Piana
Porcari piange Giampiero Della Nina, memoria storica del paese: la commozione del sindaco
Porcari piange Giampiero Della Nina, deceduto in maniera “assai veloce e quasi inaspettata”, dice il sindaco Leonardo Fornaciari. Una vita piena sia dal punto di vista professionale che…

Daiana Lou in concerto allo Hi-Ho Music Festival
Dagli italo-berlinesi Daiana Lou allo spettacolo dedicato a Fabrizio De André, dal coro della salute mentale ai murales realizzati dai giovani del Borgo delle Camelie. Domenica 27 luglio, a Pieve e Sant'Andrea di Compito, prosegue il festival musicale con tutti eventi a ingresso gratuito, a partire dalle ore 17.30

Altopascio, 27 luglio: una grande serata di musica in piazza Ospitalieri con la Montecatini City Band
Una serata d'estate sotto le stelle, avvolta dalla magia della musica dal vivo: è ciò che attende il pubblico di Altopascio domenica 27 luglio, a partire dalle ore 21:15 in Piazza Ospitalieri, nel cuore del centro storico

Ruba rasoi e ricambi per spazzolini, arrestato dai carabinieri
Ieri sera, a Marlia, i Carabinieri della Sezione Radiomobile procedevano all’arresto di un cittadino georgiano, 35enne senza fissa dimora, con precedenti di polizia, per il reato di furto…

Mobilità nella Piana, Porcari: "L'asse est-ovest tra Altopascio e il Frizzone sia una priorità"
Il Comune di Porcari ha firmato ieri (24 luglio) il protocollo d'intesa per il coordinamento delle politiche di mobilità nella Piana di Lucca ribadendo una richiesta precisa: inserire tra le priorità della programmazione infrastrutturale il collegamento tra la nuova viabilità prevista ad Altopascio e via del Frizzone

Tau D'oro 2025 al professor Antonio Fornaciari
Il riconoscimento è stato conferito durante il concerto del Corpo Musicale Zei per le celebrazioni del Santo Patrono

Seconda Boveglia alla scoperta della Valle dei Mulini il 10 agosto
Altopiani Officina Futura insieme alla Pro Loco e con la collaborazione del Consorzio Forestale di Villa Basilica organizza una passeggiata con visita guidata nei pressi di Boveglio

Porcari, si è dimesso l'assessore alle politiche sociali Michele Adorni
Motivi personali e professionali. Fornaciari: "Un punto di riferimento per i cittadini più fragili"

Al Centro Culturale del Compitese il meglio della World Music con le Zawose Queens
È senza dubbio uno degli appuntamenti più attesi dello Hi-Ho Festival, l'evento in corso in queste settimane al Centro Culturale del Compitese, a Pieve di Compito. Un'occasione unica,…

Asilo di Borgonuovo, le firme raccolte dal comitato dei genitori superano quota 700
il comitato SALVAGUARDIAMO I NOSTRI FIGLI – composto da genitori - alle porte della riunione indetta dal comune di Capannori mercoledì alle 18, ha protocollato in data odierna altre…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 366
Domenica 24 luglio terza serata del Festival Montecarlo Jazz & Wine alla sua 18ma edizione. Sempre con grande affluenza di pubblico, anche stavolta si propone un validissimo quartetto con Ilaria Giannecchini alla voce accompagnata da Marco Cattani (che è anche direttore artistico del Festival) alla chitarra, Marco Galiero al basso e Michele Vannucci alla batteria. Offriranno un originale percorso jazzistico che ci porterà,con maestria, nel mondo del jazz internazionale.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 547
Tutto pronto per Mathildis, la seconda edizione della Festa medievale di Altopascio, che invaderà la cittadina del Tau domani, venerdì 22 luglio, a partire dalle 19.30. Piazze storiche, via Cavour, centro-paese: tutto sarà trasformato in un grande allestimento sotto le stesse a tema medievale. E per chi parteciperà in costume e aderirà al photo-contest "Scatta nel medioevo" (dalle 21 in piazza Ospitalieri) è previsto un grosso premio. s Spettacoli itineranti, musici, giochi di bandiera, acrobazie, giullari, fuocolieri, accampamenti, duelli, tiri con l'arco e la balestra, l'osteria in piazza Vittorio Emanuele, mercatini, danze aeree e molto altro: tutto sarà a tema medievale, per una festa-rievocazione che strizza l'occhio all'arte di strada e al mondo circense. La manifestazione, a ingresso gratuito è promossa e organizzata dal Comune di Altopascio e da Antitesi Teatro Circo in collaborazione con il Centro Commerciale Naturale di Altopascio e Confcommercio - Province di Lucca e Massa Carrara.
Programma completo. In piazza Ricasoli, dalle 19.30 ci saranno i giochi medievali, a cura di Nobiltà e Contado, e la mostra di rapaci diurni e notturni, a cura di Falconeria Sunrise; dalle 20.45 alle 22.45 arriva "L'Arte del Giullare" (laboratorio di giocoleria, acrobatica ed equilibrismo) a cura di Compagnia Antitesi Teatro Circo; alle 21 il Corteo storico e il gioco di bandiere; alle 21.30 e alle 23 si potrà assistere alla danza aerea della Compagnia Antitesi Teatro Circo dal titolo "Stria"; infine alle 22.15 e alle 23.45 ci sarà lo spettacolo di fuoco "Madama scintilla". In piazza Garibaldi, dalle 19.30 alle 20.30 ci sarà la mostra e la didattica di balestre antiche a cura dei Balestrieri di Porta San Marco di Pisa; alle 20.45 e alle 23.30 passerà il Corteo storico e il gioco di bandiere; alle 21 e alle 23 si terrà il torneo della balestra sempre a cura dei Balestrieri di Porta San Marco di Pisa; alle 21.45 arrivano i giullari medievali con "I Giullari di Nessuno"; alle 22.30 si potrà assistere ai duelli medievali a cura di Antica Scherma Altopascio. Grande fermento anche in piazza Ospitalieri: qui, dalle 19.30 si potrà provare a tirare con l'arco grazie all'Antica Scherma Altopascio e si potrà assistere alla rievocazione della "Vita nell'accampamento" a cura di Armigeri di Ponte di Sacco. Dalle 20.45 alle 22.45 ci sarà il laboratorio di Arti e mestieri antichi a cura di Le Formie mie amie; alle 23 danze medievali con il gruppo di ballo storico "L'Aura" di Castellina di Serravalle.
Ci spostiamo poi in piazza della Magione, dove, alle 20.30, partirà il Corteo Storico e il gioco di bandiere; alle 21 e alle 22.30 si potrà assistere alla dimostrazione di volo libero di rapaci diurni e notturni a cura di Falconeria Sunrise, mentre alle 21.45 e alle 23.15 spazio alla danza aerea e agli spettacoli di fuoco con Faisca de Luz in "Selvatic". Si prosegue alle 23.50 con il Corteo storico e gioco di bandiere. Ancora in piazza Tripoli, dalle 19.30 alle 22.30 ci sarà il battesimo della sella con il pony, a cura di Adriatik Horses Team, Centro ippico Le due creste; alle 21.45 e alle 22.45 arriva "Aradia. Il corteo delle streghe" a cura di Compagnia Lovett e il Lupo. Lungo , dalle 19.30, ci saranno giochi e mercati medievali a cura di Rione Santa Maria Pescia, la mostra di Macchine da guerra a cura di Pro Loco Larciano, l'accampamento medievale a cura di Antica Scherma Altopascio; e, dalle 21, spettacoli itineranti: "Aradia. Il Corteo delle streghe" a cura di Compagnia Lovett e il Lupo, il Gruppo di ballo storico "L'Aura" di Castellina di Serravalle e i Giullari di nessuno. Completano il programma le letture medievali per bambini sulla terrazza della Biblioteca comunale e l'hosteria, con tante cose buone da mangiare, in piazza Vittorio Emanuele.