Piana
Altopascio si prepara per l'Open Sport 2025: una giornata di sport, comunità ed esibizioni
L'appuntamento è sabato 6 settembre, dalle 16 alle 23, nel piazzale e nel parco Aldo Moro e nel parco delle Mura castellane

Scuole, rigenerazione urbana, spazi pubblici: proseguono i lavori in tutto il territorio comunale
Proseguono con ritmo costante i lavori sui grandi cantieri attivi di Altopascio, con interventi strategici su scuole, spazi pubblici e progetti di rigenerazione urbana

Al via il censimento di tutti gli alberi sul suolo pubblico
Conoscere lo stato di salute di ogni singolo albero presente sul suolo pubblico del comune di Capannori, compresi quelli all'interno di biblioteche, scuole…

Grande finale per 'Le Rinascenze' a Villa Reale
E’ stata una chiusura con il bòtto. Due giorni di sold out e tremila visitatori alla due giorni de “Le Rinascenze” a Villa Reale a Marlia. La manifestazione…

Nuove scoperte nell'Archivio "Grönberg di Villa Reale di Marlia
L'associazione "Napoleone ed Elisa" parla su Amica di agosto dei nuovi progetti dedicati a Mimì Pecci Blunt. Al lavoro su un progetto dedicato a Mimì, Elisa e la moda

Antenne al confine, parla il Comune: "Castelfranco non ha rispettato né i procedimenti né le normali regole di convivenza tra vicini. Ci risparmi il vittimismo"
"Tempi rispettati e motivazioni solide: la nostra unica linea guida è la tutela del territorio e dei cittadini". Così Daniel Toci, vicesindaco del Comune di Altopascio, interviene per chiarire…

Ponte di Canapino: a inizio settembre apre il cantiere
Al via a inizio settembre i lavori di ristrutturazione e sistemazione del ponte sul rio della Baggine, affluente del Rio Ampollora, in località…

Donna si ferisce con una motosega alla Mobilpesca Surgelati di Altopascio
Paura poco dopo le 11 per un infortunio sul lavoro alla ditta Mobilpesca Surgelati di Via della Sibolla ad Altopascio. Una donna di circa 50 anni si è…

Quattro nuove telecamere sulle strade capannoresi: a Segromigno in Piano, Camigliano, Guamo e Castelvecchio
L'assessore alla sicurezza urbana Davide Del Carlo: "Un modo per garantire la sicurezza stradale e contribuire alla lotta alla microcriminalità"

Marchetti (Noi Badia e Marginone): “Una iniziativa sulla via Francigena che va da Firenze a Livorno, non prende in considerazione Altopascio. Ottimo risultato dopo anni di gestione fallimentare di una delle eccellenze altopascesi”
Marchetti (Noi Badia e Marginone): "Una iniziativa sulla via Francigena che va da Firenze a Livorno, non prende in considerazione Altopascio. Ottimo risultato dopo anni di gestione fallimentare di una delle eccellenze altopascesi"

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 293
Rigenerare il territorio attraverso le idee, le visioni e i sogni dei giovani altopascesi. Si chiama "Fatti per Bene" ed è il nuovo progetto pensato e promosso dall'amministrazione D'Ambrosio per offrire ai giovani - fascia dai 14 ai 26 anni - nuove opportunità di socialità e coinvolgimento attivo sul territorio. Realizzato in collaborazione con la cooperativa Sociolab e grazie al finanziamento di APP - Autorità Regionale per la Garanzia e la Promozione della Partecipazione, il progetto punta a rafforzare il legame tra le nuove generazioni e la comunità locale attraverso ascolto, formazione, sperimentazione e una reale mappatura dei bisogni della comunità giovanile, grazie anche alla diffusione di un questionario specifico.
Uno degli obiettivi chiave del percorso riguarda la rigenerazione degli spazi condivisi presenti sul territorio, a partire dall'immobile di via Puccini a Spianate, che sarà trasformato in una struttura polivalente con un centro di aggregazione giovanile e spazi verdi completamente nuovi: da una parte quindi, formare i ragazzi, dall'altra capire di più su cosa pensano e offrire loro uno spazio libero in cui far sentire la propria voce.
"Fatti per bene è un progetto pensato per mettere al centro le ragazze e i ragazzi di Altopascio. Come amministrazione, vogliamo offrire loro spazi dedicati e nuove opportunità, e quale modo migliore se non coinvolgerli direttamente? - spiega il sindaco Sara D'Ambrosio -. Ci rivolgiamo ai giovani nei loro luoghi di ritrovo, dialogando con i ragazzi, ascoltandoli in prima persona, chiedendo loro di partecipare a un questionario attraverso cui capire desideri e proposte". "L'obiettivo è fare di Altopascio un luogo in cui i giovani siano protagonisti, costruiscano legami solidi tra loro e con la comunità - prosegue l'assessore alle politiche giovanili Alessio Minicozzi -. Il progetto proseguirà con la formazione di un gruppo di giovani attivi, la sperimentazione di un'iniziativa concreta e, infine, la fase di attivazione vera e propria, che permetterà ai ragazzi di dare nuova vita agli spazi del territorio e occuparsene non solo nella fase creativa ma anche in quella più gestionale, organizzativa". "Il percorso si sviluppa in modo capillare, coinvolgendo le associazioni e le realtà locali per raggiungere il maggior numero di giovani possibile, chiedendo la partecipazione di tutta la comunità - conclude l'assessore al welfare e al benessere di comunità, Valentina Bernardini -. Ai giovani verrà chiesto di esprimere i loro interessi, quali eventi e iniziative vorrebbero vedere e cosa si aspettano dal territorio".
La prima fase del percorso è partita proprio in questi giorni, focalizzata sull'ascolto, sulla mappatura e sulla raccolta delle idee, andando anche direttamente nei luoghi del territorio frequentati dai giovani e con il coinvolgimento diretto di tutte quelle realtà che hanno a che fare con i ragazzi. Chiunque, con un'età compresa tra i 14 e i 26 anni, può diventare attivatore di comunità: per farlo basta iscriversi e poi partecipare a un mini corso gratuito che si terrà in primavera.
IL QUESTIONARIO. Completamente anonimo, è rivolto ai giovani per raccogliere le loro idee, capire come vivono il territorio, quali attività e spazi sentono più vicini e cosa vorrebbero migliorare. Le risposte saranno fondamentali per progettare iniziative e luoghi che rispondano alle loro esigenze. Può essere compilato a questo link: https://partecipa.toscana.it/web/fatti-per-bene-un-progetto-di-rigenerazione-ad-altopascio/-/titolo-notizia-1. Al solito link è possibile, per chi lo vorrà, lasciare la propria adesione per diventare attivatore di comunità.
Per informazioni:
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 475
Le forze dell'ordine hanno intimato l'alt a un veicolo che, invece di fermarsi, ha violato il posto di blocco dandosi alla fuga. Ne è nato un inseguimento che si è concluso in Viale Marraccini, il viale alberato che conduce al Comune. Una volta fermato, il conducente ha tentato nuovamente la fuga cercando di evitare la pattuglia, ma gli agenti sono riusciti a bloccarlo definitivamente prima che potesse ripartire.
Dai primi accertamenti è emerso che il veicolo era privo di assicurazione e revisione. L'automobilista, un uomo di 52 anni, è stato segnalato al prefetto, mentre l'auto è stata sottoposta a sequestro.
"Questi controlli – ha sottolineato il comandante Gualdi – fanno parte delle operazioni di pattugliamento congiunto con la polizia provinciale che svolgiamo regolarmente per garantire la sicurezza sul territorio. L'episodio conferma l'importanza dell'attività di presidio stradale per prevenire violazioni e garantire il rispetto delle regole della circolazione".