Piana
Francigena International Arts Festival 2025: gran finale a Capannori con due concerti imperdibili
Dopo un mese di musica, emozioni e grandi interpreti, si chiude in bellezza la 14ª edizione del Francigena International Arts Festival (FIAF) con due appuntamenti straordinari nel cuore di Capannori, che confermano il ruolo centrale della musica nel valorizzare il territorio e nel creare occasioni di incontro e cultura

Madalina Elena Golea entra in consiglio comunale a Porcari
Ha ventisette anni, è presidente della commissione pari opportunità e segretaria dei Giovani Democratici della Piana di Lucca

Grande successo ad Altopascio per la seconda edizione di Convivium. Medioevo e Ospitalità
Esibizioni, spettacoli itineranti, performance…

Capannori in lutto per la scomparsa della "Artigiana di Pandora" Antonella Fuggiaschi: il ricordo del sindaco e di Confesercenti
Lutto e commozione a Capannori per la scomparsa all'età di 65 anni di Antonella Fuggiaschi. A darne notizia è Confesercenti, attraverso le parole del suo responsabile di Lucca…

Altopascio accoglie una tappa del Rally Città di Lucca: sabato 2 agosto il riordino in centro
Anche Altopascio protagonista del grande motorsport. Sabato 2 agosto la cittadina del Tau ospiterà una tappa del circuito della 60ª Coppa Città di Lucca – 1° Rally dello Zoccolo, organizzata da Lucca Corse in collaborazione con Aci – Automobile Club Lucca

Porcari piange Giampiero Della Nina, memoria storica del paese: la commozione del sindaco
Porcari piange Giampiero Della Nina, deceduto in maniera “assai veloce e quasi inaspettata”, dice il sindaco Leonardo Fornaciari. Una vita piena sia dal punto di vista professionale che…

Daiana Lou in concerto allo Hi-Ho Music Festival
Dagli italo-berlinesi Daiana Lou allo spettacolo dedicato a Fabrizio De André, dal coro della salute mentale ai murales realizzati dai giovani del Borgo delle Camelie. Domenica 27 luglio, a Pieve e Sant'Andrea di Compito, prosegue il festival musicale con tutti eventi a ingresso gratuito, a partire dalle ore 17.30

Altopascio, 27 luglio: una grande serata di musica in piazza Ospitalieri con la Montecatini City Band
Una serata d'estate sotto le stelle, avvolta dalla magia della musica dal vivo: è ciò che attende il pubblico di Altopascio domenica 27 luglio, a partire dalle ore 21:15 in Piazza Ospitalieri, nel cuore del centro storico

Ruba rasoi e ricambi per spazzolini, arrestato dai carabinieri
Ieri sera, a Marlia, i Carabinieri della Sezione Radiomobile procedevano all’arresto di un cittadino georgiano, 35enne senza fissa dimora, con precedenti di polizia, per il reato di furto…

Mobilità nella Piana, Porcari: "L'asse est-ovest tra Altopascio e il Frizzone sia una priorità"
Il Comune di Porcari ha firmato ieri (24 luglio) il protocollo d'intesa per il coordinamento delle politiche di mobilità nella Piana di Lucca ribadendo una richiesta precisa: inserire tra le priorità della programmazione infrastrutturale il collegamento tra la nuova viabilità prevista ad Altopascio e via del Frizzone

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 288
Dopo l’accoglimento da parte del Comune di alcune osservazioni giunte dai cittadini le cui proprietà sono interessate dall’importante opera che l’amministrazione comunale intende realizzare entro il 2023 la giunta ha dato il via libera per l’iscrizione all’ordine del giorno del consiglio comunale del prossimo 28 dicembre dell’adozione della nuova variante al Regolamento Urbanistico relativa al progetto della doppia rotatoria all’incrocio tra via Pesciatina e via della Madonnina e via dell’Ave Maria a Lunata, dopo che l’amministrazione comunale ha accolto alcune osservazioni presentate da cittadini le cui proprietà sono interessate dall’importante opera. Osservazioni che riguardano alcuni passi carrabili e accessi alla via Pesciatina. Contestualmente il consiglio comunale dovrà approvare anche le conseguenti modifiche al “Progetto di fattibilità tecnico-economica’. Procede quindi l'iter per la realizzazione della doppia rotonda sulla via Pesciatina a Lunata per la quale l’amministrazione Menesini prevede di investire complessivamente 530 mila euro. Un'opera importante e molto attesa grazie alla quale sarà eliminato anche l'ultimo semaforo sulla via Pesciatina. L’incrocio tra la via Pesciatina e via della Madonnina, che è uno dei più transitati della zona centrale del comune, ha una forma allungata. Per questo si rende necessaria la costruzione di due rotatorie, la prima fra via Pesciatina e via della Madonnina, la seconda fra via della Madonnina e via dell’Ave Maria. Nell'ambito del progetto si prevede anche di trasformare in parcheggio pubblico l'attuale parcheggio privato dell’istituto di credito, garantendo in questo modo più posti auto per le attività della zona rispetto alla situazione attuale. Allo stesso tempo sarà realizzato il collegamento fra la pista ciclabile di via della Madonnina e via dell'Ave Maria.
“Con questo nuovo atto proseguiamo l’iter per la realizzazione di un'opera strategica per il nostro territorio, che costituisce l'ultima tappa del progetto generale volto all’eliminazione totale dei semafori lungo la via Pesciatina – dichiarano l'assessore ai lavori pubblici, Davide Del Carlo e l’assessore all’urbanistica, Giordano Del Chiaro-. Siamo di fronte ad un intervento di grande rilevanza, che intendiamo realizzare entro il 2023 con l’obiettivo di rendere il transito più fluido, migliorare la sicurezza stradale e, più in generale, riqualificare questa importante e centrale area del nostro territorio. Le due nuove rotonde consentiranno infatti di smaltire in modo più veloce la consistente mole di traffico che interessa la zona e di diminuire i tempi di percorrenza e le criticità legate agli automobilisti che affrontano gli incroci a velocità sostenuta con la conseguente maggiore tutela per gli utenti più deboli della strada, ossia pedoni e ciclisti. Per realizzare questa nuova infrastruttura stradale attesa da tempo servono importanti risorse e per questo stiamo partecipando ad alcuni bandi per reperirle. Con la realizzazione di questo intervento sarà completato il sistema di rotatorie sulla Pesciatina, dopo quelle di Zone, di via del Casalino e di Papao”.
Capannori, 17 dicembre 2022
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 466
Un Natale meno amaro per i nuclei familiari più fragili di Porcari. Si rinnova anche per queste feste il patto di solidarietà tra Sofidel, la Croce Verde e i servizi sociali comunali.
Da lunedì (19 dicembre) i volontari della Croce Verde di Porcari inizieranno a distribuire, casa per casa, 160 pacchi alimentari donati alla comunità dall'azienda leader mondiale nel mercato della produzione di carta tissue per uso igienico e domestico.
Le famiglie beneficiarie sono state individuate dai servizi sociali del Comune di Porcari. "Questa – commenta Michele Adorni, assessore alle politiche sociali – è una collaborazione che fa leva sulle reti espresse dal territorio e che anche in questa occasione si conferma virtuosa. L'amministrazione comunale ringrazia Sofidel per la sensibilità e i volontari che da lunedì porteranno i pacchi alimentari nelle case di chi ne ha bisogno. È in piccoli grandi gesti come questi che si esprime la forza della comunità".
Conclude il primo cittadino, Leonardo Fornaciari: "Sofidel si conferma leader non solo nel suo ruolo produttivo, ma anche nella volontà di rimanere legata al territorio con iniziative come questa che già da qualche anno la caratterizzano. È questa la più bella energia delle persone che guidano questa azienda ormai di rilevanza mondiale: il non dimenticarsi dei luoghi da dove tutto è partito".