualcuno. Insospettito dal fatto che l’auto non era di proprietà di nessuno dei residenti nel piccolo borgo e ricordandosi del fatto che l’aveva già incrociata in altre due occasioni mentre si recava a lavoro, ha deciso di avvicinarsi per identificare gli occupanti, che in un primo momento si sono dimostrati tranquilli, dicendo che si trovavano in quel luogo per incontrare un amico, ma dopo che il carabiniere si è qualificato mostrando la tessera personale, hanno “sgranavato gli occhi” e hanno manifestato un ingiustificato nervosismo, che ha indotto il militare dell’arma, che nel frattempo aveva richiesto ausilio alla centrale operativa, ad essere più incisivo nell’attività di controllo.
A questo punto i due uomini, dopo avere compreso che di lì a poco sarebbero arrivati altri carabinieri che avrebbero certamente eseguito delle verifiche più accurate e che il carabiniere fuori servizio che era con loro, era ben determinato a non lasciarli andare via, hanno deciso di consegnare prima due dosi di “cocaina” e successivamente, dopo che il militare dell’arma ha detto di consegnargliela tutta, hanno deciso di tirare fuori altre tre dosi di “cocaina”, per un peso complessivo di 4,5 grammi. Pochi minuti dopo, sono giunti in ausilio due pattuglie di carabinieri, una della sezione radiomobile della compagnia di Lucca e una della stazione di Piegaio, che hanno perquisito le persone e il veicolo, che poi hanno esteso la perquisizione anche all’abitazione dell’uomo che è residente a Capannori, rinvenendo la somma di 110 euro, ritenuta verosimilmente provento delle attività di spaccio.