Piana
Daiana Lou in concerto allo Hi-Ho Music Festival
Dagli italo-berlinesi Daiana Lou allo spettacolo dedicato a Fabrizio De André, dal coro della salute mentale ai murales realizzati dai giovani del Borgo delle Camelie. Domenica 27 luglio, a Pieve e Sant'Andrea di Compito, prosegue il festival musicale con tutti eventi a ingresso gratuito, a partire dalle ore 17.30

Altopascio, 27 luglio: una grande serata di musica in piazza Ospitalieri con la Montecatini City Band
Una serata d'estate sotto le stelle, avvolta dalla magia della musica dal vivo: è ciò che attende il pubblico di Altopascio domenica 27 luglio, a partire dalle ore 21:15 in Piazza Ospitalieri, nel cuore del centro storico

Ruba rasoi e ricambi per spazzolini, arrestato dai carabinieri
Ieri sera, a Marlia, i Carabinieri della Sezione Radiomobile procedevano all’arresto di un cittadino georgiano, 35enne senza fissa dimora, con precedenti di polizia, per il reato di furto…

Mobilità nella Piana, Porcari: "L'asse est-ovest tra Altopascio e il Frizzone sia una priorità"
Il Comune di Porcari ha firmato ieri (24 luglio) il protocollo d'intesa per il coordinamento delle politiche di mobilità nella Piana di Lucca ribadendo una richiesta precisa: inserire tra le priorità della programmazione infrastrutturale il collegamento tra la nuova viabilità prevista ad Altopascio e via del Frizzone

Tau D'oro 2025 al professor Antonio Fornaciari
Il riconoscimento è stato conferito durante il concerto del Corpo Musicale Zei per le celebrazioni del Santo Patrono

Seconda Boveglia alla scoperta della Valle dei Mulini il 10 agosto
Altopiani Officina Futura insieme alla Pro Loco e con la collaborazione del Consorzio Forestale di Villa Basilica organizza una passeggiata con visita guidata nei pressi di Boveglio

Porcari, si è dimesso l'assessore alle politiche sociali Michele Adorni
Motivi personali e professionali. Fornaciari: "Un punto di riferimento per i cittadini più fragili"

Al Centro Culturale del Compitese il meglio della World Music con le Zawose Queens
È senza dubbio uno degli appuntamenti più attesi dello Hi-Ho Festival, l'evento in corso in queste settimane al Centro Culturale del Compitese, a Pieve di Compito. Un'occasione unica,…

Asilo di Borgonuovo, le firme raccolte dal comitato dei genitori superano quota 700
il comitato SALVAGUARDIAMO I NOSTRI FIGLI – composto da genitori - alle porte della riunione indetta dal comune di Capannori mercoledì alle 18, ha protocollato in data odierna altre…

Al via gli spettacoli di Tempi Moderni nelle aie e nelle corti del Capannorese
Prende il via martedì 22 luglio a Capannori la sesta edizione di Tempi Moderni, la rassegna ideata da Roberto Castello in collaborazione e con il patrocinio del Comune…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 399
Capannori è la prima città d'Italia certificata 'Rifiuti Zero' in Europa. Il Comune guidato da Luca Menesini ha infatti ottenuto la certificazione europea secondo lo standard di certificazione di Zero Waste Cities di Mission Zero Academy (MiZA) e il supporto dell'organizzazione no-profit Zero Waste Italy, ottenendo l'accreditamento di 4 stelle su 5, il risultato più alto ottenuto dai Comuni certificati. Il rilascio della certificazione è avvenuto dopo un audit svoltosi nei giorni scorsi in Comune al quale era presente, tra gli altri, la coordinatrice di Mission Zero Academy, Kaisa Karjalainen.
La certificazione dimostra che Capannori non solo si è rivelata conforme agli obiettivi europei, ma conta anche un'ampia gamma di misure di prevenzione, riutilizzo e riciclaggio dei rifiuti in atto, nonchè una strategia dedicata per il miglioramento, coinvolgendo ampiamente sia la comunità locale sia le diverse parti interessate per facilitare la transizione a zero rifiuti.
L'importante riconoscimento giunge pochi giorni dopo il 15° anniversario dell'adesione del Comune di Capannori, quale primo Comune Italiano, alla strategia rifiuti Zero, che ha prodotto rilevanti risultati. Nel 2021 la percentuale di raccolta differenziata ha raggiunto l'86,50 per cento (la media a livello regionale è del 62,12%). Tanto per fare alcuni esempi, sono state riciclate 4.100 tonnellate di carta salvando così circa 12.000 alberi, sono state trasformate in terriccio per concimare 5.100 tonnellate di scarti da cucina e raccolte 2000 tonnellate di vetro per creare 4 milioni di nuove bottiglie da vino.
"Siamo orgogliosi di questo straordinario riconoscimento, che giunge dopo 15 anni dall'adesione alla strategia Rifiuti Zero, e che ci conferma che siamo sulla strada giusta mettendo al centro la tutela ambientale, i rifiuti come risorse da riportare a nuova vita e non da bruciare, la lotta al cambiamento climatico, la questione energetica e l'economia circolare per garantire un futuro di qualità alle nuove generazioni – afferma il sindaco Luca Menesini -. Il nostro obiettivo adesso è quello di diventare ancora più virtuosi affrontando le nuove sfide che oggi si profilano e raggiungere ancora nuove tappe della strategia rifiuti zero. Ringrazio per questo risultato tutti i cittadini di Capannori, una comunità coesa e pronta a rispondere positivamente a ogni innovazione, l'azienda Ascit e tutti i suoi lavoratori, il centro di Ricerca Rifiuti Zero e Rossano Ercolini, maestro sul tema che è sempre stato al nostro fianco con idee e suggerimenti preziosi".
Tra le prossime azioni dell'amministrazione comunale per proseguire sulla strada Rifiuti zero c'è l'adozione di un 'Piano d'azione comunale per l'economia circolare entro il 2030', che ha tra i suoi obiettivi principali il raggiungimento di almeno il 95% della raccolta differenziata dei rifiuti solidi urbani, una ulteriore riduzione significativa della quantità di rifiuto pro capite; l'ottimizzazione della raccolta porta a porta dei rifiuti urbani, anche con l'introduzione di nuovi servizi come quelli per la raccolta dei materiali tessili e in particolare degli indumenti che partirà in via sperimentale proprio nei prossimi giorni.
A seguito della certificazione il Comune effettuerà annualmente miglioramenti per monitorare e valorizzare i risultati raggiunti che saranno sottoposti a nuovi audit ogni 3 anni al fine di confermare lo stato di certificazione con la possibilità di salire di livello, raggiungendo un massimo di 5 stelle.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 443