Piana
Altopascio si prepara per l'Open Sport 2025: una giornata di sport, comunità ed esibizioni
L'appuntamento è sabato 6 settembre, dalle 16 alle 23, nel piazzale e nel parco Aldo Moro e nel parco delle Mura castellane

Scuole, rigenerazione urbana, spazi pubblici: proseguono i lavori in tutto il territorio comunale
Proseguono con ritmo costante i lavori sui grandi cantieri attivi di Altopascio, con interventi strategici su scuole, spazi pubblici e progetti di rigenerazione urbana

Al via il censimento di tutti gli alberi sul suolo pubblico
Conoscere lo stato di salute di ogni singolo albero presente sul suolo pubblico del comune di Capannori, compresi quelli all'interno di biblioteche, scuole…

Grande finale per 'Le Rinascenze' a Villa Reale
E’ stata una chiusura con il bòtto. Due giorni di sold out e tremila visitatori alla due giorni de “Le Rinascenze” a Villa Reale a Marlia. La manifestazione…

Nuove scoperte nell'Archivio "Grönberg di Villa Reale di Marlia
L'associazione "Napoleone ed Elisa" parla su Amica di agosto dei nuovi progetti dedicati a Mimì Pecci Blunt. Al lavoro su un progetto dedicato a Mimì, Elisa e la moda

Antenne al confine, parla il Comune: "Castelfranco non ha rispettato né i procedimenti né le normali regole di convivenza tra vicini. Ci risparmi il vittimismo"
"Tempi rispettati e motivazioni solide: la nostra unica linea guida è la tutela del territorio e dei cittadini". Così Daniel Toci, vicesindaco del Comune di Altopascio, interviene per chiarire…

Ponte di Canapino: a inizio settembre apre il cantiere
Al via a inizio settembre i lavori di ristrutturazione e sistemazione del ponte sul rio della Baggine, affluente del Rio Ampollora, in località…

Donna si ferisce con una motosega alla Mobilpesca Surgelati di Altopascio
Paura poco dopo le 11 per un infortunio sul lavoro alla ditta Mobilpesca Surgelati di Via della Sibolla ad Altopascio. Una donna di circa 50 anni si è…

Quattro nuove telecamere sulle strade capannoresi: a Segromigno in Piano, Camigliano, Guamo e Castelvecchio
L'assessore alla sicurezza urbana Davide Del Carlo: "Un modo per garantire la sicurezza stradale e contribuire alla lotta alla microcriminalità"

Marchetti (Noi Badia e Marginone): “Una iniziativa sulla via Francigena che va da Firenze a Livorno, non prende in considerazione Altopascio. Ottimo risultato dopo anni di gestione fallimentare di una delle eccellenze altopascesi”
Marchetti (Noi Badia e Marginone): "Una iniziativa sulla via Francigena che va da Firenze a Livorno, non prende in considerazione Altopascio. Ottimo risultato dopo anni di gestione fallimentare di una delle eccellenze altopascesi"

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 340
L'amministrazione comunale di Villa Basilica esprime grande soddisfazione per l'inizio dei lavori di riqualificazione del bar in località Botticino.
"Da pochi giorni sono iniziati i lavori che porteranno alla riapertura del bar in località Botticino – commenta il vice sindaco Giordano Ballini -. Questo fatto ci rende estremamente orgogliosi perché rappresenta il frutto di un grande lavoro che abbiamo portato avanti nei mesi scorsi: abbiamo incontrato diversi potenziali investitori per riportare a nuova vita un luogo molto frequentato da tutti coloro che raggiungono il nostro territorio. Sono stati mesi in cui abbiamo fatto davvero tutto il possibile per impedire l'impoverimento della zona: le trattative sono andate avanti per giungere, in poco tempo, a un risultato ottimale per tutti. Insieme alla riapertura del bar è prevista anche la ripresa dell'attività del chiosco, che tornerà a essere un info point per il territorio: la gestione della struttura, infatti, era stata assegnata ai precedenti gestori del bar e, di conseguenza, ne ha seguito le vicissitudini. Ci auguriamo adesso che il bar riapra il prima possibile".
"La frazione di Botticino – commenta il sindaco Elisa Anelli – ha subìto anche la chiusura della filiale della Cassa di Risparmio di Lucca: abbiamo cercato in tutti i modi di evitare questo epilogo, anche attraverso un ordine del giorno del consiglio comunale specifico, spiegando ai referenti dell'istituto di credito l'importanza per il nostro territorio di un presidio bancario vicino ai cittadini, molti dei quali sono anziani che non possono spostarsi agevolmente. Per limitare gli effetti di questa situazione, però, abbiamo attivato una convenzione con Poste Italiane. Negli uffici di Botticino e Villa Basilica, infatti, è già possibile pagare i tributi comunali in modo più rapido ed efficiente, attraverso il sistema PagoPA. Entro la fine del mese di marzo, inoltre, nei nostri uffici comunali sarà disponibile il Postamat che consentirà il pagamento dei servizi di tesoreria anche all'interno del palazzo comunale".
"Uno degli obiettivi della nostra amministrazione – conclude il sindaco – è quello di mantenere i servizi essenziali sul territorio e portarne sempre di nuovi. Francamente, trovo sterili le polemiche sollevate da alcuni esponenti politici locali che dimostrano la poca attenzione e il poco approfondimento sull'operato dei nostri uffici: a volte basterebbe una telefonata".
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 381
L'amministrazione Menesini anche per il 2023 intende supportare eventi culturali, sportivi, educativi, musicali, realizzati da soggetti terzi che abbiano un carattere di rilevante interesse pubblico e di valorizzazione del territorio capannorese e delle sue risorse svoltisi o da svolgersi nel periodo 1 gennaio 2023-4 giugno 2023.
Per questo il Comune ha pubblicato un avviso pubblico per la concessione di contributi, che ammontano complessivamente a 42.500 euro, rivolti a enti del Terzo Settore, associazioni, gruppi e organizzazioni per la realizzazione di iniziative di pubblico interesse.
Saranno ritenuti prioritari eventi culturali di rilevanza nazionale e di esperienza ultradecennale già inseriti nel calendario degli eventi di rilevanza strategica che realizzano l'obiettivo di promuovere produzioni tipiche e in specifico le eccellenze territoriali legati alla camelia e il sistema turistico locale; eventi sportivi di rilevanza nazionale e di esperienza pluriennale con speciale premialità per le iniziative già inserite nel calendario degli eventi di rilevanza strategica; attività educative promosse all'interno di percorsi scolastici con particolare riferimento a percorsi che favoriscono lo sviluppo di una corretta psicomotricità; festival musicali di approfondimento di generi moderni, con particolare attenzione a quelli che prevedono presenze internazionali; eventi promossi da carnevali storici e di tradizione di rilevanza comunale e sovracomunale; iniziative di supporto alla celebrazione di ricorrenze istituzionali legate al 25 aprile e al 2 giugno;iniziative di promozione del sistema museale Athena legate alla diffusione della conoscenza di personaggi storici del territorio e della civiltà contadina; piccoli eventi di valorizzazione della vita di comunità promossi da associazioni del territorio.
"Gli enti del terzo settore, associazioni ed altri soggetti svolgono un ruolo fondamentale nella promozione di iniziative culturali, sportive, educative e di promozione del territorio che come amministrazione riteniamo importante sostenere - spiega l'assessore alla cultura, Francesco Cecchetti -. Per questo anche quest'anno mettiamo a disposizione di queste realtà contributi per la realizzazione delle loro attività sul territorio che hanno spiccate caratteristiche di interesse pubblico e quindi vanno a favore della comunità" .
Sono ammessi a presentare domanda di contributo gli Enti del Terzo Settore, le associazioni, i gruppi e le organizzazioni aderenti al Forum delle Associazioni del Comune di Capannori, gli enti riconosciuti dalle confessioni religiose con le quali lo Stato ha stipulato patti, accordi o intese ed altri soggetti privati non a scopo di lucro, purché rispondenti ai seguenti requisiti: avere sede legale nel Comune di Capannori, o svolgere una significativa attività di promozione del territorio e del patrimonio storico, artistico e culturale del Comune di Capannori; essere promotori di iniziative, eventi o manifestazioni coerenti con le finalità statutarie o costitutive del soggetto proponente ed essere realizzate sul territorio del Comune di Capannori; essere promotori, fra il 1 gennaio 2023 e il 4 giugno 2023, di iniziative comprese negli ambiti di intervento previsti dall'avviso.
Le domande di partecipazione devono essere redatte utilizzando esclusivamente gli appositi moduli allegati all'avviso e corredate dai relativi allegati, (avviso e allegati si possono scaricare dal sito del comune nella sezione 'Cultura e sport-Associazionismo) sottoscritte con firma digitale dal legale rappresentante, o, in alternativa, sottoscritte in cartaceo dal legale rappresentante e accompagnati dalla fotocopia di un documento d'identità dello stesso, in corso di validità. Le domande possono essere presentate entro il 25 marzo 2023 con le seguenti modalità: consegna a mano all'Ufficio Protocollo presso il Comune di Capannori in Piazza Aldo Moro secondo le modalità di apertura degli uffici; invio per PEC all'indirizzo: