Piana
Daiana Lou in concerto allo Hi-Ho Music Festival
Dagli italo-berlinesi Daiana Lou allo spettacolo dedicato a Fabrizio De André, dal coro della salute mentale ai murales realizzati dai giovani del Borgo delle Camelie. Domenica 27 luglio, a Pieve e Sant'Andrea di Compito, prosegue il festival musicale con tutti eventi a ingresso gratuito, a partire dalle ore 17.30

Altopascio, 27 luglio: una grande serata di musica in piazza Ospitalieri con la Montecatini City Band
Una serata d'estate sotto le stelle, avvolta dalla magia della musica dal vivo: è ciò che attende il pubblico di Altopascio domenica 27 luglio, a partire dalle ore 21:15 in Piazza Ospitalieri, nel cuore del centro storico

Ruba rasoi e ricambi per spazzolini, arrestato dai carabinieri
Ieri sera, a Marlia, i Carabinieri della Sezione Radiomobile procedevano all’arresto di un cittadino georgiano, 35enne senza fissa dimora, con precedenti di polizia, per il reato di furto…

Mobilità nella Piana, Porcari: "L'asse est-ovest tra Altopascio e il Frizzone sia una priorità"
Il Comune di Porcari ha firmato ieri (24 luglio) il protocollo d'intesa per il coordinamento delle politiche di mobilità nella Piana di Lucca ribadendo una richiesta precisa: inserire tra le priorità della programmazione infrastrutturale il collegamento tra la nuova viabilità prevista ad Altopascio e via del Frizzone

Tau D'oro 2025 al professor Antonio Fornaciari
Il riconoscimento è stato conferito durante il concerto del Corpo Musicale Zei per le celebrazioni del Santo Patrono

Seconda Boveglia alla scoperta della Valle dei Mulini il 10 agosto
Altopiani Officina Futura insieme alla Pro Loco e con la collaborazione del Consorzio Forestale di Villa Basilica organizza una passeggiata con visita guidata nei pressi di Boveglio

Porcari, si è dimesso l'assessore alle politiche sociali Michele Adorni
Motivi personali e professionali. Fornaciari: "Un punto di riferimento per i cittadini più fragili"

Al Centro Culturale del Compitese il meglio della World Music con le Zawose Queens
È senza dubbio uno degli appuntamenti più attesi dello Hi-Ho Festival, l'evento in corso in queste settimane al Centro Culturale del Compitese, a Pieve di Compito. Un'occasione unica,…

Asilo di Borgonuovo, le firme raccolte dal comitato dei genitori superano quota 700
il comitato SALVAGUARDIAMO I NOSTRI FIGLI – composto da genitori - alle porte della riunione indetta dal comune di Capannori mercoledì alle 18, ha protocollato in data odierna altre…

Al via gli spettacoli di Tempi Moderni nelle aie e nelle corti del Capannorese
Prende il via martedì 22 luglio a Capannori la sesta edizione di Tempi Moderni, la rassegna ideata da Roberto Castello in collaborazione e con il patrocinio del Comune…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 692
Teatro comico al festival di cene e teatro Utopia del Buongusto, a cura di Guascone Teatro, per la direzione artistica di Andrea Kaemmerle.
Sabato 9 luglio alle 21,30 in Piazza Ricasoli ad Altopascio (Lucca), l'attrice toscana Anna Meacci mette in scena il suo spettacolo "Tutto da sola".
Eccezionalmente l'ingresso è gratuito. Alle 20,00 cena in luogo ad euro 15,00 presso "La Loggia". Informazioni e prenotazioni al 3280625881 o al 3203667354. Da non perdere una visita alla chiesa di San Jacopo Maggiore, la Torre e il Campanile dell'antica Magione, una sosta presso la Riserva Naturale del Sibolla e una bruschetta con il pane più famoso d'Italia.
Lo spettacolo – Anna è una grande amante delle parole, del racconto, delle storie. Storie fantastiche ma più che altro vere. Questo amore viene dritto dritto dal babbo che molti anni fa, quando era piccola, con le trecce lunghe e una ghigna indisponente stampata su una faccetta paffuta, le parlava di tempi lontani e di un mondo a lei sconosciuto. In casa Meacci si guardava poco la televisione ma si raccontava tanto. Quei racconti erano le sue fiabe. Fiabe senza principi e principesse ma ricche di persone reali capaci di azioni mirabolanti.
In "Tutto da sola" Anna porta in scena l'amore per il racconto partendo proprio dai suoi ricordi. Perché come diceva il babbo: "Popa i ricordi a volte fanno male, ma non averne è peggio!" Astuta giocoliera della comicità, saprà stimolare tutti i punti erogeni della risata, con un ritmo scandito dal cuore, in totale allegria e leggerezza.
IL FESTIVAL - Con l'estate torna il festival teatral - gastronomico "Utopia del Buongusto" e festeggia 25 anni di vita. Lo slogan è un'equazione: 25° edizione ¼ di secolo +3/4 di follia = 1 grandissima stagione.
Incanto dei posti, cibarie e voglia di essere birbanti e disubbidienti, è sempre quello da un quarto di secolo, cosi come la direzione artistica affidata ad Andrea Kaemmerle.
Tre cifre: 25 anni compiuti, 1429 serate fatte, 194.000 spettatori coccolati ed il motto è sempre lo stesso: "Si può solo godere o soffrire, godicchiare non è serio".
«Sabato 18 giugno – spiega Andrea Kaemmerle – siamo partiti con la serata numero 1430 con un progetto ancora così esteso e partecipato da non essere definitivo e bloccato. Nel senso buono del termine, sta ancora crescendo ed ogni giorno arrivano nuove perle. L'inizio è da Pontedera, da sempre sede di Guascone Teatro che cura il festival e che questo anno festeggia ampiamente i 30 anni di attività: 1992/2022 farebbe 31 ma...».
Il cartellone si chiude il 30 ottobre con 51 serate di cene e teatro in oltre 20 comuni della Toscana, 5 province (Pisa, Lucca, Livorno, Firenze, Arezzo), 21 compagnie coinvolte, 150 artisti, 5 mesi di spettacoli ed enogastronomia. Presto tutto il programma su www.guasconeteatro.it
Il programma prosegue nel seguente modo: il 5 luglio la compagnia Fò - Rame presenta Jacopo Fo' in "Sesso Zen Remix" a Crespina Lorenzana, località Torre a Cenaia. Un evento divertente quanto illuminante. Si prosegue con la sagacia di Bianciardi con "Cultura e Carciofi" il 6 luglio a Pontedera, a la Rotta, Fornace Braccini. Torna poi Anna Meacci con "Tutto da Sola", in Piazza ad Altopascio il 9 luglio. Il 17 luglio Catalyst presenta Maria Cassi e Leonardo Brizzi, sempre con un testo di Bianciardi, "La solita zuppa". A seguire in ordine sparso ecco altri spettacoli: Urge il 23 luglio a Castellina Marittima e poi il 29 a Fornacette, comune di Calcinaia. Il 25 luglio a Bientina la folle accoppiata Goretti-Kaemmerle presenta "Ragazzacci" alla Villa Comunale.
Il 12 agosto sempre a Castellina Marittima evento con Stivalaccio Teatro e il suo "Arlecchino Muto per Spavento", premiati in tutta Europa.
Ecco invece un po' di vere prime assolute. Andrea Kaemmerle guidato da Manfredi Rutelli debutta il 6 agosto a Vicopisano, al Frantoio Rio Grifone con uno squassante e stracomico "Garibaldi su una gamba", in replica il 9,10,11agosto al Castello Sonnino a Quercianella e il 9, 10, 11 settembre alla Rocca di Santa Maria a Monte. Altra prima assoluta il 4 settembre a Crespina Lorenzana con La Macchina del Suono in un musical tutto nuovo: "Five years ago..."
Altri sicuri? Michele Crestacci con Modigliani, Stefano Santomauro con Happy Days, Lst Teatro con la Tovaglia di Trilussa, Nicola Pecci con maledette canzoni d'amore, poi compagnie dalla Sardegna con un testo di Paravidino "2 fratelli" di Effimero Meraviglioso e molto altro ancora.
«Importante – spiega Andrea Kaemmerle - il 18 ottobre al Teatro Della Compagnia a Firenze, dove va in scena "Ogni fuga è un'arte". Spettacolo speciale per i 25 anni di festival e 30 di Guascone Teatro con il vascello pieno degli artisti che ci hanno accompagnato negli anni. Serata realizzata in collaborazione con AIGEM e tutto l'incasso sarà devoluto per continuare a sostenere la ricerca su malattie rare. Percorso intrapreso da me con Fausto Birigazzi fin dalla nascita dell'associazione».
Istruzioni per un buon uso di Utopia
Le cene (facoltative) iniziano alle 20,00. Gli spettacoli alle 21,30 (Euro 8,00 - Escluso eventi speciali). Dopo ogni spettacolo verranno offerti al pubblico in forma anti Covid Vin Santo e cantuccini. Si consiglia vivamente di prenotare le cene con almeno un giorno di anticipo telefonando direttamente ai numeri dell'organizzazione.
Se non ci trovi al telefono fatti social! Scrivici su messenger a Guascone Teatro, scrivici una mail (entro le ore 12:00 dell'evento scelto) scrivici su whatsapp, fermaci per strada, fai segnali di fumo, insomma se vuoi ci trovi.
E' possibile prenotare anche per SMS indicando cognome, numero dei prenotati, spettacolo e data dell'evento. Importante: questo tipo di prenotazione sarà valida solo quando confermata dagli organizzatori con sms di risposta da mostrare poi alla biglietteria. Informazioni e prenotazioni 3280625881 - 3203667354 - www.guasconeteatro.it.
I vini di Utopia nella maggior parte delle cene (ove non specificato diversamente) sarà servito un IGT Toscano 90% sangiovese e 10% Merlot invecchiato quattro anni e passato in Barrique prodotto dalla famiglia Castellani. I famosissimi cantuccini sono della pasticceria artigianale Masoni di Vicopisano. Il sapere gustoso di due famiglie che da generazioni producono piaceri con grande intensità.
Utopia del Buongusto è un progetto realizzato da Guascone Teatro. Direzione artistica Andrea Kaemmerle, organizzazione Adelaide Vitolo, ufficio stampa Fabrizio Calabrese, comunicazione Fabrizio Liberati, responsabile tecnico e grafica Marco Fiorentini, fonica Ernesto Fontanella, fotografie Margherita Gagliardi.
Un ringraziamento per la preziosa collaborazione a Federica Fiorentini, Simone Fiorentini, Florinda Vitolo, Vittoria Circosta e tutti i volontari che rendano possibile il festival.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 547
Torna il servizio navette gratuite attivo anche nel periodo estivo. Con la chiusura delle scuole, infatti, l'amministrazione D'Ambrosio ha deciso di mantenere in funzione il servizio di trasporto pubblico gratuito nei mesi di luglio e agosto per le tratte Marginone-Spianate-Altopascio e Badia Pozzeveri-Altopascio.
"La conferma di questo servizio anche per quest'anno è un fatto per niente scontato - commenta il vicesindaco con delega ai trasporti e all'ambiente, Daniel Toci -. Si tratta infatti un costo non indifferente per l'amministrazione comunale, ma questo servizio è tra quelli ritenuti indispensabili, perché va a dare una risposta diretta e concreta alle persone e offre un'opportunità di mobilità ad un'utenza debole, penso soprattutto agli anziani delle frazioni, che in mancanza di servizi pubblici alternativi hanno così garantita la possibilità di spostarsi sia per andare a fare la spesa che per andare in farmacia, alle poste, dal dottore o al mercato".
Fino alla metà di settembre, quindi, la mattina del giovedì (giorno di mercato) e del sabato i cittadini potranno continuare a spostarsi gratuitamente: tante comode fermate per raggiungere il centro, i servizi postali, i punti vendita e anche i presidi socio-sanitari di Altopascio e del Turchetto. Con il ritorno a scuola degli studenti, le tratte torneranno ad essere attive tutti i giorni, dal lunedì al sabato.
Per la linea 1 (Badia Pozzeveri) l'orario di partenza è alle 9.30 da Altopascio, piazza Umberto, con arrivo all'Asl del Turchetto, in piazza Nenni, alle 9.55. Invece per il giro di ritorno: 12.20 da piazza Nenni e arrivo alle 12.45 ad Altopascio, in piazza Umberto.
Per la linea 2 (Marginone-Spianate-Altopascio) l'orario di partenza è alle 8.40 da Torre Salese, con arrivo alle 9.20 in via delle Cerbaie (Conad) ad Altopascio; il ritorno, invece, è dalla Conad di Altopascio (ore 11.25) con arrivo a Torre Salese previsto per le 11.58.
Per informazioni è possibile contattare il Club – Consorzio Lucchese Bus, 0583.517602; oppure il Comune di Altopascio, 0583.216455.