Piana
Altopascio si prepara per l'Open Sport 2025: una giornata di sport, comunità ed esibizioni
L'appuntamento è sabato 6 settembre, dalle 16 alle 23, nel piazzale e nel parco Aldo Moro e nel parco delle Mura castellane

Scuole, rigenerazione urbana, spazi pubblici: proseguono i lavori in tutto il territorio comunale
Proseguono con ritmo costante i lavori sui grandi cantieri attivi di Altopascio, con interventi strategici su scuole, spazi pubblici e progetti di rigenerazione urbana

Al via il censimento di tutti gli alberi sul suolo pubblico
Conoscere lo stato di salute di ogni singolo albero presente sul suolo pubblico del comune di Capannori, compresi quelli all'interno di biblioteche, scuole…

Grande finale per 'Le Rinascenze' a Villa Reale
E’ stata una chiusura con il bòtto. Due giorni di sold out e tremila visitatori alla due giorni de “Le Rinascenze” a Villa Reale a Marlia. La manifestazione…

Nuove scoperte nell'Archivio "Grönberg di Villa Reale di Marlia
L'associazione "Napoleone ed Elisa" parla su Amica di agosto dei nuovi progetti dedicati a Mimì Pecci Blunt. Al lavoro su un progetto dedicato a Mimì, Elisa e la moda

Antenne al confine, parla il Comune: "Castelfranco non ha rispettato né i procedimenti né le normali regole di convivenza tra vicini. Ci risparmi il vittimismo"
"Tempi rispettati e motivazioni solide: la nostra unica linea guida è la tutela del territorio e dei cittadini". Così Daniel Toci, vicesindaco del Comune di Altopascio, interviene per chiarire…

Ponte di Canapino: a inizio settembre apre il cantiere
Al via a inizio settembre i lavori di ristrutturazione e sistemazione del ponte sul rio della Baggine, affluente del Rio Ampollora, in località…

Donna si ferisce con una motosega alla Mobilpesca Surgelati di Altopascio
Paura poco dopo le 11 per un infortunio sul lavoro alla ditta Mobilpesca Surgelati di Via della Sibolla ad Altopascio. Una donna di circa 50 anni si è…

Quattro nuove telecamere sulle strade capannoresi: a Segromigno in Piano, Camigliano, Guamo e Castelvecchio
L'assessore alla sicurezza urbana Davide Del Carlo: "Un modo per garantire la sicurezza stradale e contribuire alla lotta alla microcriminalità"

Marchetti (Noi Badia e Marginone): “Una iniziativa sulla via Francigena che va da Firenze a Livorno, non prende in considerazione Altopascio. Ottimo risultato dopo anni di gestione fallimentare di una delle eccellenze altopascesi”
Marchetti (Noi Badia e Marginone): "Una iniziativa sulla via Francigena che va da Firenze a Livorno, non prende in considerazione Altopascio. Ottimo risultato dopo anni di gestione fallimentare di una delle eccellenze altopascesi"

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 751
Grave incidente questa mattina intorno alle ore 7 sulla via Romea all'altezza del passaggio a livello. Per cause ancora in fase di accertamento un'auto ha investito una donna di 56 anni che, nell'impatto, ha riportato un politrauma; condotta in prima battuta all'ospedale di Lucca in codice rosso, la donna è stata successivamente trasferita a Cisanello. Sul posto la misericordia di Montecarlo e i carabinieri per i rilievi del caso.
Traffico in tilt.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 489
Sabato 11 marzo dalle ore 17 alle ore 19 nella sede della Fondazione Giuseppe Lazzareschi a Porcari il CIF, Centro Italiano Femminile, con il patrocinio del comune di Porcari e in collaborazione con la stessa fondazione, organizza una tavola rotonda dedicata alle donne e una mostra in cui i protagonisti sono uomini e donne che si impegnano quotidianamente nel mondo dell’arte, dell’artigianato e della solidarietà.
Il femminile nell’arte occasione di incontri, crescita e solidarietà è il titolo scelto per questa giornata. A presentare l’iniziativa è Grazia Mara, neo presidente del CIF, a seguire i saluti dell’Amministrazione comunale e l’intervento di Riccarda Bernacchi ( storica dell’arte) sul mistero dell’eterno generare, tema scelto per questo anno 2023. La donna è creazione, estro, progettazione, condivisione, osservazione, accoglienza e una miriade di aspetti che saranno raccontati durante il pomeriggio. Ci saranno, infatti, testimonianze dirette di artiste e artigiane che ogni giorno esprimono la propria creatività. Donne e uomini italiani e stranieri che si mettono in gioco mostrando i risultati del proprio lavoro e non solo.
Per la pittura, fotografia e scultura sono presenti: Elisa Fiumalbi, Argia Giannini, Valentino Giannini, Serena Sgammini e Paola Del Carlo.
Per la mostra di artigianato: Giuliana Cagnacci, Donatella Giovacchini, Paola Giorgi, Daniela Giuntoli, Anna Maria Lazzareschi, Oubarkouks Mariyame, Echalhi Dami.
Altra grande protagonista della giornata è la solidarietà. Gli oggetti artigianali in esposizione, infatti, saranno utili all’acquisto di un’ambulanza per un villaggio in Marocco, il cui ospedale di riferimento dista oltre 60 km. Ad illustrare il progetto sarà Es SAlih Abdelhak dell’Associazione Green March per l’educazione e lo sviluppo sociale.
Compagna di viaggio in questa esperienza di scoperta e rivelazione sarà la musica presentata da Gloria Cervelli ed eseguita dai giovani musicisti Emanuel Sapega Ballato, Lara Scilipoti, Lorenzo Malfatti, Filippo Nacchi.
La mostra resterà aperta anche la domenica dalle h.16 alle h.19, ingresso libero.
Info. Contattare 328-5640131 ( CIF)