Piana
Porcari piange Giampiero Della Nina, memoria storica del paese: la commozione del sindaco
Porcari piange Giampiero Della Nina, deceduto in maniera “assai veloce e quasi inaspettata”, dice il sindaco Leonardo Fornaciari. Una vita piena sia dal punto di vista professionale che…

Daiana Lou in concerto allo Hi-Ho Music Festival
Dagli italo-berlinesi Daiana Lou allo spettacolo dedicato a Fabrizio De André, dal coro della salute mentale ai murales realizzati dai giovani del Borgo delle Camelie. Domenica 27 luglio, a Pieve e Sant'Andrea di Compito, prosegue il festival musicale con tutti eventi a ingresso gratuito, a partire dalle ore 17.30

Altopascio, 27 luglio: una grande serata di musica in piazza Ospitalieri con la Montecatini City Band
Una serata d'estate sotto le stelle, avvolta dalla magia della musica dal vivo: è ciò che attende il pubblico di Altopascio domenica 27 luglio, a partire dalle ore 21:15 in Piazza Ospitalieri, nel cuore del centro storico

Ruba rasoi e ricambi per spazzolini, arrestato dai carabinieri
Ieri sera, a Marlia, i Carabinieri della Sezione Radiomobile procedevano all’arresto di un cittadino georgiano, 35enne senza fissa dimora, con precedenti di polizia, per il reato di furto…

Mobilità nella Piana, Porcari: "L'asse est-ovest tra Altopascio e il Frizzone sia una priorità"
Il Comune di Porcari ha firmato ieri (24 luglio) il protocollo d'intesa per il coordinamento delle politiche di mobilità nella Piana di Lucca ribadendo una richiesta precisa: inserire tra le priorità della programmazione infrastrutturale il collegamento tra la nuova viabilità prevista ad Altopascio e via del Frizzone

Tau D'oro 2025 al professor Antonio Fornaciari
Il riconoscimento è stato conferito durante il concerto del Corpo Musicale Zei per le celebrazioni del Santo Patrono

Seconda Boveglia alla scoperta della Valle dei Mulini il 10 agosto
Altopiani Officina Futura insieme alla Pro Loco e con la collaborazione del Consorzio Forestale di Villa Basilica organizza una passeggiata con visita guidata nei pressi di Boveglio

Porcari, si è dimesso l'assessore alle politiche sociali Michele Adorni
Motivi personali e professionali. Fornaciari: "Un punto di riferimento per i cittadini più fragili"

Al Centro Culturale del Compitese il meglio della World Music con le Zawose Queens
È senza dubbio uno degli appuntamenti più attesi dello Hi-Ho Festival, l'evento in corso in queste settimane al Centro Culturale del Compitese, a Pieve di Compito. Un'occasione unica,…

Asilo di Borgonuovo, le firme raccolte dal comitato dei genitori superano quota 700
il comitato SALVAGUARDIAMO I NOSTRI FIGLI – composto da genitori - alle porte della riunione indetta dal comune di Capannori mercoledì alle 18, ha protocollato in data odierna altre…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 420
Per il quinto anno consecutivo tornano a Porcari le iniziative estive dedicate all'archeologia. Sabato (23 luglio) alle 9,30 negli spazi ombreggiati vicini alla biblioteca comunale curiosi di tutte le età potranno cimentarsi nella coniazione delle antiche monete della Zecca di Lucca.
I partecipanti potranno imparare tutte le tappe del processo di fabbricazione delle monete da esperti del conio che, per l'occasione, indosseranno abiti medievali. Saranno illustrati tutti gli aspetti tecnici della produzione e divulgate particolarità di contesto storico: le monete, infatti, sanno raccontare molto dello Stato che le emette attraverso la sintesi del simbolo. La Zecca di Lucca, per esempio, ha battuto a lungo monete con l'immagine del Volto Santo.
Ci saranno martelli, incudini e conii per fare esperienza diretta della produzione delle monete. Grandi e piccoli saranno seguiti passo passo dagli operatori dell'associazione di archeologia sperimentale Arké di Grosseto che lo scorso mercoledì (13 luglio) è stata protagonista della puntata di Superquark per aver riprodotto un villaggio carolingio a Poggibonsi (qui l'estratto video: https://youtu.be/WtWmi3gi0Bg).
Commenta Eleonora Lamandini, assessora alla cultura e alla scuola: "La formazione di ogni persona è un processo che si costruisce giorno dopo giorno, a qualunque età, e siamo felici di rinnovare anche quest'anno la nostra offerta di archeologia sperimentale. La conoscenza del passato passa anche attraverso il fare: un modo ludico di valorizzare la storia del nostro territorio. Voglio ringraziare la biblioteca e gli amici di Arké per l'appassionato lavoro condotto fino a qui".
Il laboratorio è gratuito, ma è richiesta la prenotazione alla biblioteca comunale di Porcari (via Roma, 121) contattando lo 0583.211884 dalle 8,30 alle 13 e dalle 14 alle 19,30. L'iniziativa si inserisce nel programma regionale di valorizzazione dei musei e delle aree archeologiche 'Le notti dell'archeologia', in corso per tutto il mese di luglio.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 640
Grande ritorno, dopo due anni di assenza, della Festa medievale di Altopascio: Mathildis, in programma venerdì 22 luglio dalle 19 nel centro paese e piazze storiche.
Una festa medievale totalmente rinnovata e a ingresso gratuito, che tra musici, giochi di bandiera, spettacoli di acrobati, giullari, fuocolieri, accampamenti, duelli, tiri con l'arco e la balestra, l'osteria in piazza Vittorio Emanuele, mercatini e rappresentazioni itineranti farà vivere e rivivere l'antico e glorioso passato altopascese, creando in paese un vero e proprio grande spettacolo sotto le stelle. Mathildis, infatti, unisce rievocazione, tradizione e rinnovamento, arricchendo il tutto con un tocco di teatro, di arte di strada e circense, di spettacolarità, che coinvolgerà ancora di più pubblico e spettatori.
La manifestazione, inserita nel programma generale del Luglio Altopascese 2022, è promossa e organizzata da Antitesi Teatro Circo in collaborazione con l'amministrazione comunale e Martina Favilla, la direttrice artistica del festival, in collaborazione con il Centro Commerciale Naturale di Altopascio e Confcommercio - Province di Lucca e Massa Carrara.
Tanti gli appuntamenti e gli allestimenti previsti, che dalla serata di venerdì fino alla notte, coinvolgeranno il centro cittadino in una sorta di percorso a tappe, che da piazza Ricasoli fino a piazza Tripoli, passando per piazza Ospitalieri, piazza Garibaldi, piazza della Magione, piazza Vittorio Emanuele e via Cavour, coinvolgerà e sorprenderà i cittadini.
"Altopascio è un paese che vive e il successo del Luglio Altopascese lo sta dimostrando - spiega l'assessore al commercio e alla promozione del territorio, Adamo La Vigna -. La festa medievale è uno degli appuntamenti più attesi e il ritorno di Mathildis dopo due anni di assenza causa Covid renderà tutto ancora più magico. Un evento antico, ma nuovo, coinvolgente e sorprendente. Ad Altopascio si farà quindi il pieno di emozioni, arte e belle sorprese e per questo ringrazio Antitesi Teatro Circo". Un'edizione nuova della Festa medievale, come ha avuto modo di sottolineare anche l'organizzatrice, Martina Favilla, che insieme al Centro commerciale naturale di Altopascio è al lavoro per rendere l'appuntamento indimenticabile.
PERCHÉ MATHILDIS? L'evento vuole omaggiare Matilde di Canossa, detta anche Matilde di Toscana: fu anche lei, infatti, a sostenere la creazione dello Spedale di Altopascio, struttura di particolare importanza nella storia medievale per l'assistenza dei pellegrini in cammino sulla Via Francigena.
SCATTA NEL MEDIOEVO - PHOTO CONTEST. Con la seconda edizione di Mathildis arriva anche il photo-contesta "Scatta nel Medioevo": in palio un buono da 500 euro da spendere nei negozi del Centro commerciale naturale di Altopascio che esporranno l'apposita vetrofania. Per partecipare occorre vestirsi con abiti medievali e farsi fotografare in piazza Ospitalieri, dalle 19 alle 24, al corner fotografico. Tutte le fotografie saranno caricate sulla pagina Facebook del Centro Commerciale Naturale di Altopascio il giorno successivo (sabato 23 a partire dalle ore 10) e per votare le foto ci sarà tempo fino a giovedì 28 luglio. Il vincitore, ovvero chi ha ottenuto più "mi piace" sulla foto, sarà decretato il 29 luglio, in occasione dell'evento a Tavola sulla Francigena, e otterrà il buono di 500 euro.
Il programma completo, con tutti gli orari, sarà svelato nei prossimi giorni.
Intanto aggiornamenti sono disponibili sui canali social della manifestazione (@Mathildis su Facebook e Instagram) e sulle pagine Facebook del Centro commerciale naturale di Altopascio e del Comune di Altopascio.
Per info: