Piana
Altopascio si prepara per l'Open Sport 2025: una giornata di sport, comunità ed esibizioni
L'appuntamento è sabato 6 settembre, dalle 16 alle 23, nel piazzale e nel parco Aldo Moro e nel parco delle Mura castellane

Scuole, rigenerazione urbana, spazi pubblici: proseguono i lavori in tutto il territorio comunale
Proseguono con ritmo costante i lavori sui grandi cantieri attivi di Altopascio, con interventi strategici su scuole, spazi pubblici e progetti di rigenerazione urbana

Al via il censimento di tutti gli alberi sul suolo pubblico
Conoscere lo stato di salute di ogni singolo albero presente sul suolo pubblico del comune di Capannori, compresi quelli all'interno di biblioteche, scuole…

Grande finale per 'Le Rinascenze' a Villa Reale
E’ stata una chiusura con il bòtto. Due giorni di sold out e tremila visitatori alla due giorni de “Le Rinascenze” a Villa Reale a Marlia. La manifestazione…

Nuove scoperte nell'Archivio "Grönberg di Villa Reale di Marlia
L'associazione "Napoleone ed Elisa" parla su Amica di agosto dei nuovi progetti dedicati a Mimì Pecci Blunt. Al lavoro su un progetto dedicato a Mimì, Elisa e la moda

Antenne al confine, parla il Comune: "Castelfranco non ha rispettato né i procedimenti né le normali regole di convivenza tra vicini. Ci risparmi il vittimismo"
"Tempi rispettati e motivazioni solide: la nostra unica linea guida è la tutela del territorio e dei cittadini". Così Daniel Toci, vicesindaco del Comune di Altopascio, interviene per chiarire…

Ponte di Canapino: a inizio settembre apre il cantiere
Al via a inizio settembre i lavori di ristrutturazione e sistemazione del ponte sul rio della Baggine, affluente del Rio Ampollora, in località…

Donna si ferisce con una motosega alla Mobilpesca Surgelati di Altopascio
Paura poco dopo le 11 per un infortunio sul lavoro alla ditta Mobilpesca Surgelati di Via della Sibolla ad Altopascio. Una donna di circa 50 anni si è…

Quattro nuove telecamere sulle strade capannoresi: a Segromigno in Piano, Camigliano, Guamo e Castelvecchio
L'assessore alla sicurezza urbana Davide Del Carlo: "Un modo per garantire la sicurezza stradale e contribuire alla lotta alla microcriminalità"

Marchetti (Noi Badia e Marginone): “Una iniziativa sulla via Francigena che va da Firenze a Livorno, non prende in considerazione Altopascio. Ottimo risultato dopo anni di gestione fallimentare di una delle eccellenze altopascesi”
Marchetti (Noi Badia e Marginone): "Una iniziativa sulla via Francigena che va da Firenze a Livorno, non prende in considerazione Altopascio. Ottimo risultato dopo anni di gestione fallimentare di una delle eccellenze altopascesi"

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 602
"Chiediamo al presidente della Regione Eugenio Giani di prendere in mano la situazione relativa agli assi viari, perché sia ristabilito il rispetto degli Enti Locali e si proceda a un confronto vero sulle modifiche necessarie perché il progetto sia utile per il territorio nella sua interezza. Questa è anche l'unica strada perché sia rispettato il percorso compiuto con la Via (valutazione impatto ambientale) e l'inchiesta pubblica, percorso istituito con legge regionale. La Regione è sugli assi viari l'Ente responsabile del collegamento fra Comuni e Anas e noi ci aspettiamo che lo faccia nel rispetto delle leggi regionali e dei Consigli comunali".
A parlare sono i gruppi di maggioranza in consiglio comunale a Capannori (Pd, Luca Menesini Sindaco, + Capannori, Popolari e Moderati, Gruppo Misto-Pisani, Sinistra con Capannori), arrabbiati per l'atteggiamento di Anas che ha avviato gli espropri proprio quando Regione Toscana e i Comuni di Lucca e Capannori stavano per firmare un protocollo che prevede un tavolo politico-tecnico per discutere le modifiche.
"Un gesto grave e arrogante verso gli Enti Locali e che incredibilmente trova l'appoggio del Comune di Lucca, a cui è bastato un incontro con Ministro e commissario per abbassare la testa e cominciare a ripetere le parole dei potenti dirigenti romani, smentendo di fatto quanto affermato fino a solo 3 mesi fa. Capannori, con coerenza, non accetta il compromesso di piccole mitigazioni e mantiene la posizione sempre sostenuta sul progetto degli assi viari che così com'è non va bene, perché altamente impattante e non sostenibile, oltre a non essere utile né per i cittadini, né per le aziende. Per questo sono necessarie importanti modifiche al progetto attuale".
Nell'aprile del 2019, il Consiglio comunale di Capannori ha votato una delibera che sostiene esattamente questo e dice chiaro le modifiche necessarie per rendere il progetto compatibile con il territorio.
"In particolare chiediamo che sia rivisto il tracciato sopraelevato fino a 8-9 metri di altezza sia nella parte iniziale, in quanto non ha alcun collegamento con le aziende di Marlia e San Pietro a Vico, lasciando le viabilità comunali come via dei Masini soffocate dal passaggio di più di 400 tir al giorno, sia nella zona dei Laghetti di Lammari, soggetta a vincolo ambientale, dove si prevede la costruzione di un terrapieno alto 5 metri e largo 10 metri senza alcun tipo di mitigazione – proseguono i gruppi di maggioranza-. E ci sono aspetti di tutela della zona centrale del territorio. Un'opera che così com'è progettata avrebbe un impatto devastante sul territorio dividendo in due la storica realtà territoriale della Piana di Lucca e creando una ferita insanabile che certamente non possiamo permetterci. Riteniamo inoltre che il progetto degli assi viari debba tener conto dei cambiamenti strutturali previsti nel sistema dei trasporti che fanno prevedere un futuro diverso e sostenibile con lo sviluppo del sistema ferroviario, non solo il raddoppio Pistoia-Lucca, ma anche un sistema a rete con il porto di Livorno ed il centro intermodale di Guasticce, e il nuovo scalo merci di Castelnuovo Garfagnana che è utile al trasporto merci anche di molte aziende che gravitano sulla Mediavalle. Cambiamenti che riguarderanno sia il trasporto merci del distretto cartario sia la mobilità delle persone (metropolitana di superficie). Non accettiamo progetti calati dall'alto - conclude la maggioranza in consiglio comunale - ed Anas deve ascoltare i territori interessati da questa importante opera infrastrutturale, nel rispetto del ruolo degli enti locali e dei cittadini, e fermare gli espropri.
Chiediamo pertanto al presidente Giani di ristabilire il rispetto dei ruoli e delle funzioni, essendo lui attento alle persone e agli Enti Locali".
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 878
Una festa dedicata alla primavera, ma anche ai papà e soprattutto ai bambini l’edizione di quest’anno di Porcari in Fiore, in programma in piazza Felice Orsi sabato 18 e domenica 19 marzo dalle 8 alle 19, proprio in concomitanza con la festa del papà.
Il tema ecologico di questa edizione della fiera, che si ripete ormai con successo da oltre sei anni, è il risparmio energetico (il sottotitolo è infatti RisparmiAMO) e alcune classi delle scuole elementari di Porcari sono state impegnate nei giorni scorsi, grazie alla collaborazione di Legambiente Capannori e Piana di Lucca, in attività preparatorie che si concluderanno con laboratori a tema durante l’anteprima di Porcari in Fiore, venerdì 17 marzo.
Tante dunque le attività dedicate ai bambini durante la due giorni di Porcari in Fiore, come i laboratori gratuiti “costruisci con le tue mani il regalino per il tuo papà”, i laboratori con elementi naturali a tema floreale e di acquerelli, ma anche giochi da tavolo sul risparmio energetico (rebus, indovinelli, parole crociate, gioco dell’oca etc) per sensibilizzare i bambini e le loro famiglie al risparmio energetico.
Ma non è tutto!
Dalle ore 14 di sabato e per tutta la domenica per la gioia dei piccoli vigili del fuoco arriva Pompieropoli, il noto percorso a tema didattico sull’attività dei vigili del fuoco e sulla sicurezza domestica. A tutti i bambini (dai tre anni in su) che parteciperanno verrà rilasciato il diploma “Pompiere per un giorno”.
A partire da sabato alle 15 una bella novità per i più piccoli. Arriva Ciclogiocando per i bambini dai cinque a i dodici anni, che potranno divertirsi – sempre gratuitamente - sulle due ruote con percorsi semplici e divertenti e sulla emozionante pista PUMP TRACK per la prima volta a Porcari! Una pista dedicata ai bambini sulle due ruote fatta di salite, discese, dossi, curve paraboliche, piccoli salti per sperimentare in modo nuovo l’ebrezza della propria bicicletta (da portare con sé).
E ancora, nella strada dei giochi di legno, per tutta la domenica, i bambini ma anche gli adulti potranno divertirsi come facevano i nostri nonni con i giochi di una volta. Sempre domenica nella mattina raduno di Vespe e Lambrette d’epoca e spettacoli di artisti di strada nel pomeriggio.
Nei due giorni in piazza Orsi, le fioriture di marzo, il mercatino artigianale e l’area ristoro. I negozi del centro rimarranno aperti anche nel giorno festivo.
Altro appuntamento da non perdere, in programma sabato 18 ore 16.00 con lo scrittore, naturopata etnobotanico Marco Pardini noto per i seguitissimi programmi di curiosità e storie botaniche su NOI TV, che presenta il suo ultimo libro “La casa delle parole ritrovate. Storia d’erbe e di amori sussurrati” a cura della libreria Bella Storia di Porcari.
Nel Palazzo di Vetro inoltre si aprirà sabato alle 11.00 la personale di pittura di Dania Picchi “Luoghi e momenti” che rimarrà aperta fino all’8 aprile e sarà visitabile con ingresso libero i fine settimana, martedì e giovedì.
Porcari in Fiore è organizzata dalla Fondazione Giuseppe Lazzareschi in collaborazione con l’associazione Porcari Attiva e con il patrocinio del Comune di Porcari.
Grazie per la preziosa collaborazione anche a Legambiente Capannori e Piana di Lucca, l’associazione La Torretta di Porcari, FCI Federazione Ciclistica Italiana comitato provinciale di Lucca, Vigili del Fuoco di Pompieropoli e la libreria Bella Storia di Porcari.