Piana
Scuole, rigenerazione urbana, spazi pubblici: proseguono i lavori in tutto il territorio comunale
Proseguono con ritmo costante i lavori sui grandi cantieri attivi di Altopascio, con interventi strategici su scuole, spazi pubblici e progetti di rigenerazione urbana

Al via il censimento di tutti gli alberi sul suolo pubblico
Conoscere lo stato di salute di ogni singolo albero presente sul suolo pubblico del comune di Capannori, compresi quelli all'interno di biblioteche, scuole…

Grande finale per 'Le Rinascenze' a Villa Reale
E’ stata una chiusura con il bòtto. Due giorni di sold out e tremila visitatori alla due giorni de “Le Rinascenze” a Villa Reale a Marlia. La manifestazione…

Nuove scoperte nell'Archivio "Grönberg di Villa Reale di Marlia
L'associazione "Napoleone ed Elisa" parla su Amica di agosto dei nuovi progetti dedicati a Mimì Pecci Blunt. Al lavoro su un progetto dedicato a Mimì, Elisa e la moda

Antenne al confine, parla il Comune: "Castelfranco non ha rispettato né i procedimenti né le normali regole di convivenza tra vicini. Ci risparmi il vittimismo"
"Tempi rispettati e motivazioni solide: la nostra unica linea guida è la tutela del territorio e dei cittadini". Così Daniel Toci, vicesindaco del Comune di Altopascio, interviene per chiarire…

Ponte di Canapino: a inizio settembre apre il cantiere
Al via a inizio settembre i lavori di ristrutturazione e sistemazione del ponte sul rio della Baggine, affluente del Rio Ampollora, in località…

Donna si ferisce con una motosega alla Mobilpesca Surgelati di Altopascio
Paura poco dopo le 11 per un infortunio sul lavoro alla ditta Mobilpesca Surgelati di Via della Sibolla ad Altopascio. Una donna di circa 50 anni si è…

Quattro nuove telecamere sulle strade capannoresi: a Segromigno in Piano, Camigliano, Guamo e Castelvecchio
L'assessore alla sicurezza urbana Davide Del Carlo: "Un modo per garantire la sicurezza stradale e contribuire alla lotta alla microcriminalità"

Marchetti (Noi Badia e Marginone): “Una iniziativa sulla via Francigena che va da Firenze a Livorno, non prende in considerazione Altopascio. Ottimo risultato dopo anni di gestione fallimentare di una delle eccellenze altopascesi”
Marchetti (Noi Badia e Marginone): "Una iniziativa sulla via Francigena che va da Firenze a Livorno, non prende in considerazione Altopascio. Ottimo risultato dopo anni di gestione fallimentare di una delle eccellenze altopascesi"

Blitz dei carabinieri ad Altopascio, arrestato latitante
Nella mattinata di ieri, ad Altopascio, i Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Lucca e della Stazione di Altopascio, hanno proceduto all’arresto di un 28enne…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 214
Approvato e depositato il Bilancio 2022 del Consorzio Forestale Villa Basilica che, anche quest'anno, chiude in pareggio e supera il mezzo milione di euro di valore della produzione.
"Ci sentiamo più che mai resilienti, come i nostri boschi" precisa la nota del Consiglio di Amministrazione "perché siamo riusciti ad affrontare un anno con diverse insidie, come l'aumento dei prezzi energetici e dei carburanti, i maggiori costi di manutenzione di macchinari e attrezzature, e la lunga fase di rodaggio e messa a punto della Fabbrica del Cippatino, per quanto fosse stata preventivata. Malgrado tutto, come si dice in questi casi, abbiamo tenuto botta!
È vero che l'avvio della Fabbrica del Cippatino, insieme alla frenetica salita dei prezzi energetici e del pellet in particolare, ha portato alla ribalta la nostra esperienza, rendendoci noti in tutta Italia per questa innovazione" prosegue la nota del CDA "tuttavia, la centralità della nostra azione resta la gestione dei boschi, il coinvolgimento delle imprese locali e l'autenticità della filiera corta bosco energia: queste sono le vere basi su cui poggia la medesima Fabbrica di Sesto di Moriano".
Del resto, gran parte della ricchezza da noi prodotta ricade sempre sulle imprese locali e sul nostro territorio.
"Va anche ricordato che di facile non c'è niente e che le cose belle nascono solo dal lavoro e dall'impegno. E a noi, che abbiamo un animo contadino, il lavoro umile non spaventa mai: come cantava qualcuno dai diamanti non nasce niente ..."
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 480
“Quando la banda passò” è il progetto avviato nel corrente anno scolastico dalla Filarmonica “G. Luporini” di San Gennaro grazie ad una convenzione con l’Istituto Comprensivo di Camigliano e rivolto agli alunni delle classi quarta e quinta della scuola primaria di Gragnano.
Si tratta di un laboratorio strumentale finalizzato ad integrare ed arricchire l’insegnamento della musica nella scuola dell’obbligo e nella formazione della persona ed allo stesso tempo finalizzato a sostenere la tradizione bandistica radicata sul territorio. La banda infatti è un’istituzione antica ed importantissima come centro di aggregazione sociale, di incontro tra generazioni, di trasmissione del sapere, di studio e sensibilizzazione all’arte.
La Filarmonica di San Gennaro ha proposto una serie di interventi nelle due classi a cui la Dirigente Gioia Giuliani e le insegnanti interessate hanno aderito volentieri collaborando per la comune finalità di arricchimento dell’offerta formativa della scuola.
Nella prima fase del progetto sono stati coinvolti alcuni musicisti della filarmonica che hanno presentato dal vivo gli strumenti a fiato ed a percussione che costituiscono l’organico bandistico (flauto, clarinetto, sax, tromba, corno, trombone ed euphonium, tuba, strumenti a percussione), organizzando assieme alle insegnanti attività di ascolto e conoscenza per gli alunni.
Nella seconda fase sono adesso in corso lezioni tenute da un’insegnante specialista collaboratrice della Filarmonica che sempre in collaborazione con le insegnanti di classe propone un percorso di alfabetizzazione musicale con metodo globale ed una pratica strumentale, con ensemble di flauti dolci e semplici percussioni, per sviluppare la capacità di espressione degli alunni attraverso la musica d’insieme, intesa come pratica fondamentale per stimolare intonazione, senso ritmico, dinamiche ed espressività, oltre a favorire l’interazione fra pari ed il rispetto delle regole del gruppo.
L’attività continuerà fino al termine dell’anno scolastico, quando saranno previste esecuzioni musicali aperte alle famiglie, da realizzarsi presso i locali scolastici e presso la sede della Filarmonica, momenti importanti per la trasmissione culturale e musicale nel tessuto sociale del territorio. La Filarmonica si rende disponibile fin da ora ad accogliere gli alunni che saranno interessati ad approfondire lo studio della musica presso la sua scuola nella sala prove in via del Cimitero a San Gennaro, ove operano da anni insegnanti qualificati per i vari strumenti presenti in organico.