Piana
Mobilità nella Piana, Porcari: "L'asse est-ovest tra Altopascio e il Frizzone sia una priorità"
Il Comune di Porcari ha firmato ieri (24 luglio) il protocollo d'intesa per il coordinamento delle politiche di mobilità nella Piana di Lucca ribadendo una richiesta precisa: inserire tra le priorità della programmazione infrastrutturale il collegamento tra la nuova viabilità prevista ad Altopascio e via del Frizzone

Tau D'oro 2025 al professor Antonio Fornaciari
Il riconoscimento è stato conferito durante il concerto del Corpo Musicale Zei per le celebrazioni del Santo Patrono

Seconda Boveglia alla scoperta della Valle dei Mulini il 10 agosto
Altopiani Officina Futura insieme alla Pro Loco e con la collaborazione del Consorzio Forestale di Villa Basilica organizza una passeggiata con visita guidata nei pressi di Boveglio

Porcari, si è dimesso l'assessore alle politiche sociali Michele Adorni
Motivi personali e professionali. Fornaciari: "Un punto di riferimento per i cittadini più fragili"

Al Centro Culturale del Compitese il meglio della World Music con le Zawose Queens
È senza dubbio uno degli appuntamenti più attesi dello Hi-Ho Festival, l'evento in corso in queste settimane al Centro Culturale del Compitese, a Pieve di Compito. Un'occasione unica,…

Asilo di Borgonuovo, le firme raccolte dal comitato dei genitori superano quota 700
il comitato SALVAGUARDIAMO I NOSTRI FIGLI – composto da genitori - alle porte della riunione indetta dal comune di Capannori mercoledì alle 18, ha protocollato in data odierna altre…

Al via gli spettacoli di Tempi Moderni nelle aie e nelle corti del Capannorese
Prende il via martedì 22 luglio a Capannori la sesta edizione di Tempi Moderni, la rassegna ideata da Roberto Castello in collaborazione e con il patrocinio del Comune…

Altopascio omaggia Fabrizio De André: il 23 luglio in piazza Ospitalieri il concerto del gruppo "Progetto in La Minore"
Un viaggio emozionante tra le parole e le melodie di Fabrizio De André: mercoledì 23 luglio 2025, alle ore 21:30, piazza Ospitalieri ad Altopascio si trasformerà in un teatro sotto…

Federico Pietroni in concerto: una serata dedicata alla chitarra flamenca a S. Ginese di Capannori
Un viaggio affascinante nel cuore della musica andalusa. Martedì 22 luglio, alle ore 21:15, nella suggestiva cornice della Chiesa di San Ginese a Capannori, si terrà un imperdibile…

"Fuori Teatro", Edoardo Leo fa il tutto-esaurito ad Altopascio con oltre 600 biglietti venduti
Tutto-esaurito per Edoardo Leo ad Altopascio. Lo spettacolo "Ti racconto una storia", infatti, in programma lunedì 21 luglio alle 21.30 in piazza Ricasoli ha registrato un vero e proprio sold-out con oltre 600 biglietti venduti

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 642
Falconeria nella Rocca di Villa Basilica: buona la prima. È stato un vero e proprio successo il primo evento organizzato dal nuovo gestore della Rocca di Villa Basilica sabato scorso, 27 maggio, con i bellissimi rapaci dell'associazione "I falconieri del Granducato di Toscana - APS". Tantissime le persone presenti, guidate nell'iniziativa dal falconiere Fabio Bonciolini, insieme ai colleghi Nico Pataleo e Angelo Bergamotti. "Finalmente la nostra Rocca ha ripreso vita – commenta il vice sindaco Giordano Ballini -. Questo è il primo evento organizzato dai nuovi gestori della struttura che voglio ringraziare per la qualità e l'originalità della proposta che ha saputo attirare davvero molte persone nel nostro territorio".
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 464
Martedì 30 maggio si è tenuto allo Stadio di Altopascio la "FESTA DELLO SPORT", un evento dedicato alle scuole elementari di Altopascio e relativi plessi dislocati sul territorio. La manifestazione vede la partecipazione di 580 bambini delle scuole elementari e si sviluppa con una serie di giochi e attività all'interno del nuovo impianto cittadino. Questo evento va a concludere, per il secondo anno consecutivo, il progetto scuola, coordinato dalla Asd Tau Calcio Altopascio, che riprenderà ad ottobre, con l'inizio del nuovo anno scolastico.
Un progetto che ancora una volta ha saputo coinvolgere i giovani ed il territorio, facendosi veicolo di valori quali aggregazione sociale, inclusione e crescita personale. Un’iniziativa di rinnovato successo, grazie anche alla partnership che ha visto protagonisti l’ASD Tau Calcio, la Fondazione Conad ETS e Conad Nord Ovest: realtà dinamiche nel panorama regionale e nazionale, che si sono unite per dar vita ad un percorso legato all’abbattimento delle barriere sociali.
“Tau per tutti” e “School Tau Project” infatti, tramite lo sport ed i suoi valori aggreganti, si prefiggono ogni anno di offrire ai ragazzi con disabilità una possibilità di successo e soddisfazione che trova proprio nelle attività sportive una notevole opportunità di realizzazione. Percorsi che hanno coinvolto gli istituti scolastici del territorio per affrontare la disabilità nel suo complesso, con l’obiettivo di individuare e scardinare le barriere sociali esistenti grazie anche alla sinergia con numerose associazioni del territorio che si sono rese disponibili a collaborare.
Il club di Altopascio prosegue così una virtuosa tradizione, che negli anni lo ha reso riferimento sul territorio nazionale, non solo per la crescita sportiva dei giovani, ma anche per i valori sociali trasmessi e diffusi. È per questo motivo che i progetti ideati da ASD Tau Calcio Altopascio e patrocinati dalla Fondazione Conad ETS, hanno incontrato il sostegno di Conad Nord Ovest ed i suoi Soci sul territorio, da anni impegnati con iniziative sociali ed inclusive che fanno dello sport un veicolo aggregante e di ampio valore pedagogico e morale.
“E’ un grande orgoglio come Tau Calcio – ha commentato il presidente del club amaranto, Antonello Semplicioni – poter contare sul supporto di una realtà come Conad per progetti a noi molto cari, legati a temi particolarmente importanti e rilevanti per la nostra società. Grazie al sostegno dei nostri partner queste iniziative portano benefici alla comunità territoriale e più di un sorriso ai ragazzi che hanno partecipato e parteciperanno in futuro”.
“Siamo particolarmente attenti a promuovere progetti sociali rivolti alle nuove generazioni e finalizzati alla costruzione di una Comunità sempre più accogliente, solidale ed equa – ha dichiarato Maria Cristina Alfieri, direttrice di Fondazione Conad ETS –. Da un lato sosteniamo iniziative culturali nelle scuole per aumentare nei giovani la consapevolezza delle emergenze sociali e ambientali in atto, dando anche il nostro contributo per formare nei più giovani una solida coscienza civica; dall’altro promuoviamo progetti che attraverso lo sport sappiano trasmettere ai ragazzi i valori dell’inclusione e del fare squadra, facendoli sentire parte di una comunità capace di valorizzare anche chi è più fragile.”
“Ci riempie d’orgoglio vedere come la sinergia tra la nostra Cooperativa, Fondazione Conad ETS e l’ASD Tau Calcio abbia permesso di realizzare un’iniziativa così valorosa, all’insegna dello sport inclusivo. – dichiara Roberto Toni, Presidente e Socio sul territorio Conad Nord Ovest – Con questa importante collaborazione, abbiamo scelto di fare la nostra parte, stimolando i più giovani ad abbattere le barriere sociali e qualsiasi altra forma di discriminazione. Vedere così tanti ragazzi coinvolti nel progetto, significa per noi essere riusciti a sensibilizzare tante persone a queste tematiche: un’occasione per confermare il nostro impegno affinché la società di domani risulti ancora più inclusiva, sostenibile ed equa. In questo senso, siamo certi che lo sport sia il mezzo migliore per far comprendere alle generazioni future che solamente facendo squadra, tutti insieme e senza alcuna distinzione, si possano raggiungere i traguardi più importanti”.
IL PROGRAMMA
Visto l'elevato numero di bambini coinvolti, sono stati creati due macrogruppi: il primo arriva all'impianto alle ore 8.30 ed inizia le attività alle ore 9. Questo gruppo è attivo fino alle 10.15; al termine, i bambini vanno ad assistere dalle tribune ai giochi del secondo gruppo, che, nel frattempo, è arrivato allo Stadio. Il Secondo Gruppo termina le attività alle ore 11:30.
A metà mattinata, intorno alle 10:15, viene offerto da CONAD uno "spuntino" a tutti bambini. Tra le 11:30 e le 12:15, tutti i bambini sono premiati con una medaglia. Contestualmente alle premiazioni, sono previsti gli interventi di tutte le autorità che prenderanno parte alla manifestazione.
Il club amaranto tiene infine a menzionare la preziosa collaborazione dell’Associazione "Fiori di Loto ETS", particolarmente sensibile a questi temi e vero e proprio riferimento per il territorio.
- Galleria: