Piana
Porcari piange Giampiero Della Nina, memoria storica del paese: la commozione del sindaco
Porcari piange Giampiero Della Nina, deceduto in maniera “assai veloce e quasi inaspettata”, dice il sindaco Leonardo Fornaciari. Una vita piena sia dal punto di vista professionale che…

Daiana Lou in concerto allo Hi-Ho Music Festival
Dagli italo-berlinesi Daiana Lou allo spettacolo dedicato a Fabrizio De André, dal coro della salute mentale ai murales realizzati dai giovani del Borgo delle Camelie. Domenica 27 luglio, a Pieve e Sant'Andrea di Compito, prosegue il festival musicale con tutti eventi a ingresso gratuito, a partire dalle ore 17.30

Altopascio, 27 luglio: una grande serata di musica in piazza Ospitalieri con la Montecatini City Band
Una serata d'estate sotto le stelle, avvolta dalla magia della musica dal vivo: è ciò che attende il pubblico di Altopascio domenica 27 luglio, a partire dalle ore 21:15 in Piazza Ospitalieri, nel cuore del centro storico

Ruba rasoi e ricambi per spazzolini, arrestato dai carabinieri
Ieri sera, a Marlia, i Carabinieri della Sezione Radiomobile procedevano all’arresto di un cittadino georgiano, 35enne senza fissa dimora, con precedenti di polizia, per il reato di furto…

Mobilità nella Piana, Porcari: "L'asse est-ovest tra Altopascio e il Frizzone sia una priorità"
Il Comune di Porcari ha firmato ieri (24 luglio) il protocollo d'intesa per il coordinamento delle politiche di mobilità nella Piana di Lucca ribadendo una richiesta precisa: inserire tra le priorità della programmazione infrastrutturale il collegamento tra la nuova viabilità prevista ad Altopascio e via del Frizzone

Tau D'oro 2025 al professor Antonio Fornaciari
Il riconoscimento è stato conferito durante il concerto del Corpo Musicale Zei per le celebrazioni del Santo Patrono

Seconda Boveglia alla scoperta della Valle dei Mulini il 10 agosto
Altopiani Officina Futura insieme alla Pro Loco e con la collaborazione del Consorzio Forestale di Villa Basilica organizza una passeggiata con visita guidata nei pressi di Boveglio

Porcari, si è dimesso l'assessore alle politiche sociali Michele Adorni
Motivi personali e professionali. Fornaciari: "Un punto di riferimento per i cittadini più fragili"

Al Centro Culturale del Compitese il meglio della World Music con le Zawose Queens
È senza dubbio uno degli appuntamenti più attesi dello Hi-Ho Festival, l'evento in corso in queste settimane al Centro Culturale del Compitese, a Pieve di Compito. Un'occasione unica,…

Asilo di Borgonuovo, le firme raccolte dal comitato dei genitori superano quota 700
il comitato SALVAGUARDIAMO I NOSTRI FIGLI – composto da genitori - alle porte della riunione indetta dal comune di Capannori mercoledì alle 18, ha protocollato in data odierna altre…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 568
Un doppio spettacolo per raccontare e vivere il territorio di Altopascio. Sabato 23 luglio arrivano "Passo dopo Passo. Luce sulla storia di Altopascio" e "Aspettando Risciò", due iniziative, inserite nel ricchissimo cartellone del Luglio Altopascese 2022 e nel festival "Musei del Sorriso", che portano in città l'emozione della storia, del racconto, del teatro in una veste del tutto inedita.
Le due novità sono state presentate questa mattina (martedì 19 luglio) ad Altopascio dal sindaco Sara D'Ambrosio, l'assessore alle politiche culturali, Alessio Minicozzi, la presidente della Fondazione Paolo Cresci, Ave Marchi, il direttore del Sistema Museale Territoriale della Provincia di Lucca e direttore della Fondazione Paolo Cresci, Pietro Luigi Biagioni, la presidente dell'associazione "Venti d'Arte", Lucia Morelli, l'attrice Laura Martinelli e il Maestro Gianfranco Cosmi.
"Essere parte del Sistema Museale significa moltiplicare le possibilità di far vivere i luoghi storici del nostro territorio - commentano D'Ambrosio e Minicozzi -. In questo caso a rivivere sarà il centro storico, con la Raccolta storica sul nostro passato medievale, e Badia Pozzeveri, con il tratto della Francigena e la storia che riprende corpo e vitalità. In questa edizione del Luglio Altopascese diamo davvero spazio a tutto il nostro territorio, raccontandolo, presentandolo, approfondendone le storie e le vicende più affascinanti. Ma non solo: valorizziamo gli spazi, i luoghi, le frazioni. Vivere Altopascio significa goderne degli spazi, conoscerla, tramandarne la storia. Con questi appuntamenti portiamo teatro, cultura, bellezza, meraviglia. Grazie a chi ha scelto di lavorare su Altopascio, a chi ne ha capito le potenzialità, la voglia di rinascere e di diventare un punto di riferimento".
"La rete museale nasce da un lavoro fatto in 20 anni - spiega Ave Marchi, presidente della Fondazione Paolo Cresci - che si è stratificato poco a poco e che ha trovato i canali giusti per diventare rete, coinvolgendo così anche le zone più lontane della provincia, o meno conosciute. Su Altopascio proponiamo uno spettacolo inedito, che, grazie alla magia del teatro, consentirà agli adulti come ai più piccoli anche di scoprire musei e luoghi di interesse culturale. Dietro c'è un grosso lavoro da parte di chi ha pianificato queste iniziative per lunghi mesi: ringrazio tutte e tutti coloro che hanno lavorato alla progettazione del festival".
"Gli appuntamenti di Altopascio si inseriscono all'interno del festival i Musei del Sorriso - così Pietro Luigi Biagioni, direttore del Sistema Museale Territoriale della Provincia di Lucca e direttore della Fondazione Paolo Cresci -. Il museo è il patrimonio di orgoglio, del passato, di una comunità, dalla piccola alla grande. Questo è un percorso ambizioso, realizzato grazie alla competenza e alla tenacia di chi ci ha lavorato".
I DUE SPETTACOLI. "Passo dopo passo. Luce sulla storia di Altopascio" sarà una vera rappresentazione teatrale itinerante in due episodi che si terrà nel centro storico di Altopascio e a Badia di Pozzeveri, a cura del Sistema museale territoriale della Provincia di Lucca e Museo dell'Antico Ospedale di Altopascio sulla Via Francigena. L'iniziativa, inserita nel Festival "I musei del Sorriso" prodotto e organizzato dal Sistema museale per il periodo luglio - ottobre 2022, partirà da Altopascio alle 18 e accompagnerà gli spettatori alla scoperta della storia di Altopascio: due figure storiche che hanno segnato il corso degli eventi della cittadina narreranno vicende e illustreranno monumenti storici. Alle 21, a Badia Pozzeveri, il pubblico si immergerà nelle sensazioni del pellegrinaggio, percorrendo l'ultimo tratto della via Francigena ed entrando in contatto con un fatto di cronaca nera - realmente accaduto - raccontato da un personaggio misterioso. Un'esperienza sensoriale, più che uno spettacolo, dove il pubblico è allo stesso tempo protagonista e spettatore. Lo spettacolo è prodotto dal Sistema Museale in collaborazione con l'Associazione Culturale Venti d'Arte APS. La drammaturgia è di Francesco Tomei, mentre la regia è di Stefano Cosimini. In scena: Sebastiano Catignani, Durante Corsetti e Chiara Millo. La consulenza scientifica per la drammaturgia è di Alessandro Giacomelli e Jacopo Paganelli, entrambi dell'Università di Pisa.
Allo stesso modo, anche "Aspettando Risciò" chiama, letteralmente, sul palco i cittadini che assisteranno allo show. Gli attori Marco Brinzi e Caterina Simonelli, ovvero Vladimiro ed Estragone di "Aspettando Godot", si aggirano per le strade e le piazze di Badia Pozzeveri (ore 19.30) e Altopascio (ore 20.30, piazza Umberto I) alla ricerca di qualcosa. Ma cosa? Forse la fine della pandemia, forse un senso del loro essere: una ricerca che conducono, aiutati proprio dal pubblico, mettendo in scena i bravi più significativi della letteratura teatrale. Da Romeo e Giulietta e ad Amleto, da Don Chisciotte a Goldoni: il pubblico prende parte agli sketch, tra gioco e immaginazione, tra improvvisazione e teatro. "Aspettando Risciò" andrà in scena anche domenica 24, alle 19.30 a Marginone e alle 20.30 a Spianate. "Aspettando Risciò" è prodotto dal Teatro stabile di Bolzano e dalla Compagnia Ifprana.
Entrambi gli spettacoli sono a ingresso libero. Per consultare tutto il programma del Luglio Altopascese: ioscelogoaltopascio.it
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 410
Il Centro Culturale di Tassignano in collaborazione con il comune riprende la rassegna estiva di musica e teatro in corte Mattaccio, al polo culturale Artèmisia di Tassignano dopo due anni di stop a causa del covid. La rassegna prenderà il via venerdì 22 luglio alle ore 21 con il concerto dei Kynnara, importante cover band di Fabrizio De Andrè, che proporrà un viaggio tra le canzoni del celebre cantautore. La manifestazione proseguirà venerdì 29 luglio con la rappresentazione della commedia in vernacolo 'Ne tu né io' che sarà messa in scena dalla compagnia 'La combriccola'. Infine domenica 7 agosto è in programma la commedia in vernacolo 'La panacea di tutti i mali' che sarà messa in scena dalla compagnia Invicta.
Gli spettacoli iniziano alle ore 2. Ingresso 7 euro, gratis per bambini fino a 12 anni.