Piana
Francigena International Arts Festival 2025: gran finale a Capannori con due concerti imperdibili
Dopo un mese di musica, emozioni e grandi interpreti, si chiude in bellezza la 14ª edizione del Francigena International Arts Festival (FIAF) con due appuntamenti straordinari nel cuore di Capannori, che confermano il ruolo centrale della musica nel valorizzare il territorio e nel creare occasioni di incontro e cultura

Madalina Elena Golea entra in consiglio comunale a Porcari
Ha ventisette anni, è presidente della commissione pari opportunità e segretaria dei Giovani Democratici della Piana di Lucca

Grande successo ad Altopascio per la seconda edizione di Convivium. Medioevo e Ospitalità
Esibizioni, spettacoli itineranti, performance…

Capannori in lutto per la scomparsa della "Artigiana di Pandora" Antonella Fuggiaschi: il ricordo del sindaco e di Confesercenti
Lutto e commozione a Capannori per la scomparsa all'età di 65 anni di Antonella Fuggiaschi. A darne notizia è Confesercenti, attraverso le parole del suo responsabile di Lucca…

Altopascio accoglie una tappa del Rally Città di Lucca: sabato 2 agosto il riordino in centro
Anche Altopascio protagonista del grande motorsport. Sabato 2 agosto la cittadina del Tau ospiterà una tappa del circuito della 60ª Coppa Città di Lucca – 1° Rally dello Zoccolo, organizzata da Lucca Corse in collaborazione con Aci – Automobile Club Lucca

Porcari piange Giampiero Della Nina, memoria storica del paese: la commozione del sindaco
Porcari piange Giampiero Della Nina, deceduto in maniera “assai veloce e quasi inaspettata”, dice il sindaco Leonardo Fornaciari. Una vita piena sia dal punto di vista professionale che…

Daiana Lou in concerto allo Hi-Ho Music Festival
Dagli italo-berlinesi Daiana Lou allo spettacolo dedicato a Fabrizio De André, dal coro della salute mentale ai murales realizzati dai giovani del Borgo delle Camelie. Domenica 27 luglio, a Pieve e Sant'Andrea di Compito, prosegue il festival musicale con tutti eventi a ingresso gratuito, a partire dalle ore 17.30

Altopascio, 27 luglio: una grande serata di musica in piazza Ospitalieri con la Montecatini City Band
Una serata d'estate sotto le stelle, avvolta dalla magia della musica dal vivo: è ciò che attende il pubblico di Altopascio domenica 27 luglio, a partire dalle ore 21:15 in Piazza Ospitalieri, nel cuore del centro storico

Ruba rasoi e ricambi per spazzolini, arrestato dai carabinieri
Ieri sera, a Marlia, i Carabinieri della Sezione Radiomobile procedevano all’arresto di un cittadino georgiano, 35enne senza fissa dimora, con precedenti di polizia, per il reato di furto…

Mobilità nella Piana, Porcari: "L'asse est-ovest tra Altopascio e il Frizzone sia una priorità"
Il Comune di Porcari ha firmato ieri (24 luglio) il protocollo d'intesa per il coordinamento delle politiche di mobilità nella Piana di Lucca ribadendo una richiesta precisa: inserire tra le priorità della programmazione infrastrutturale il collegamento tra la nuova viabilità prevista ad Altopascio e via del Frizzone

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 564
Venerdì 16 dicembre si è svolta, nell’aula magna dell’ITET “A. Benedetti” di Porcari, la cerimonia di inaugurazione del nuovo laboratorio di chimica, che è stato intitolato al prof. Emo Chiellini, vincitore nel 2018 del premio Natta ( una sorta di Nobel italiano) e co-fondatore del Laboratorio Materiali Polimerici Ecocompatibili (L.M.P.E.), funzionante presso il Parco Scientifico del Comune di Capannori.
La cerimonia è stata introdotta dal Preside Luigi Lippi, che ha rimarcato la qualità didattica del corso chimico, arrivato ormai al quinto anno e costruita grazie a docenti motivati, alla collaborazione delle famiglie (i rappresentanti dei genitori hanno partecipato) ed all’interazione costruttiva con gli studenti, non di rado attivamente partecipi nelle procedure di allestimento laboratoriale e nelle dimostrazioni didattiche predisposte per le classiche giornate di “scuola aperta”. Ha infine ricordato che sono in fase di costruzione un laboratorio di chimica strumentale ed un’aula polifunzionale che completano le dotazioni necessarie per una didattica efficace e stimolante.
Il Preside ha portato anche i saluti del Presidente della Provincia, ricordando come l’intervento di questa sulle infrastrutture abbia permesso la costruzione del laboratorio.
Sono intervenuti Leonardo Fornaciari, Sindaco di Porcari, Comune che ha sempre fornito alla scuola collaborazione e supporto particolarmente significativi e il Comune di Capannori, nella persona di Emanuele Pasquini che, a nome del sindaco Luca Menesini, ha ricordato il valore aggiunto rappresentato dal Parco Scientifico, come supporto alle aziende ad alle scuole.
Il Dott. Luca Landini, co-fondatore col prof. Chiellini del L.M.P.E., ne ha ricordato brevemente la figura ed il ricchissimo curriculum vitae, rimarcando che la scelta di intitolare ad un chimico importante ed eclettico il laboratorio dell’Istituto “Benedetti” è un buon viatico per una qualità della formazione scientifica a tutto tondo.
Il prof. Marco Rocchi, a nome del dipartimento di chimica dell’Istituto, ha illustrato l’impianto didattico del corso chimico, con particolare riguardo alla valenza formativa delle attività laboratoriali.
Sono intervenuti i rappresentanti di Confindustria Toscana Nord, nella persona del dott. Davide Trane e del dott. Tommaso Valente, a rimarcare le sinergie costruite in questi anni per costruire un’attività di P.C.T.O. (in pratica l’Alternanza Scuola/Lavoro) ben coordinata fra le esigenze didattiche e la prospettiva di inserimento post diploma nel mondo del lavoro.
Hanno partecipato alla cerimonia rappresentanti qualificati del comparto produttivo cartario (Lucense, Sofidel, Lucart, Toscotec, Ecoverde), verso il quale il corso chimico ha costruito una specifica curvatura, nella consapevolezza che le attività costruite in sinergia con le cartiere, i laboratori, le società di servizi specifici, servono a formare un perito chimico in grado sia di proseguire gli studi universitari in qualsiasi ambito scientifico, sia di inserirsi proficuamente nel contesto produttivo.
Hanno anche partecipato rappresentanti degli Istituti comprensivi della Piana Est di Lucca.
E’ stato infine un particolare piacere ospitare Maria Teresa Chiellini, moglie del professore, venuto a mancare poco più di due anni fa, ma ancora vivo nel ricordo di tutti coloro che lo hanno conosciuto.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 320
Hanno preso il via a Villa Basilica due progetti PON, Programmi operativi nazionali, promossi dal Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali e volti a impiegare i beneficiari del reddito di cittadinanzain attività a supporto dei principali servizi del territorio comunale.
Due i residenti scelti impiegati per 8 ore settimanali fino a ottobre 2023. Il primo si occupa dell'accoglienza nella sede comunale e dà avviso ai singoli uffici della presenza dei cittadini che attendono di essere ricevuti, mentre il secondo affianca la squadra degli operai comunali per le opere di pulizia e manutenzione del decoro urbano e delle aree verdi. Entrambi, dopo la selezione, hanno effettuato i corsi necessari allo svolgimento delle mansioni assegnate.
"I progetti PON sono una risorsa molto importante per un comune come il nostro – commentano il sindaco Elisa Anelli e il vice sindaco Giordano Ballini – perché ci consentono di potenziare il personale per lo svolgimento di alcuni servizi strategici. Le due persone selezionate hanno iniziato il loro percorso proprio in questi giorni, mentre altre stanno frequentando i corsi di formazione per partire con altre attività nel 2023".