Piana
Porcari piange Giampiero Della Nina, memoria storica del paese: la commozione del sindaco
Porcari piange Giampiero Della Nina, deceduto in maniera “assai veloce e quasi inaspettata”, dice il sindaco Leonardo Fornaciari. Una vita piena sia dal punto di vista professionale che…

Daiana Lou in concerto allo Hi-Ho Music Festival
Dagli italo-berlinesi Daiana Lou allo spettacolo dedicato a Fabrizio De André, dal coro della salute mentale ai murales realizzati dai giovani del Borgo delle Camelie. Domenica 27 luglio, a Pieve e Sant'Andrea di Compito, prosegue il festival musicale con tutti eventi a ingresso gratuito, a partire dalle ore 17.30

Altopascio, 27 luglio: una grande serata di musica in piazza Ospitalieri con la Montecatini City Band
Una serata d'estate sotto le stelle, avvolta dalla magia della musica dal vivo: è ciò che attende il pubblico di Altopascio domenica 27 luglio, a partire dalle ore 21:15 in Piazza Ospitalieri, nel cuore del centro storico

Ruba rasoi e ricambi per spazzolini, arrestato dai carabinieri
Ieri sera, a Marlia, i Carabinieri della Sezione Radiomobile procedevano all’arresto di un cittadino georgiano, 35enne senza fissa dimora, con precedenti di polizia, per il reato di furto…

Mobilità nella Piana, Porcari: "L'asse est-ovest tra Altopascio e il Frizzone sia una priorità"
Il Comune di Porcari ha firmato ieri (24 luglio) il protocollo d'intesa per il coordinamento delle politiche di mobilità nella Piana di Lucca ribadendo una richiesta precisa: inserire tra le priorità della programmazione infrastrutturale il collegamento tra la nuova viabilità prevista ad Altopascio e via del Frizzone

Tau D'oro 2025 al professor Antonio Fornaciari
Il riconoscimento è stato conferito durante il concerto del Corpo Musicale Zei per le celebrazioni del Santo Patrono

Seconda Boveglia alla scoperta della Valle dei Mulini il 10 agosto
Altopiani Officina Futura insieme alla Pro Loco e con la collaborazione del Consorzio Forestale di Villa Basilica organizza una passeggiata con visita guidata nei pressi di Boveglio

Porcari, si è dimesso l'assessore alle politiche sociali Michele Adorni
Motivi personali e professionali. Fornaciari: "Un punto di riferimento per i cittadini più fragili"

Al Centro Culturale del Compitese il meglio della World Music con le Zawose Queens
È senza dubbio uno degli appuntamenti più attesi dello Hi-Ho Festival, l'evento in corso in queste settimane al Centro Culturale del Compitese, a Pieve di Compito. Un'occasione unica,…

Asilo di Borgonuovo, le firme raccolte dal comitato dei genitori superano quota 700
il comitato SALVAGUARDIAMO I NOSTRI FIGLI – composto da genitori - alle porte della riunione indetta dal comune di Capannori mercoledì alle 18, ha protocollato in data odierna altre…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 1421
Si è lanciato con il paracadute, ma qualcosa prima di atterrare è andato storto. E' accaduto oggi (20 maggio) intorno alle 13 a Tassignano, nel comune di Capannori. Un 41enne, proveniente dal nord Italia, è rimasto ferito dopo essersi lanciato con il paracadute. Secondo una prima sommaria ricostruzione sembrerebbe che l'uomo abbia fatto una manovra errata in fase di atterraggio, ma la dinamica dell'incidente, al momento, è tutta da chiarire.
Sul posto è prima intervenuta l'ambulanza della Croce Verde di Porcari e poi, viste le condizioni dell'uomo, è stato richiesto l'intervento del Pegaso3 che ha accompagnato il 41enne, che ha riportato un politrauma, ma è sempre rimasto cosciente, in codice rosso all'ospedale di Cisanello.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 494
"Fare il possibile per sostenere le famiglie in difficoltà con il pagamento dell'affitto: scellerata la scelta del Governo di tagliare proprio questo fondi e lasciare scoperti regioni e comuni. Altopascio, però, farà la sua parte".
A dirlo sono i gruppi di maggioranza di Altopascio – Partito Democratico, Lista Sara D'Ambrosio Sindaco, ViviAmo Altopascio e Azione –, che criticano la scelta governativa di non confermare il Fondo Nazionale per il contributo affitto e morosità incolpevole. Il "tesoretto" statale era destinato alle famiglie con redditi medio-bassi e - attraverso le regioni – veniva trasferito ai Comuni, che a loro volta distribuivano il contributo ai cittadini tramite appositi bandi. Solo nel 2022, il Comune di Altopascio ha potuto sostenere 165 famiglie con un'erogazione media di 1.000,33 euro.
"L'erogazione del contributo affitto - commentano le consigliere e i consiglieri - ha rappresentato per tanti nuclei familiari una boccata d'ossigeno in un momento storico ed economico particolarmente complesso. Togliere il fondo statale significa gravare ulteriormente sulle casse comunali, già messe a dura prova dai tanti aumenti e rincari".
"L'amministrazione guidata da Sara D'Ambrosio è da sempre in prima linea per sostenere i cittadini che vivono situazioni di difficoltà economica e sociale, non solo erogando contributi straordinari, ma anche grazie all'introduzione di progetti di solidarietà, di welfare e di benessere di comunità che ci consentono di rispondere in modo più capillare possibile alle esigenze delle persone - continuano -. Ecco perché continueremo a fare tutto il possibile per non lasciare soli i nostri concittadini. Per fare questo però è necessaria una sinergia a più livelli. Tramite la giunta e il sindaco, vogliamo chiedere al governo un provvedimento straordinario e d'urgenza che reintroduca anche per il 2023 il finanziamento del fondo. È inoltre indispensabile che la regione Toscana si faccia carico della problematica e si attivi per portare ai livelli superiori la voce degli enti locali. Infine, come comune, proponiamo di stanziare, compatibilmente con le possibilità finanziarie del bilancio comunale, risorse straordinarie e proprie per colmare il vuoto lasciato dal mancato trasferimento statale: così facendo potremo dare una risposta alle centinaia di famiglie che da anni contano su questo tipo di aiuto e supporto ed essere ancora una volta un Comune virtuoso quando si tratta di supportare chi ha più bisogno".