Piana
Porcari piange Giampiero Della Nina, memoria storica del paese: la commozione del sindaco
Porcari piange Giampiero Della Nina, deceduto in maniera “assai veloce e quasi inaspettata”, dice il sindaco Leonardo Fornaciari. Una vita piena sia dal punto di vista professionale che…

Daiana Lou in concerto allo Hi-Ho Music Festival
Dagli italo-berlinesi Daiana Lou allo spettacolo dedicato a Fabrizio De André, dal coro della salute mentale ai murales realizzati dai giovani del Borgo delle Camelie. Domenica 27 luglio, a Pieve e Sant'Andrea di Compito, prosegue il festival musicale con tutti eventi a ingresso gratuito, a partire dalle ore 17.30

Altopascio, 27 luglio: una grande serata di musica in piazza Ospitalieri con la Montecatini City Band
Una serata d'estate sotto le stelle, avvolta dalla magia della musica dal vivo: è ciò che attende il pubblico di Altopascio domenica 27 luglio, a partire dalle ore 21:15 in Piazza Ospitalieri, nel cuore del centro storico

Ruba rasoi e ricambi per spazzolini, arrestato dai carabinieri
Ieri sera, a Marlia, i Carabinieri della Sezione Radiomobile procedevano all’arresto di un cittadino georgiano, 35enne senza fissa dimora, con precedenti di polizia, per il reato di furto…

Mobilità nella Piana, Porcari: "L'asse est-ovest tra Altopascio e il Frizzone sia una priorità"
Il Comune di Porcari ha firmato ieri (24 luglio) il protocollo d'intesa per il coordinamento delle politiche di mobilità nella Piana di Lucca ribadendo una richiesta precisa: inserire tra le priorità della programmazione infrastrutturale il collegamento tra la nuova viabilità prevista ad Altopascio e via del Frizzone

Tau D'oro 2025 al professor Antonio Fornaciari
Il riconoscimento è stato conferito durante il concerto del Corpo Musicale Zei per le celebrazioni del Santo Patrono

Seconda Boveglia alla scoperta della Valle dei Mulini il 10 agosto
Altopiani Officina Futura insieme alla Pro Loco e con la collaborazione del Consorzio Forestale di Villa Basilica organizza una passeggiata con visita guidata nei pressi di Boveglio

Porcari, si è dimesso l'assessore alle politiche sociali Michele Adorni
Motivi personali e professionali. Fornaciari: "Un punto di riferimento per i cittadini più fragili"

Al Centro Culturale del Compitese il meglio della World Music con le Zawose Queens
È senza dubbio uno degli appuntamenti più attesi dello Hi-Ho Festival, l'evento in corso in queste settimane al Centro Culturale del Compitese, a Pieve di Compito. Un'occasione unica,…

Asilo di Borgonuovo, le firme raccolte dal comitato dei genitori superano quota 700
il comitato SALVAGUARDIAMO I NOSTRI FIGLI – composto da genitori - alle porte della riunione indetta dal comune di Capannori mercoledì alle 18, ha protocollato in data odierna altre…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 587
Tutto pronto per domani, domenica 24 luglio, quando Altopascio ospiterà un'altra emozionante serata. In piazza Ospitalieri, a partire dalle 21.15, infatti, ci sarà un'anticipazione della celebrazione per San Jacopo Maggiore, patrono della cittadina del Tau - in programma lunedì 25 - con il Corpo Musicale G.Zei che si esibirà nel tradizionale concerto gratuito.
A rendere speciale la serata anche la cerimonia del Tau d'Oro, il riconoscimento istituito dall'amministrazione D'Ambrosio per valorizzare le persone o le realtà del territorio che si sono distinte in ogni ambito. Dopo l'edizione zero del 2021, la prima edizione del premio viene vinta dal soprano Francesca Maionchi, eccellenza altopascese nota in Italia e nel mondo.
«Lo scorso anno abbiamo assistito a "un'edizione zero" - commenta il sindaco, Sara D'Ambrosio -. Quest'anno è la prima, vera edizione ufficiale del Tau d'Oro che con orgoglio consegniamo a Francesca Maionchi, che con la sua voce e con il suo talento sta girando il mondo. Altopascio ha talenti, ha luoghi e storie meravigliose da vedere e da scoprire, ha vitalità, ha voglia di esserci, di crescere, di vivere: il Tau d'Oro, in un certo senso, rappresenta tutto questo. È il simbolo di una cittadina che si rialza e si riconquista il suo posto nel mondo. Ringrazio Francesca per il suo impegno, la sua professionalità e la sua straordinaria carriera, con la quale contribuisce a portare in alto il nome di Altopascio".
Francesca Maionchi, classe 1994, nasce ad Altopascio, dove risiede, ma la sua carriera musicale l'ha portata in giro per i teatri e i festival di tutto il mondo. Diplomatasi in canto all'Istituto Musicale Mascagni di Livorno col Maestro Graziano Polidori, Maionchi ha saputo farsi apprezzare fin da giovanissima in Francia, Polonia, Inghilterra e Austria. Nel 2017 vince il primo premio "Dario Formichini" come miglior voce "Open Opera". Giovane, talentuosa e con una voce incredibile, nel 2021 si esibisce, nel sito archeologico di Hegra, a fianco di Andrea Bocelli.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 536
L’amministrazione Menesini varerà nei prossimi giorni alcune misure straordinarie per la prevenzione degli incendi boschivi. A fronte delle particolari condizioni climatiche e della siccità e visto il periodo a rischio incendi stabilito dalla Regione Toscana fino al prossimo 31 agosto l’ente sta lavorando ad una apposita ordinanza che entrerà in vigore nella prossima settimana. Il provvedimento prevederà che tutti i proprietari, affittuari e conduttori a qualsiasi titolo di terreni appartenenti a qualunque categoria d’uso del suolo, ripuliscano da rovi, sterpaglie, materiale secco di qualsiasi natura ed altri rifiuti infiammabili, nonché quelli vetrosi, l’area limitrofa a strade pubbliche e lungo tutto il perimetro di proprietà per una fascia di almeno 3 metri. Inoltre saranno previsti specifici obblighi per i proprietari di terreni coltivati e i titolari di insediamenti residenziali, turistico/ricettivi o produttivi. La mancata osservanza degli obblighi e dei divieti previsti dall’ordinanza comporterà l’applicazione di sanzioni.
“La prevenzione è un fattore molto importante per evitare gli incendi boschivi – spiega l’assessore alla protezione civile, Davide Del Carlo-. La cura e la corretta manutenzione di terreni ed aree vicine a zone boscate è infatti fondamentale quale deterrente al verificarsi di roghi e ad evitare il loro propagarsi e dovrebbe essere un’attività normalmente svolta dai proprietari o conducente di terreni. Alla luce delle particolari condizioni climatiche che stiamo vivendo e della siccità venutasi a creare abbiamo deciso di adottare alcune misure straordinarie di prevenzione che saranno oggetto di un’apposita ordinanza che entrerà in vigore nella prossima settimana. Invitiamo tutti coloro che sono interessati dal provvedimento a collaborare e a rispettarla per contribuire a garantire la sicurezza dei cittadini e dell’ambiente”.