Piana
Porcari piange Giampiero Della Nina, memoria storica del paese: la commozione del sindaco
Porcari piange Giampiero Della Nina, deceduto in maniera “assai veloce e quasi inaspettata”, dice il sindaco Leonardo Fornaciari. Una vita piena sia dal punto di vista professionale che…

Daiana Lou in concerto allo Hi-Ho Music Festival
Dagli italo-berlinesi Daiana Lou allo spettacolo dedicato a Fabrizio De André, dal coro della salute mentale ai murales realizzati dai giovani del Borgo delle Camelie. Domenica 27 luglio, a Pieve e Sant'Andrea di Compito, prosegue il festival musicale con tutti eventi a ingresso gratuito, a partire dalle ore 17.30

Altopascio, 27 luglio: una grande serata di musica in piazza Ospitalieri con la Montecatini City Band
Una serata d'estate sotto le stelle, avvolta dalla magia della musica dal vivo: è ciò che attende il pubblico di Altopascio domenica 27 luglio, a partire dalle ore 21:15 in Piazza Ospitalieri, nel cuore del centro storico

Ruba rasoi e ricambi per spazzolini, arrestato dai carabinieri
Ieri sera, a Marlia, i Carabinieri della Sezione Radiomobile procedevano all’arresto di un cittadino georgiano, 35enne senza fissa dimora, con precedenti di polizia, per il reato di furto…

Mobilità nella Piana, Porcari: "L'asse est-ovest tra Altopascio e il Frizzone sia una priorità"
Il Comune di Porcari ha firmato ieri (24 luglio) il protocollo d'intesa per il coordinamento delle politiche di mobilità nella Piana di Lucca ribadendo una richiesta precisa: inserire tra le priorità della programmazione infrastrutturale il collegamento tra la nuova viabilità prevista ad Altopascio e via del Frizzone

Tau D'oro 2025 al professor Antonio Fornaciari
Il riconoscimento è stato conferito durante il concerto del Corpo Musicale Zei per le celebrazioni del Santo Patrono

Seconda Boveglia alla scoperta della Valle dei Mulini il 10 agosto
Altopiani Officina Futura insieme alla Pro Loco e con la collaborazione del Consorzio Forestale di Villa Basilica organizza una passeggiata con visita guidata nei pressi di Boveglio

Porcari, si è dimesso l'assessore alle politiche sociali Michele Adorni
Motivi personali e professionali. Fornaciari: "Un punto di riferimento per i cittadini più fragili"

Al Centro Culturale del Compitese il meglio della World Music con le Zawose Queens
È senza dubbio uno degli appuntamenti più attesi dello Hi-Ho Festival, l'evento in corso in queste settimane al Centro Culturale del Compitese, a Pieve di Compito. Un'occasione unica,…

Asilo di Borgonuovo, le firme raccolte dal comitato dei genitori superano quota 700
il comitato SALVAGUARDIAMO I NOSTRI FIGLI – composto da genitori - alle porte della riunione indetta dal comune di Capannori mercoledì alle 18, ha protocollato in data odierna altre…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 539
Sono 22 le associazioni e i vari soggetti del territorio promotori di eventi culturali, sportivi, educativi e musicali che riceveranno contributi dal comune quale sostegno alla loro attività. Le risorse messe a disposizione complessivamente dall'amministrazione comunale tramite bando per aiutare lo svolgimento di eventi di interesse pubblico realizzati o da realizzarsi nel periodo 1 marzo-31 dicembre 2022 ammontano complessivamente a 58mila euro.
"E' con soddisfazione che possiamo annunciare che oltre 20 associazioni e realtà del nostro territorio possono beneficiare di contributi comunali per eventi di interesse pubblico di varia natura, da quelli culturali a quelli sportivi, da quelli musicali a quelli educativi - spiega l'assessore alla cultura Francesco Cecchetti-. Quasi tutte le richieste sono state accolte. La graduatoria resta comunque aperta e quindi non escludiamo di poter assegnare contributi ai soggetti attualmente non beneficiari nel caso in cui si riesca a reperire ulteriori risorse. Con questa misura intendiamo sostenere concretamente tutti i soggetti che promuovono cultura, sport e occasioni di socializzazione sul nostro territorio, contribuendo ad offrire alla cittadinanza molteplici occasioni di arricchimento culturale, di svago e divertimento, in particolare durante la stagione estiva"
L'elenco dei soggetti beneficiari e le relative attività:
Panathlon International Club di Lucca (Slurp, attività motoria nelle scuole dell'infanzia); Aldes -Associazione Lucchese Danza e Spettacolo (Rassegna 'Tempi Moderni'), Carneval Marlia ODV (E poi...un po' di Carnevale); Centro Culturale Compitese (XXXIII Mostra Antiche Camelie della Lucchesia); A.S.D Associazione Podistica Marciatori Marliesi (45° Marcia delle Ville); A.S.D. Michela Fanini Società Ciclistica (Premondiale 26° Giro della Toscana Internazionale Femminile 'Memorial Michela Fanini'); G.S. Cicli Carube a.s.d (La Vinaria cicloturistica); Filarmonica Giacomo Puccini di Segromigno in Monte (L'altro scrigno di Pandora- edizione 2022); Accademia della Musica Francesco Geminiani (Francigena International Arts Festival); Teatro Guascone (Festival Utopia del buongusto); Associazione Culturale Dello Scompiglio (Sentieri di favole); Gruppo culturale La Sorgente aps (Sere d'estate in Piazza Guami); Kreativa aps (Le Rinascenze by night 2022); Corale Giacomo Puccini Camigliano (XLIII Rassegna corale camiglianese); Centro culturale Tassignano (Teatro, musica, arte); Filarmonica Gaetano Luporini (Concerto d'Estate 2022-omaggio a Ennio Morricone); Parrocchia di San Pietro in Vorno (Festa Triennale dell'Assunta); Gruppo Donatori Fratres di Paganico (Triennale festeggiamenti per Santa Maria Assunta patrona di Paganico); A.S.D. Canapino (1a Corsa Storica di Canapino); Legambiente Capannori e Piana Lucchese (Esploriamo il Lago della Gherardesca): A.S.D. Associazione Podistica Marciatori Marliesi (Marlia si volaaa); Comitato rionale Santa Caterina (XXXV Festa di Primavera).
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 422
Biglietto 'a tempo' sulla linea Capannori-Lucca (linea 6) con la sua trasformazione da extraurbana ad urbana e la possibilità di utilizzo quindi del biglietto nell'arco di 70 minuti e non 'a corsa' e trasporto a chiamata per i paesi del territorio comunale. Sono queste le principali richieste che il Comune di Capannori sta portando all'attenzione dei tavoli tecnici indetti dalla Provincia di Lucca per apportare migliorie al servizio di trasporto pubblico locale, che con l'ingresso del nuovo gestore 'Autolinee Toscane' sarà modificato a partire dal 2023, secondo quanto previsto dalla gara regionale. Il gestore unico, infatti, dopo una prima fase transitoria, svolgerà un servizio di trasporto con le modifiche concordate tra Comuni, Provincia e Regione, che entreranno a pieno regime nel prossimo anno. In questa direzione l'amministrazione comunale di Capannori intende portare avanti la proposta di rendere interamente urbana la linea 6 di collegamento Capannori- Lucca, linea molto utilizzata con 56 corse giornaliere e con picchi di 750 passeggeri in un giorno, soprattutto nel periodo di apertura delle scuole. Attualmente la linea urbana si ferma ad Antraccoli e l'ultimo tratto Antraccoli-Capannori, conserva carattere extraurbano. Per questo motivo i passeggeri devono utilizzare il biglietto extraurbano che, pur conservando lo stesso costo (1,50€), impedisce di poter utilizzare 'a tempo' (70 minuti) e non 'a corsa' il servizio pubblico e quindi utilizzare anche altri mezzi una volta discesi dalla linea 6 o utilizzare il medesimo biglietto per andata e ritorno in caso di spostamenti concentrati nei 70 minuti. L'altra richiesta riguarda l'introduzione del servizio a chiamata per i paesi del territorio, soprattutto quelli collinari, grazie al lavoro che sta portando avanti la Provincia, prevedendo la partenza della navetta solo in caso di richiesta ed evitando così viaggi a vuoto. La gara per il nuovo gestore prevede infatti sul fronte delle linee extraurbane di limitare le corse con minor afflusso e di introdurre servizi a chiamata.
"Riteniamo fondamentale che sia sviluppato un servizio urbano di trasporto pubblico della Piana di Lucca, che accompagni una visione del nostro territorio sempre più ampia come città effettiva e quindi di scambio tra i diversi territori ed i servizi esistenti. Tanti cittadini, ad esempio, utilizzano la linea 6 per raggiungere il Distretto Sanitario di Capannori – spiega l'assessore alla mobilità, Giordano Del Chiaro -. E' sulla base di questo concetto che la nostra amministrazione sta portando avanti la proposta di trasformare la linea Capannori-Lucca, molto frequentata, da extraurbana ad urbana con la conseguente introduzione del biglietto 'a tempo', per facilitare ed incrementare l'uso dei mezzi pubblici. In questo modo infatti con lo stesso biglietto i passeggeri una volta discesi a Lucca possono utilizzare altre linee oppure usarlo per il ritorno in caso di spostamenti compresi nei 70 minuti. Accanto a questo cambiamento riteniamo importante potenziare la linea di collegamento tra Lucca e l'Agenzia delle Entrate di Guamo, nonché i collegamenti tra il Comune capoluogo e le frazioni capannoresi confinanti di Marlia (linea 59) e Lammari (linea 61). Non da ultimo, in un territorio come il nostro, dove il mezzo di spostamento prevalente continua ad essere l'auto privata, sarà fondamentale riuscire a garantire un servizio capillare in tutti i paesi introducendo il sistema 'a chiamata', secondo cui il mezzo inizia la corsa solo ove ci siano una richiesta di un utente: questo consentirà di evitare sprechi dovuti a corse a vuoto e di rispondere alle esigenze concrete".
La linea 6, che prevede corse ogni 30 minuti, in alcuni orari è attiva anche la domenica, con lo stesso itinerario dei giorni feriali: Piazzale Verdi, Stazione, Viale Castracani, via Dante Alighieri, via Romana, piazza del Comune. - Piazza del Comune, via del Popolo, via Madonna Comunale, via della Madonnina, Antraccoli, via Romana, via Dante Alighieri, viale Castracani, Stazione, Piazzale Verdi.