Piana
Altopascio si prepara per l'Open Sport 2025: una giornata di sport, comunità ed esibizioni
L'appuntamento è sabato 6 settembre, dalle 16 alle 23, nel piazzale e nel parco Aldo Moro e nel parco delle Mura castellane

Scuole, rigenerazione urbana, spazi pubblici: proseguono i lavori in tutto il territorio comunale
Proseguono con ritmo costante i lavori sui grandi cantieri attivi di Altopascio, con interventi strategici su scuole, spazi pubblici e progetti di rigenerazione urbana

Al via il censimento di tutti gli alberi sul suolo pubblico
Conoscere lo stato di salute di ogni singolo albero presente sul suolo pubblico del comune di Capannori, compresi quelli all'interno di biblioteche, scuole…

Grande finale per 'Le Rinascenze' a Villa Reale
E’ stata una chiusura con il bòtto. Due giorni di sold out e tremila visitatori alla due giorni de “Le Rinascenze” a Villa Reale a Marlia. La manifestazione…

Nuove scoperte nell'Archivio "Grönberg di Villa Reale di Marlia
L'associazione "Napoleone ed Elisa" parla su Amica di agosto dei nuovi progetti dedicati a Mimì Pecci Blunt. Al lavoro su un progetto dedicato a Mimì, Elisa e la moda

Antenne al confine, parla il Comune: "Castelfranco non ha rispettato né i procedimenti né le normali regole di convivenza tra vicini. Ci risparmi il vittimismo"
"Tempi rispettati e motivazioni solide: la nostra unica linea guida è la tutela del territorio e dei cittadini". Così Daniel Toci, vicesindaco del Comune di Altopascio, interviene per chiarire…

Ponte di Canapino: a inizio settembre apre il cantiere
Al via a inizio settembre i lavori di ristrutturazione e sistemazione del ponte sul rio della Baggine, affluente del Rio Ampollora, in località…

Donna si ferisce con una motosega alla Mobilpesca Surgelati di Altopascio
Paura poco dopo le 11 per un infortunio sul lavoro alla ditta Mobilpesca Surgelati di Via della Sibolla ad Altopascio. Una donna di circa 50 anni si è…

Quattro nuove telecamere sulle strade capannoresi: a Segromigno in Piano, Camigliano, Guamo e Castelvecchio
L'assessore alla sicurezza urbana Davide Del Carlo: "Un modo per garantire la sicurezza stradale e contribuire alla lotta alla microcriminalità"

Marchetti (Noi Badia e Marginone): “Una iniziativa sulla via Francigena che va da Firenze a Livorno, non prende in considerazione Altopascio. Ottimo risultato dopo anni di gestione fallimentare di una delle eccellenze altopascesi”
Marchetti (Noi Badia e Marginone): "Una iniziativa sulla via Francigena che va da Firenze a Livorno, non prende in considerazione Altopascio. Ottimo risultato dopo anni di gestione fallimentare di una delle eccellenze altopascesi"

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 759
Nel giorno della festa della donna i consiglieri comunali della Lega si sono recati presso il camelieto di Sant’Andrea di Compito per celebrare l’8 marzo e deporre un mazzo di mimose sulla panchina rossa dedicata alla memoria di Alessandra Biagi e di tutte le donne vittime di violenza.
"Già in quella occasione - afferma Ilaria Benigni consigliere comunale e provinciale della Lega -, avevamo constatato che la panchina rossa era stata rimossa dalla sua collocazione originaria sul vialetto di ingresso del camelieto e collocata alle spalle di un grosso sasso quasi a nasconderla alla vista dei visitatori.
Avevamo pensato, in un primo momento, che qualcuno l’avesse rimossa per effettuare lavori di risistemazione in vista dell’inaugurazione della mostra delle camelie prevista per sabato 11 marzo ma quando, assieme al consigliere Domenico Caruso, mi sono recata a visitare la mostra ho ritrovato la panchina nell'identico posto dove l’abbiamo trovata l’8 marzo.
La rimozione di quella panchina - prosegue il consigliere Benigni -, è un oltraggio alla memoria di Alessandra Biagi e alle vittime di violenza e come donna sono indignata per la rimozione di un simbolo che la Commissione Pari Opportunità, di cui sono componente, aveva voluto collocare nel camelieto nel mese di maggio 2020 per commemorare i 10 anni dalla tragica scomparsa di Alessandra.
A cosa è servita - attacca l’esponente leghista -, la cerimonia di inaugurazione con tanto di sindaco con fascia tricolore al collo e assessori al seguito se nemmeno tre anni dopo quel simbolo è stato rimosso e gettato come un rifiuto anonimo dietro a un grosso sasso quasi a nasconderlo alla vista dei visitatori?
L’inaugurazione della mostra delle camelie doveva essere l’occasione per mettere in bella evidenza quella panchina collocando una targa su di essa con inciso il nome di Alessandra al fine di sensibilizzare le centinaia di visitatori sul fenomeno della violenza contro le donne di cui si deve parlare sempre e non solo in occasione della festa delle donne.
Chiederò - conclude Benigni -, un colloquio urgente con l’assessore competente in primis perché siano individuati i responsabili di questo scempio, oltre che per provvedere all’immediata ricollocazione della panchina nella sua sede originaria e per verificare che tutte le altre panchine rosse presenti a Capannori siano ben curate e presenti al loro posto".
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 437
Venerdì 17 marzo (ore 21:15) al Teatro dei Rassicurati di Montecarlo, Fabio Troiano porta in scena "Il dio bambino".
Lo spettacolo, scritto da Giorgio Gaber e Sandro Luporini, è inserito nel cartellone della stagione teatrale 2022/23, frutto della collaborazione tra la Fondazione Toscana Spettacolo onlus, l’Amministrazione Comunale e l’associazione And Or Margini Creativi.
Il testo
Scritto nel 1993 da Giorgio Gaber e Sandro Luporini, il monologo Il dio bambino prosegue e approfondisce, dopo Parlami d’amore Mariù e Il Grigio, il particolarissimo percorso teatrale del Gaber di quegli anni. Esempio emblematico del suo “teatro di evocazione”, Il dio bambino racconta una normale storia d’amore che si sviluppa nell’arco di alcuni anni e dà agli autori l’occasione di indagare su l’Uomo, per cercare di capire se ce l’ha fatta a diventare adulto o è rimasto irrimediabilmente bambino, un bambino che si vanta della sua affascinante spontaneità invece di vergognarsi di un’eterna fanciullezza. Un uomo a confronto con una donna, il migliore testimone per mettere in dubbio la sua consistenza, la sua presunta virilità.
Come d’abitudine, Gaber e Luporini conducono un’indagine lucidissima, mai autoassolutoria, spietata e affettuosa al contempo, che cerca di radiografare le differenze tra questi due esseri, così simili e così diversi, con la consapevolezza che se queste differenze si annullassero, la vita cesserebbe di esistere. Così tra le righe affiora la speranza, il ponte verso un futuro meno imperfetto.
A trent’anni di distanza, Il dio bambino rimane un testo di incredibile forza e attualità, cinico ma commovente. Un teatro disturbante, nel suo stimolo a ripensare a noi stessi, ma di grandissima empatia.
Lo spettacolo
Ambientato in un metaforico locale in disfacimento, tra bottiglie semivuote e fiori calpestati, a raccontare allusivamente una sorta di festa finita male, lo spettacolo è contrappuntato da frammenti di canzoni di Giorgio Gaber, che guidano lo spettatore nell’interpretazione di un racconto di tragicomica, potente contemporaneità. La regia di Giorgio Gallione, prezioso motore di una rinnovata vita scenica del teatro di Gaber, valorizza l’attualità e l’empatia di questo testo, trovando un perfetto connubio con l’interpretazione di Fabio Troiano, talentuoso e versatile attore di teatro, cinema e tv, abile nell’attraversare con analogo successo testi comici e intimisti, qui atteso a una funambolica prova d’attore.
La stagione 2022/23 del Teatro dei Rassicurati prosegue sabato 1° aprile (ore 21:15): Daniela Morozzi, accompagnata da Stefano “Cocco” Cantini, presenta DA CONSUMARSI PREFERIBILMENTE IN EQUILIBRIO.
Venerdì 17 marzo, ore 21:15
Fabio Troiano
IL DIO BAMBINO
testo e musiche di Giorgio Gaber e Sandro Luporini
regia Giorgio Gallione
scene e costumi Lorenza Gioberti
disegno luci Aldo Mantovani
foto e video Likeabee
produzione Nidodiragno/CMC
con il contributo di Comune di Barletta/Teatro Curci
in collaborazione con Fondazione Giorgio Gaber
Info e biglietti
biglietti
intero € 15 / ridotto € 10
carta Studente della Toscana biglietto ridotto € 8 studenti universitari (il posto verrà assegnato, dietro presentazione della carta, in base alla disponibilità della pianta; si consiglia l’accesso in biglietteria almeno un’ora prima dell’inizio spettacolo)
riduzioni
“biglietto futuro” under 30, possessori Carta dello spettatore FTS (solo per i biglietti), soci dell’Associazione And Or margini creativi
prevendita
Ufficio Cultura del Comune di Montecarlo via Roma 56, dal lunedì al sabato ore 9-13 tel. 0583 229725;