Piana
Porcari piange Giampiero Della Nina, memoria storica del paese: la commozione del sindaco
Porcari piange Giampiero Della Nina, deceduto in maniera “assai veloce e quasi inaspettata”, dice il sindaco Leonardo Fornaciari. Una vita piena sia dal punto di vista professionale che…

Daiana Lou in concerto allo Hi-Ho Music Festival
Dagli italo-berlinesi Daiana Lou allo spettacolo dedicato a Fabrizio De André, dal coro della salute mentale ai murales realizzati dai giovani del Borgo delle Camelie. Domenica 27 luglio, a Pieve e Sant'Andrea di Compito, prosegue il festival musicale con tutti eventi a ingresso gratuito, a partire dalle ore 17.30

Altopascio, 27 luglio: una grande serata di musica in piazza Ospitalieri con la Montecatini City Band
Una serata d'estate sotto le stelle, avvolta dalla magia della musica dal vivo: è ciò che attende il pubblico di Altopascio domenica 27 luglio, a partire dalle ore 21:15 in Piazza Ospitalieri, nel cuore del centro storico

Ruba rasoi e ricambi per spazzolini, arrestato dai carabinieri
Ieri sera, a Marlia, i Carabinieri della Sezione Radiomobile procedevano all’arresto di un cittadino georgiano, 35enne senza fissa dimora, con precedenti di polizia, per il reato di furto…

Mobilità nella Piana, Porcari: "L'asse est-ovest tra Altopascio e il Frizzone sia una priorità"
Il Comune di Porcari ha firmato ieri (24 luglio) il protocollo d'intesa per il coordinamento delle politiche di mobilità nella Piana di Lucca ribadendo una richiesta precisa: inserire tra le priorità della programmazione infrastrutturale il collegamento tra la nuova viabilità prevista ad Altopascio e via del Frizzone

Tau D'oro 2025 al professor Antonio Fornaciari
Il riconoscimento è stato conferito durante il concerto del Corpo Musicale Zei per le celebrazioni del Santo Patrono

Seconda Boveglia alla scoperta della Valle dei Mulini il 10 agosto
Altopiani Officina Futura insieme alla Pro Loco e con la collaborazione del Consorzio Forestale di Villa Basilica organizza una passeggiata con visita guidata nei pressi di Boveglio

Porcari, si è dimesso l'assessore alle politiche sociali Michele Adorni
Motivi personali e professionali. Fornaciari: "Un punto di riferimento per i cittadini più fragili"

Al Centro Culturale del Compitese il meglio della World Music con le Zawose Queens
È senza dubbio uno degli appuntamenti più attesi dello Hi-Ho Festival, l'evento in corso in queste settimane al Centro Culturale del Compitese, a Pieve di Compito. Un'occasione unica,…

Asilo di Borgonuovo, le firme raccolte dal comitato dei genitori superano quota 700
il comitato SALVAGUARDIAMO I NOSTRI FIGLI – composto da genitori - alle porte della riunione indetta dal comune di Capannori mercoledì alle 18, ha protocollato in data odierna altre…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 447
Estate di cantieri ad Altopascio, dove gli interventi, tra asfaltature, interventi nelle scuole e nelle strutture sportive, cimiteri e grandi opere, copriranno tutto il territorio comunale, capoluogo e frazioni.
Così alla scuola primaria "G. Pascoli", dove sono quasi conclusi i lavori di rifacimento della pavimentazione (25mila euro), mentre a breve partiranno le asfaltature in località Cerro, in via delle Fossetta, a Badia Pozzeveri, dove il manto stradale sarà completamente rifatto per 80mila euro. Stesso intervento anche a Spianate, in via della Repubblica e via della Rimembranza: qui, nella frazione più popolosa della cittadina del Tau a breve sarà completato anche il cantiere per la realizzazione dell'area di sosta in via Bruno Nardi. In piena attività, invece, gli interventi al campo sportivo di Badia Pozzeveri: per 180mila è in corso il cantiere per rifare gli spogliatoi. La nuova struttura sorgerà accanto ai vecchi spogliatoi, costruiti intorno agli anni Ottanta. I nuovi locali serviranno per accogliere il crescente numero di bambini e ragazzi che utilizza ogni giorno il campo sportivo. Sempre a Badia sono in corso anche i lavori al tetto della scuola elementare della frazione. Circa 600mila euro sono invece la risorse per la nuova isola ecologica in via Bientina, in località Cerro, accanto al depuratore di Acque "Altopascio Centro": anche qui i lavori sono in piena attività.
"Abbiamo un territorio con molti cantieri aperti - spiega il sindaco, Sara D'Ambrosio -. Cantieri che riguardano ogni settore: dallo sport alla scuola fino alle asfaltature e all'ambiente. Molti interventi sono già terminati - penso per esempio a una prima ondata di lavori sui quattro cimiteri comunali per un totale di 155mila euro -, altri attualmente in corso, altri ancora che partiranno nelle prossime settimane e nei prossimi mesi. Accanto a questo c'è tutto il lavoro di programmazione, per le grandi opere da appaltare e per quelle da finanziare o progettare ancora. Filo conduttore di tutto è sempre una duplice visione: dare risposte ai cittadini, migliorando il territorio e rendendolo più sicuro e curato; far crescere il territorio nella sua interezza, tanto il centro quanto le frazioni e le zone più periferiche, con strutture moderne e rinnovate, con servizi e presenza delle istituzioni".
Dello stesso avviso l'assessore ai lavori pubblici, Francesco Mastromei, che coglie l'occasione per ringraziare i dipendenti del suo settore, impegnati su molti fronti contemporaneamente. "L'ufficio sta lavorando a pieno regime, gli impegni sono tanti, il nostro obiettivo è affidare entro fine anno di tutti i lavori programmati - aggiunge -. Siamo al lavoro per investire le risorse e spenderle non solo in maniera corretta, ma anche veloce, intervenendo secondo una scala di priorità. Passo dopo passo, lavoriamo per rendere il nostro comune sempre più bello, curato e sicuro. A breve procederemo con via della Repubblica e via della Rimembranza, poi con i lavori allo stadio di Altopascio e in seguito a quelli di Badia Pozzeveri (gli spogliatoi sono già in corso, manca la parte dei campi da calcio). A seguire ci saranno gli interventi alla rete di illuminazion e poi nuove opere di pavimentazione stradale e del marciapiedi".
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 619
"Che fine ha fatto la raccolta firme che i cittadini di via dei Ciabattari a Segromigno, avevano protocollato nel 2019"?
A chiederlo è Matteo Scannerini, capogruppo di Forza italia a Capannori. "Attraverso tale azione, i cittadini di via dei Ciabattari, richiedevano un attraversamento pedonale segnalato alla' altezza del civico n° 5 circa, al fine di dissuadere gli automobilisti dal percorrere la via ad alta velocità. Ci siamo di persona resi conto del problema, a seguito di sopralluogo. 150 firmatari aspettano una risposta da oramai più di 3 anni. Interventi erano infatti stati promessi durante la campagna elettorale. Ma nulla è mai stato fatto. Come gruppo Forza Italia, protocolleremo un'interrogazione dove, chiederemo lumi sul destino di questo documento e ne solleciteremo il rispetto delle richieste".