Piana
Grande successo ad Altopascio per la seconda edizione di Convivium. Medioevo e Ospitalità
Esibizioni, spettacoli itineranti, performance…

Capannori in lutto per la scomparsa della "Artigiana di Pandora" Antonella Fuggiaschi: il ricordo del sindaco e di Confesercenti
Lutto e commozione a Capannori per la scomparsa all'età di 65 anni di Antonella Fuggiaschi. A darne notizia è Confesercenti, attraverso le parole del suo responsabile di Lucca…

Altopascio accoglie una tappa del Rally Città di Lucca: sabato 2 agosto il riordino in centro
Anche Altopascio protagonista del grande motorsport. Sabato 2 agosto la cittadina del Tau ospiterà una tappa del circuito della 60ª Coppa Città di Lucca – 1° Rally dello Zoccolo, organizzata da Lucca Corse in collaborazione con Aci – Automobile Club Lucca

Porcari piange Giampiero Della Nina, memoria storica del paese: la commozione del sindaco
Porcari piange Giampiero Della Nina, deceduto in maniera “assai veloce e quasi inaspettata”, dice il sindaco Leonardo Fornaciari. Una vita piena sia dal punto di vista professionale che…

Daiana Lou in concerto allo Hi-Ho Music Festival
Dagli italo-berlinesi Daiana Lou allo spettacolo dedicato a Fabrizio De André, dal coro della salute mentale ai murales realizzati dai giovani del Borgo delle Camelie. Domenica 27 luglio, a Pieve e Sant'Andrea di Compito, prosegue il festival musicale con tutti eventi a ingresso gratuito, a partire dalle ore 17.30

Altopascio, 27 luglio: una grande serata di musica in piazza Ospitalieri con la Montecatini City Band
Una serata d'estate sotto le stelle, avvolta dalla magia della musica dal vivo: è ciò che attende il pubblico di Altopascio domenica 27 luglio, a partire dalle ore 21:15 in Piazza Ospitalieri, nel cuore del centro storico

Ruba rasoi e ricambi per spazzolini, arrestato dai carabinieri
Ieri sera, a Marlia, i Carabinieri della Sezione Radiomobile procedevano all’arresto di un cittadino georgiano, 35enne senza fissa dimora, con precedenti di polizia, per il reato di furto…

Mobilità nella Piana, Porcari: "L'asse est-ovest tra Altopascio e il Frizzone sia una priorità"
Il Comune di Porcari ha firmato ieri (24 luglio) il protocollo d'intesa per il coordinamento delle politiche di mobilità nella Piana di Lucca ribadendo una richiesta precisa: inserire tra le priorità della programmazione infrastrutturale il collegamento tra la nuova viabilità prevista ad Altopascio e via del Frizzone

Tau D'oro 2025 al professor Antonio Fornaciari
Il riconoscimento è stato conferito durante il concerto del Corpo Musicale Zei per le celebrazioni del Santo Patrono

Seconda Boveglia alla scoperta della Valle dei Mulini il 10 agosto
Altopiani Officina Futura insieme alla Pro Loco e con la collaborazione del Consorzio Forestale di Villa Basilica organizza una passeggiata con visita guidata nei pressi di Boveglio

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 386
Si chiama 'I fiori e l'elefante' il gioco da tavolo ideato e realizzato da Laura Marconcini che sarà presentato con il patrocinio del Comune di Capannori domani, sabato 17 dicembre, alle 15.30 nella sede dell'impresa sociale 'Terra di Tutti' in via di Piaggiori Basso, 85 a Camigliano. Si tratta di un gioco divertente rivolto ai bambini, ma adatto a tutti, incentrato sul rispetto della natura e dell'ambiente facendo scelte sostenibili.
Il gioco si compone di un tabellone sul quale sono rappresentati alcuni aspetti del mondo (pianura, foresta, ghiacciai, mare, cielo) che all'inizio del gioco sono coperti dall'inquinamento, mediante tessere di puzzle. I giocatori attraverso le loro scelte, dovranno togliere le tessere inquinate per far emergere il sottostante paesaggio che si manifesterà nel suo naturale ed originario splendore.
Il gioco è realizzato in modo artigianale con prodotti naturali come stoffa, carta, spago, e legno. Il tabellone è stampato su tela ed a gioco finito può diventare un bellissimo poster da appendere al muro. Il gioco potrà essere utilizzato in ambito scolastico, all'interno di progetti educativi sull'ambiente e sarà inserito nella "Vetrina dei prodotti Rifiuti Zero" del Centro di Ricerca Rifiuti Zero.
All'incontro sarà presente l'autrice Laura Marconcini, che dopo aver illustrato le regole del gioco, inviterà i bambini a giocare.
Il gioco è prodotto dall'autrice in collaborazione con Terra di Tutti ed è proposto da Terra di Tutti, Cooperativa Odissea e Miniere Urbane.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 455
All'auditorium Vincenzo Da Massa Carrara di Porcari entra nel vivo il Gran Prix Toscana del teatro amatoriale. Doppio appuntamento nel weekend per la manifestazione organizzata dalla Fita di Lucca e inserita nel circuito nazionale.
Si parte domani (16 dicembre) alle 21 con la pièce Ma Nino? di Matteo Dall'Olmo, portato in scena dalla compagnia Unicorno di Firenze. "Come si distingue il sogno dalla realtà? La verità dalla fantasia? Una domanda posta milioni di volte e con altrettante risposte, plausibili e non. La linea sottile che separa sogno e vita – dice il regista – sta nel credere o meno che ciò che stiamo vivendo sia reale".
La storia mette insieme nella stessa stanza sconosciuti che si trovano per caso, invitati da un certo Nino. Non tutti possono uscire da lì. Si creano situazioni paradossali, inspiegabili. Nessuno sa chi sia Nino sebbene il suo nome sia scritto su un biglietto. La memoria dei personaggi in scena sembra offuscata, ma piano piano piccoli sprazzi, immagini, tornano a galla, come quando riemerge un sogno. Si mette in dubbio non solo dove sia Nino, ma la sua stessa esistenza. "Non voglio farmi domande a cui non posso dare una risposta. So solo che voglio raccontare una storia. Plausibile. Possibile. Che sia sogno o realtà. E che tutti si diano le risposte che preferiscono. La visione conica di una piramide – conclude il regista – rende lo spigolo tondo".
La sera seguente, quella di sabato (17 dicembre) alle 21, sarà la volta di Intermezzo in la minore, a cura del Teatro dell'Accadente di Lucca per la regia di Luca Brozzo. Lo spettacolo è liberamente ispirato al film del 1978 Sinfonia d'autunno di Ingmar Bergman e il testo è stato scritto dall'attrice protagonista e presidente della compagnia, Gabriella Ghilarducci.
Una pianista di fama internazionale, ormai anziana, si ritrova a fare i conti con il suo ruolo di madre. L'occasione è l'incontro con le due figlie dopo anni di silenzio e distanza. Si ritrovano nella casa della maggiore che, insieme al marito, si occupa della sorella più piccola con disabilità. Quello che all'apparenza è presentato come un normale e formale appuntamento, diventa presto sulla scena un'intensa tempesta emotiva per tutti i personaggi. Nel testo è inserito un omaggio al maestro Ezio Bosso.
Il quinto e ultimo appuntamento col Gran Prix Toscana è in programma per venerdì 30 dicembre, quando sarà proposto un classico come Il malato immaginario di Molière interpretato dalla Compagnia dei Nove onlus – Sereserà di Firenze. A seguire, la cerimonia di premiazione.
I biglietti interi degli spettacoli costano 8 euro, quelli ridotti 6 euro e ne hanno diritto le persone fino a 14 anni di età e oltre i 65. Per informazioni e prenotazioni contattare Rita Nelli al numero 320.6320032 o scrivere una email a