Piana
Cinema itinerante, il grande schermo fa tappa nel parco Aldo Moro di Altopascio con Encanto
È il parco Aldo Moro lo spazio scelto dall'amministrazione comunale per l'appuntamento altopascese del cinema itinerante sul territorio. La programmazione è per martedì 5 agosto, alle 21.30,…

Altopascio: IT Risorse, azienda operante nel trasporto e gestione dei rifiuti, ottiene dalla Regione Toscana l'estensione dell'autorizzazione unica per lo stoccaggio temporaneo di rifiuti
L'azienda, già titolare dell'autorizzazione rilasciata dalla Regione Toscana negli anni passati, è insediata nella zona industriale di Altopascio in via del Palazzaccio

Investimento di 45mila euro su teleriscaldamento di Pariana, Corti: "Soddisfazione per la comunità, ora attenzione alla tenuta dei conti”
Nel corso della seduta del consiglio comunale di ieri sera è stata approvata un'importante variazione al bilancio di previsione 2025-2027, con la quale viene finanziato tra le altre…

Francigena International Arts Festival 2025: gran finale a Capannori con due concerti imperdibili
Dopo un mese di musica, emozioni e grandi interpreti, si chiude in bellezza la 14ª edizione del Francigena International Arts Festival (FIAF) con due appuntamenti straordinari nel cuore di Capannori, che confermano il ruolo centrale della musica nel valorizzare il territorio e nel creare occasioni di incontro e cultura

Madalina Elena Golea entra in consiglio comunale a Porcari
Ha ventisette anni, è presidente della commissione pari opportunità e segretaria dei Giovani Democratici della Piana di Lucca

Grande successo ad Altopascio per la seconda edizione di Convivium. Medioevo e Ospitalità
Esibizioni, spettacoli itineranti, performance…

Capannori in lutto per la scomparsa della "Artigiana di Pandora" Antonella Fuggiaschi: il ricordo del sindaco e di Confesercenti
Lutto e commozione a Capannori per la scomparsa all'età di 65 anni di Antonella Fuggiaschi. A darne notizia è Confesercenti, attraverso le parole del suo responsabile di Lucca…

Altopascio accoglie una tappa del Rally Città di Lucca: sabato 2 agosto il riordino in centro
Anche Altopascio protagonista del grande motorsport. Sabato 2 agosto la cittadina del Tau ospiterà una tappa del circuito della 60ª Coppa Città di Lucca – 1° Rally dello Zoccolo, organizzata da Lucca Corse in collaborazione con Aci – Automobile Club Lucca

Porcari piange Giampiero Della Nina, memoria storica del paese: la commozione del sindaco
Porcari piange Giampiero Della Nina, deceduto in maniera “assai veloce e quasi inaspettata”, dice il sindaco Leonardo Fornaciari. Una vita piena sia dal punto di vista professionale che…

Daiana Lou in concerto allo Hi-Ho Music Festival
Dagli italo-berlinesi Daiana Lou allo spettacolo dedicato a Fabrizio De André, dal coro della salute mentale ai murales realizzati dai giovani del Borgo delle Camelie. Domenica 27 luglio, a Pieve e Sant'Andrea di Compito, prosegue il festival musicale con tutti eventi a ingresso gratuito, a partire dalle ore 17.30

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 469
Sarà finalmente risanata e completamente asfaltata tutta via Lungo Fosso di Montecarlo, a Marginone: la strada, che si presenta dissestata da anni, sarà finalmente riportata a nuova vita. I lavori, approvati pochi giorni fa dalla giunta D'Ambrosio, ammontano a circa 80mila euro.
"I cittadini - commenta Francesco Mastromei, assessore ai lavori pubblici - attendono da tempo un intervento in questa zona di territorio. Da anni chiedevano di mettere in sicurezza la strada che, essendo in pessime condizioni di manutenzione, rischia di diventare pericolosa: il lavoro consisterà nella sistemazione delle 'sbavature' di asfalto nel tratto lungo le barriere antirumore autostradali e il completo rifacimento del tratto tra la curva e l'incrocio con via dei Vetturali. Prosegue, quindi, il piano asfalti che ci porta a intervenire pezzo dopo pezzo nelle varie zone del territorio. Proseguiamo inoltre a programmare la manutenzione e il risanamento delle altre strade comunali e dei marciapiedi, procedendo secondo un ordine di priorità in base alle varie necessità. Un'operazione "a tappeto" che ci permetterà di restituire alla cittadinanza luoghi belli e sicuri".
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 427
Il consiglio comunale di Capannori ha dato il via libera per l'acquisizione dell'oasi naturalistica della Gherardesca, riconoscendo l'interesse pubblico che il lago rappresenta e approvando la proposta d'acquisto (comprensiva di tasse e spese tecniche) di circa 790.000 euro.
L'amministrazione Menesini, quindi, può procedere con l'operazione di acquisto volta a rendere di proprietà pubblica un'area così preziosa dal punto di vista della biodeversità e della salvaguardia di varie specie animali, in modo che diventi un punto di riferimento per lo sviluppo di turismo sostenibile nel Compitese e nell'intero territorio Capannorese.
Per l'acquisto, il Comune ha ottenuto un contributo di 600.000 euro da parte della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca su un bando relativo allo sviluppo sostenibile, che mirava a promuovere politiche ambientali capaci di valorizzare l'ecosistema esistente e la sua tutela.
Oltre all'acquisto, il Consiglio comunale ha deliberato anche un primo lotto di lavori (circa 62.000 euro) per la valorizzazione dell'area umida, affichè possa essere visitabile in sicurezza fin da subito.
"Questa area naturalistica è di eccezionale importanza dal punto di vista naturalistico e ambientale per il nostro territorio e riteniamo quindi importante acquisirla al patrimonio comunale per garantirne la salvaguardia, la valorizzazione e la fruizione durante tutto l'anno, date le caratteristiche e finalità, ornitologiche, ambientali , scientifiche, culturali, educative e sociali che essa esprime – afferma il sindaco Luca Menesini-. Ringrazio quindi i consiglieri comunali di maggioranza che hanno condiviso il progetto: ieri, con il loro voto, hanno contribuito a far sì che Capannori abbia fatto un altro concreto passo nella lotta al cambiamento climatico, salvaguardando la preziosa e particolare biodiversità che il lago possiede. Il fatto che il lago diventi di proprietà pubblica garantisce a tutti noi che sia tenuto e curato come merita, e che la sua fruizione sia regolata come si deve. Attraverso quest'area naturalistica possiamo spingere ancora di più sulla cultura della sostenibilità e dell'importanza della biodiversità e delle varie specie animali, coinvolgendo le scuole e le tante associazioni del nostro territorio. Per la sua valorizzazione, continueremo a cercare contributi econimici esterni alle casse dell'Ente visto che oggi la questione ambientale e la lotta al cambiamento climatico costituiscono priorità anche per l'Europa e pertanto ci sono molte linee di finanziamento. Il lago della Gherardesca ".
Nelle fasi successive, l'amministrazione comunale intende acquisire la porzione residua del compendio e valorizzare gli edifici presenti all'interno dello stesso, destinandoli ad attività di servizio strettamente collegate alle attività svolte all'interno dell'area parco, per ampliare le attività di birdwatching con la realizzazione di ulteriori postazioni di avvistamento, rendendo l'area fruibile anche con percorsi educativi coinvolgendo associazioni ambientaliste, studiosi e Università.
L'area umida del Lago della Gherardesca, situata nella parte occidentale del "padule", ai piedi del monte Pisano, ha una superficie di circa 30 ettari e si trova all'interno di una zona di protezione lungo le rotte di migrazione dell'avifauna ed è quindi importante per garantire la conservazione dell'habitat e la sopravvivenza e la riproduzione di varie specie animali.
Dal punto di vista ornitologico l'area in questione, grazie ai frequenti allagamenti, risulta una delle più interessanti, in particolare nel periodo invernale, quando vi svernano numerose specie di uccelli acquatici, e all'inizio della primavera, per la consistente presenza di contingenti migratori. In quest'area vivono circa 3.000 uccelli tra anatre, appartenenti anche a specie rare, svassi e folaghe. La zona ospita anche un 'dormitorio' di ardeidi e aironi, dove di sera si concentrano circa 300 tra aironi bianchi maggiori, garzette, aironi guardabuoi e cormorani. E' quanto emerge dai censimenti degli uccelli delle aree umide coordinati e realizzati dal COT (Centro Ornitologico Toscano) per la Regione Toscana nell'ambito di un programma internazionale di monitoraggio degli uccelli acquatici (IWC – International Waterbird Census).
La delibera ha ricevuto il voto favorevole dei consiglieri comunali di maggioranza, il voto contrario di Lega e Forza Italia, e l'astensione di Fdi e del Movimento Cinque Stelle.