Piana
Scuole, rigenerazione urbana, spazi pubblici: proseguono i lavori in tutto il territorio comunale
Proseguono con ritmo costante i lavori sui grandi cantieri attivi di Altopascio, con interventi strategici su scuole, spazi pubblici e progetti di rigenerazione urbana

Al via il censimento di tutti gli alberi sul suolo pubblico
Conoscere lo stato di salute di ogni singolo albero presente sul suolo pubblico del comune di Capannori, compresi quelli all'interno di biblioteche, scuole…

Grande finale per 'Le Rinascenze' a Villa Reale
E’ stata una chiusura con il bòtto. Due giorni di sold out e tremila visitatori alla due giorni de “Le Rinascenze” a Villa Reale a Marlia. La manifestazione…

Nuove scoperte nell'Archivio "Grönberg di Villa Reale di Marlia
L'associazione "Napoleone ed Elisa" parla su Amica di agosto dei nuovi progetti dedicati a Mimì Pecci Blunt. Al lavoro su un progetto dedicato a Mimì, Elisa e la moda

Antenne al confine, parla il Comune: "Castelfranco non ha rispettato né i procedimenti né le normali regole di convivenza tra vicini. Ci risparmi il vittimismo"
"Tempi rispettati e motivazioni solide: la nostra unica linea guida è la tutela del territorio e dei cittadini". Così Daniel Toci, vicesindaco del Comune di Altopascio, interviene per chiarire…

Ponte di Canapino: a inizio settembre apre il cantiere
Al via a inizio settembre i lavori di ristrutturazione e sistemazione del ponte sul rio della Baggine, affluente del Rio Ampollora, in località…

Donna si ferisce con una motosega alla Mobilpesca Surgelati di Altopascio
Paura poco dopo le 11 per un infortunio sul lavoro alla ditta Mobilpesca Surgelati di Via della Sibolla ad Altopascio. Una donna di circa 50 anni si è…

Quattro nuove telecamere sulle strade capannoresi: a Segromigno in Piano, Camigliano, Guamo e Castelvecchio
L'assessore alla sicurezza urbana Davide Del Carlo: "Un modo per garantire la sicurezza stradale e contribuire alla lotta alla microcriminalità"

Marchetti (Noi Badia e Marginone): “Una iniziativa sulla via Francigena che va da Firenze a Livorno, non prende in considerazione Altopascio. Ottimo risultato dopo anni di gestione fallimentare di una delle eccellenze altopascesi”
Marchetti (Noi Badia e Marginone): "Una iniziativa sulla via Francigena che va da Firenze a Livorno, non prende in considerazione Altopascio. Ottimo risultato dopo anni di gestione fallimentare di una delle eccellenze altopascesi"

Blitz dei carabinieri ad Altopascio, arrestato latitante
Nella mattinata di ieri, ad Altopascio, i Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Lucca e della Stazione di Altopascio, hanno proceduto all’arresto di un 28enne…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 589
Un appuntamento atteso quello di sabato 25 marzo, alle 10, al centro sportivo di Badia Pozzeveri, in via dei Boggi. Tanti bambini con le loro famiglie parteciperanno alla grande festa di inaugurazione dei nuovi campi e dei nuovi spogliatoi, insieme anche alle autorità e alle istituzioni locali.
I lavori, condotti dall'amministrazione comunale e dalla società sportiva Asd Tau Academy e avviati nel 2022, sono ora terminati, pronti ad accogliere, in sicurezza e nella bellezza, i bambini, i ragazzi, le famiglie e gli istruttori che quotidianamente frequentano la struttura.
Il terreno da gioco, in tutti campi, è stato realizzato in sintetico, sono state rifatte le recinzioni e sostituite le panchine e le porte; raddoppiati invece gli spogliatoi, prevedendo strutture a norma e più grandi.
Badia Pozzeveri può, quindi, contare su un impianto sportivo completamente rinnovato e riqualificato, maggiormente capace di rispondere alle esigenze della società che lo gestisce in concessione e di tutto il territorio: uno spazio che sabato 25 potrà essere conosciuto dai cittadini di Badia Pozzeveri e non solo, attesi al taglio del nastro.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 570
Nei giorni scorsi l'assessore all'ambiente, Giordano Del Chiaro, il presidente del Consorzio Forestale di Villa Basilica, Giovanni Ciniero, e la proprietaria della Fattoria di Petrognano, Carla Gambaro, hanno compiuto un sopralluogo su un cantiere forestale della medesima Fattoria di Petrognano. L'intervento promosso dalla Fattoria ed eseguito dal Consorzio Forestale ha previsto la rimozione delle piante malate, affette dal mazzococco, e la valorizzazione delle latifoglie e piante già presentì, come i corbezzoli che, attraverso la rimozione delle conifere, possono godere di maggiore spazio e luce. In alcune aree, quelle dove le conifere malate erano più concentrate, è stato previsto il rimboschimento, con cerri, roverelle e lecci.
Le attività di cura e manutenzione proseguiranno nei prossimi mesi e anni, al fine di assicurare la ricrescita del bosco e la riconversione verso specie autoctone più adatte ai nostri ambienti.
"Ho visto un bel intervento e un cantiere molto ordinato - afferma l'assessore all'ambiente Giordano Del Chiaro -, dove ha sicuramente pesato positivamente la presenza e l'attenzione della proprietà, molto sensibile alla sostenibilità ambientale. Dalla nostra collaborazione con il Consorzio Forestale di Villa Basilica è emersa con chiarezza la diversità tra il contesto collinare e montano, dove i boschi necessitano di interventi mirati e programmati, per i quali è fondamentale incentivare il presidio di attività agro-silvo-pastorali, e le aree della Piana sotto i 200 metri di altezza dal livello del mare, dove dobbiamo proseguire e se possibile rafforzare la nostra politica di piantumazione, soprattutto nelle zone di maggiore sensibilità".
Ringraziando il Consorzio Forestale di Villa Basilica, ditta esecutrice dell'intervento e capofila del Progetto Integrato di Filiera "Energia dal territorio al 100%", progetto cofinanziato dal Piano di Sviluppo Rurale di Regione Toscana e nell'ambito del quale è stato organizzato il sopralluogo, Del Chiaro conclude: "L'attività di cura e manutenzione del bosco è settore non conosciuto da tutti e che merita la giusta attenzione, soprattutto quando gli operatori cercano di coniugare le opportunità economiche date dai boschi con quelle di presidio corretto e attento del territorio. In casi positivi come questo, prendersi cura del bosco significa soprattutto prevenire alcuni rischi quali incendi, diffusione di malattie e dissesto idrogeologico, il tutto a beneficio del nostro territorio".