Piana
Altopascio si prepara per l'Open Sport 2025: una giornata di sport, comunità ed esibizioni
L'appuntamento è sabato 6 settembre, dalle 16 alle 23, nel piazzale e nel parco Aldo Moro e nel parco delle Mura castellane

Scuole, rigenerazione urbana, spazi pubblici: proseguono i lavori in tutto il territorio comunale
Proseguono con ritmo costante i lavori sui grandi cantieri attivi di Altopascio, con interventi strategici su scuole, spazi pubblici e progetti di rigenerazione urbana

Al via il censimento di tutti gli alberi sul suolo pubblico
Conoscere lo stato di salute di ogni singolo albero presente sul suolo pubblico del comune di Capannori, compresi quelli all'interno di biblioteche, scuole…

Grande finale per 'Le Rinascenze' a Villa Reale
E’ stata una chiusura con il bòtto. Due giorni di sold out e tremila visitatori alla due giorni de “Le Rinascenze” a Villa Reale a Marlia. La manifestazione…

Nuove scoperte nell'Archivio "Grönberg di Villa Reale di Marlia
L'associazione "Napoleone ed Elisa" parla su Amica di agosto dei nuovi progetti dedicati a Mimì Pecci Blunt. Al lavoro su un progetto dedicato a Mimì, Elisa e la moda

Antenne al confine, parla il Comune: "Castelfranco non ha rispettato né i procedimenti né le normali regole di convivenza tra vicini. Ci risparmi il vittimismo"
"Tempi rispettati e motivazioni solide: la nostra unica linea guida è la tutela del territorio e dei cittadini". Così Daniel Toci, vicesindaco del Comune di Altopascio, interviene per chiarire…

Ponte di Canapino: a inizio settembre apre il cantiere
Al via a inizio settembre i lavori di ristrutturazione e sistemazione del ponte sul rio della Baggine, affluente del Rio Ampollora, in località…

Donna si ferisce con una motosega alla Mobilpesca Surgelati di Altopascio
Paura poco dopo le 11 per un infortunio sul lavoro alla ditta Mobilpesca Surgelati di Via della Sibolla ad Altopascio. Una donna di circa 50 anni si è…

Quattro nuove telecamere sulle strade capannoresi: a Segromigno in Piano, Camigliano, Guamo e Castelvecchio
L'assessore alla sicurezza urbana Davide Del Carlo: "Un modo per garantire la sicurezza stradale e contribuire alla lotta alla microcriminalità"

Marchetti (Noi Badia e Marginone): “Una iniziativa sulla via Francigena che va da Firenze a Livorno, non prende in considerazione Altopascio. Ottimo risultato dopo anni di gestione fallimentare di una delle eccellenze altopascesi”
Marchetti (Noi Badia e Marginone): "Una iniziativa sulla via Francigena che va da Firenze a Livorno, non prende in considerazione Altopascio. Ottimo risultato dopo anni di gestione fallimentare di una delle eccellenze altopascesi"

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 405
"De-scritti d'autore" torna anche in primavera. La rassegna, organizzata dall'amministrazione comunale di Altopascio e, in particolare, dall'assessorato alle politiche culturali, propone e valorizza le novità letterarie a partire dagli autori locali: il primo appuntamento è in sala Mediateca (piazza Ospitalieri, Altopascio) mercoledì 22 marzo.
«Con la seconda edizione di "De-scritti d'autore" continuiamo a proporre incontri culturali di qualità - ha commentato l'assessore alle politiche culturali Alessio Minicozzi -. Continuiamo a valorizzare i talenti e le ambizioni dei nostri autori, continuiamo a mettere al centro del nostro operato la cultura. Eventi come questi, gratuiti e aperti a tutti, aggregano, avvicinano i cittadini al mondo della lettura, valorizzano le penne del nostro territorio, vivaci e attive".
Il primo appuntamento della rassegna è mercoledì 22 marzo, alle 18.30, con "Via dei Fossi 35", di Patrizia Scialoni. Chi è quella donna trovata morta in via dei Fossi, a Lucca, nell'estate del '74? Tra fantasmi del passato e presenze inquietanti, i protagonisti della storia si confrontano con un destino che pare già scritto, vittime delle proprie debolezze, ma spinti da una carica di profonda umanità, raccontata in punta di penna da Scialoni, già vincitrice del Festival del Giallo di Pistoia e vincitrice del Club del Giallo di Firenze.
Il secondo appuntamento in programma è mercoledì 29 marzo: protagonista "Le disastragiche avventure di Camilla Cambrini praticante legale" di Paolo Sechi. Quando Camilla, fresca di laurea, entra in un prestigiosissimo studio legale si imbatte per la prima volta nella realtà della pratica forense: per alcuni un'esperienza entusiasmante, per altri una schiavitù umiliante. Camilla viene catapultata in un mondo distorto e corrotto tra titolari urlanti colleghi arrivisti, praticanti incompetenti ma intoccabili, sfuriate e intrighi. E se la vita professionale è un inferno, quella sentimentale non è da meno.
"De-scritti d'autore" prosegue il 5 aprile con la presentazione della tesi di laurea di Rossella Megaro dal titolo "Acque Morte. Ambiente, insediamento ed economia intorno ai laghi di Bientina e di Fucecchio tra Età Romana e Medioevo". Laureata in archeologia e attiva in associazioni di volontariato del territorio, Rossella Megaro ricostruisce l'antico paesaggio e le attività a cui si dedicarono le popolazioni a contatto con le due paludi, la viabilità e le strutture assistenziali presenti lungo la Francigena, gli insediamenti e gli edifici ecclesiastici costruiti in relazione ai due specchi d'acqua.
Ultimo incontro mercoledì 12 aprile con "Un pianto disperato, un lungo bacio dolcissimo" firmato da Paolo Miniati. Un libro di ricordi riferiti al lontano periodo dell'infanzia dell'autore, che racconta fatti avvenuti dalla metà degli anni cinquanta alla fine dei sessanta. Anni caratterizzati, e condizionati, da una vita molto movimentata e anche avventurosa.
L'ingresso è libero e gratuito.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 702
Ascit presente al consiglio comunale di Capannori del 15 marzo per ribadire la propria posizione riguardo le note ANAC relative alla nomina dell’ex Presidente Alessio Ciacci e gli affidamenti a Cermec:
L’azienda specifica che la nomina di Alessio Ciacci fu deliberata dalla capogruppo Retiambiente a seguito di accurata valutazione e fu ritenuta valida e compatibile con le altre cariche da lui ricoperte in quanto in Ascit non era investito di alcuna delega operativa diretta che potesse indurre ad incompatibilità con incarichi in essere.
Alla base di queste decisioni c’è sempre stato l’interesse pubblico e su questo principio anche il servizio, dopo le dimissioni volontarie di Alessio Ciacci, non ha subito alcun rallentamento o variazione. L’Azienda ha continuato infatti ad operare efficientemente, nominando come successore alla presidenza il Dott. Ugo Salvoni.
Per questo aspetto Ascit, in accordo con la capogruppo Retiambiente e sempre nel rispetto delle decisioni prese da Anac, ha presentato formale ricorso al TAR.
Per quanto riguarda la nota sugli affidamenti a Cermec, l’azienda ribadisce che nello stesso periodo indicato da Anac molti affidamenti relativi alla stessa tipologia di rifiuti sono stati fatti anche ad altre aziende (naturalmente tutti pubblicati sul sito nell’ottica della massima trasparenza) e che il globale degli affidamenti stanziati a CERMEC sulle tre frazioni di materiale (verde, indifferenziato e umido) è stato del 4% sul totale degli affidamenti di analoga natura.
L’obiettivo di questi affidamenti residuali era quindi evitare di sforare i tempi di stazionamento in caso di problemi agli impianti già individuati con gara, e rivolgersi all’impianto più vicino per il conferimento di verde e organico non esistendone in zona altri utili a garantirne la copertura. Esigenze di ulteriori “coperture” dettate, al tempo, anche dalla contingenza pandemica che aveva modificato le previsioni sui conferimenti. A dimostrazione di questo, il fatto che molti di questi affidamenti non si sono poi concretizzati.
L'azienda continua a lavorare con serenità e professionalità e rivendica con fermezza la trasparenza delle proprie azioni.