Piana
Scuole, rigenerazione urbana, spazi pubblici: proseguono i lavori in tutto il territorio comunale
Proseguono con ritmo costante i lavori sui grandi cantieri attivi di Altopascio, con interventi strategici su scuole, spazi pubblici e progetti di rigenerazione urbana

Al via il censimento di tutti gli alberi sul suolo pubblico
Conoscere lo stato di salute di ogni singolo albero presente sul suolo pubblico del comune di Capannori, compresi quelli all'interno di biblioteche, scuole…

Grande finale per 'Le Rinascenze' a Villa Reale
E’ stata una chiusura con il bòtto. Due giorni di sold out e tremila visitatori alla due giorni de “Le Rinascenze” a Villa Reale a Marlia. La manifestazione…

Nuove scoperte nell'Archivio "Grönberg di Villa Reale di Marlia
L'associazione "Napoleone ed Elisa" parla su Amica di agosto dei nuovi progetti dedicati a Mimì Pecci Blunt. Al lavoro su un progetto dedicato a Mimì, Elisa e la moda

Antenne al confine, parla il Comune: "Castelfranco non ha rispettato né i procedimenti né le normali regole di convivenza tra vicini. Ci risparmi il vittimismo"
"Tempi rispettati e motivazioni solide: la nostra unica linea guida è la tutela del territorio e dei cittadini". Così Daniel Toci, vicesindaco del Comune di Altopascio, interviene per chiarire…

Ponte di Canapino: a inizio settembre apre il cantiere
Al via a inizio settembre i lavori di ristrutturazione e sistemazione del ponte sul rio della Baggine, affluente del Rio Ampollora, in località…

Donna si ferisce con una motosega alla Mobilpesca Surgelati di Altopascio
Paura poco dopo le 11 per un infortunio sul lavoro alla ditta Mobilpesca Surgelati di Via della Sibolla ad Altopascio. Una donna di circa 50 anni si è…

Quattro nuove telecamere sulle strade capannoresi: a Segromigno in Piano, Camigliano, Guamo e Castelvecchio
L'assessore alla sicurezza urbana Davide Del Carlo: "Un modo per garantire la sicurezza stradale e contribuire alla lotta alla microcriminalità"

Marchetti (Noi Badia e Marginone): “Una iniziativa sulla via Francigena che va da Firenze a Livorno, non prende in considerazione Altopascio. Ottimo risultato dopo anni di gestione fallimentare di una delle eccellenze altopascesi”
Marchetti (Noi Badia e Marginone): "Una iniziativa sulla via Francigena che va da Firenze a Livorno, non prende in considerazione Altopascio. Ottimo risultato dopo anni di gestione fallimentare di una delle eccellenze altopascesi"

Blitz dei carabinieri ad Altopascio, arrestato latitante
Nella mattinata di ieri, ad Altopascio, i Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Lucca e della Stazione di Altopascio, hanno proceduto all’arresto di un 28enne…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 417
Il bilancio del Comune di Capannori è solido e ben gestito. E' quello che emerge dal lavoro effettuato dall'ente sul riaccertamento dei residui al 31 dicembre 2022. Dal monitoraggio compiuto si evidenzia infatti che il Comune è perfettamente in grado di riassorbire il disallineamento segnalato dalla Corte dei Conti grazie al risultato di amministrazione derivante dal riaccertamento dei residui. Quindi non si andrà ad intaccare il bilancio di previsione 2023 approvato alcuni giorni fa dal consiglio comunale. Ciò significa che sono confermati tutti i servizi al cittadino, così come tutti gli investimenti per l'anno in corso.
"Non esiste alcun buco nel bilancio del nostro Comune che gode di buona salute - spiega l'assessore al bilancio, Ilaria Carmassi -. Come è emerso dall'attività di riaccertamento dei residui il nostro ente è infatti perfettamente in grado di riassorbire il disallineamento segnalato dalla Corte dei Conti e di risolvere quindi positivamente la questione a impatto zero sui cittadini, essendo confermati tutti i servizi e tutti gli investimenti previsti dal bilancio di previsione 2023. Anzi il 2023 è un anno che vede aperti tanti cantieri e vedrà ultimate tante opere pubbliche. Ma c'è di più. Avendo già predisposto un preconsuntivo 2022 siamo in grado di prevedere che l'esercizio finanziario appena terminato si chiuderà ampiamente in avanzo. Stiamo predisponendo la delibera con i correttivi consequenziali alla segnalazione della Corte dei Conti che sarà all'ordine del giorno del consiglio comunale nei prossimi giorni. Si tratta di correttivi tecnici, così come sono tecniche le osservazioni avanzate dalla Corte dei Conti. La nostra amministrazione è stata in grado di gestire in maniera attenta e puntuale la questione confermando una gestione corretta del bilancio. Spiace che l'opposizione abbia voluto strumentalizzare questa questione in maniera eccessiva, denotando superficialità nel paventare una situazione catastrofica dei conti che, in realtà, non esiste e non è mai esistita. Prima di fare certe affermazioni, i consiglieri di minoranza avrebbero dovuto informarsi meglio ed approfondire le carte, perché fare disinformazione e fomentare non fondate incertezze nei cittadini non è proprio un segno di corretta compartecipazione alla vita della comunità".
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 430
Attenzione alla cura del territorio, tempestività nella rimozione dei rifiuti abbandonati e una battaglia, a tutto campo, per ridurre al massimo discariche e sporcizia e, allo stesso tempo, intercettare utenze fantasma così da farle iscrivere alla Tari: ecco l'impegno dell'amministrazione comunale per l'ambiente. Un impegno che, grazie anche alla collaborazione con Ascit e con la Polizia Municipale, ha portato a risolvere in tempi rapidissimi - si parla in alcuni casi di 2 giorni - le oltre 100 segnalazioni di rifiuti abbandonati arrivate dall'inizio dell'anno. Le segnalazioni - 104 in totale - si riferiscono al territorio comunale e sono state raccolte grazie al servizio Acchiapparifiuti, messo a disposizione proprio da Ascit. Ma non solo: grazie a una capillare azione di controllo, coordinata dal Comune di Altopascio nel 2022 è stato possibile individuare 60 utenze non domestiche "fantasma" non registrate e che quindi non pagavano la Tari. Di queste, più della metà sono già state regolarizzate, pari a un totale di nuovi 8 mila metri quadrati soggetti a imposta.
«La battaglia per un territorio pulito - commenta il vicesindaco con delega all'ambiente, Daniel Toci - è una sfida che possiamo vincere tutti insieme. Amministratori, Ascit e cittadini. L'attenzione è massima e lo è sempre stata, fin dal primo giorno in cui si è insediata l'amministrazione D'Ambrosio nel 2016. Lo è attraverso i continui controlli del territorio, condotti da amministratori e operatori di Ascit, lo è grazie al progetto SostenibiliAmo che ogni sabato "adotta" uno spazio da ripulire e chiama a intervenire cittadini e persone che devono svolgere lavori socialmente utili in alternativa alla pena. È un lavoro sinergico condotto insieme anche ai privati - in alcuni casi gli abbandoni sono proprio su terreno privato - e ai comuni confinanti, su tutti Castelfranco di Sotto con cui Altopascio condivide due viabilità importanti - un tratto della Circonvallazione e la Bientinese - spesso bersaglio dell'inciviltà di chi abbandona rifiuti. Ultimamente il problema si è presentato proprio sulla Circonvallazione, sul comune di Castelfranco: qui abbiamo già attivato Geofor e la supervisione di Ato Toscana Costa affinché intervengano quanto prima con la rimozione. Altre situazioni "critiche" recenti sono la discarica in via della Sibolla, che insiste su un piazzale condominiale privato e deve essere il privato a ripulirla. Insieme con Ascit abbiamo già avviato tutte le procedure necessarie. E l'altro riguarda un grosso abbandono di amianto sempre lungo la Circonvallazione: sopralluogo già fatto, aspettiamo il preventivo per la rimozione. Altre situazioni, invece, sono già state risolte, grazie proprio alle segnalazioni dei cittadini e alla tempestività degli operatori dell'azienda di igiene urbana».
«Uno dei primi passi per contrastare l'abbandono dei rifiuti - aggiunge l'assessore con delega ai tributi, Alessio Minicozzi - è comprendere che tipo di popolazione fiscale abbiamo di fronte. Spesso, infatti, gli abbandoni sono frutto di utenze non registrate che, ovviamente, non sanno come disfarsi in modo lecito della propria spazzatura. Controllare con attenzione gli iscritti al servizio rappresenta un primo, significativo, passo per eliminare, alla base, l'incuria per il territorio. Dopo il controllo sulle utenze non domestiche, continua il lavoro per verificare e registrare anche le utenze domestiche, rispetto alle quali, nel 2022, abbiamo recuperato 5% di metri quadrati in più».
LE UTENZE FANTASMA E GLI ABBANDONI. Sono state individuate, nel corso del 2022, 60 utenze non domestiche non iscritte alla Tari così da contrastare l'obiettivo. Oltre 100 segnalazioni in due mesi, più di 600 in un anno, con picchi, inevitabili, durante la bella stagione quando più persone si trovano a passeggiare, a vivere il territorio, a scoprire luoghi altrimenti nascosti. Questa è la stima del servizio Acchiapparifiuti di Ascit per il territorio altopascese: un servizio che quotidianamente riceve e smista - di solito nell'arco di 2/3 giorni - gli avvisi che gli utenti inviano tramite WhatsApp. Il numero da contattare per segnalare rifiuti abbandonati è 348.6001346.