Piana
Federico Pietroni in concerto: una serata dedicata alla chitarra flamenca a S. Ginese di Capannori
Un viaggio affascinante nel cuore della musica andalusa. Martedì 22 luglio, alle ore 21:15, nella suggestiva cornice della Chiesa di San Ginese a Capannori, si terrà un imperdibile…

"Fuori Teatro", Edoardo Leo fa il tutto-esaurito ad Altopascio con oltre 600 biglietti venduti
Tutto-esaurito per Edoardo Leo ad Altopascio. Lo spettacolo "Ti racconto una storia", infatti, in programma lunedì 21 luglio alle 21.30 in piazza Ricasoli ha registrato un vero e proprio sold-out con oltre 600 biglietti venduti

Laboratorio con aperitivo nel parco di Villa Reale di Marlia per i dipendenti delle aziende LU.ME. Lucca Metalmeccanica
Un invito all'ascolto del visibile e dell'invisibile. Un gruppo di fortunati dipendenti, estratti fra i 3000 che lavorano nelle aziende che aderiscono al progetto LU.ME., ha partecipato al laboratorio teatrale con aperitivo che si è tenuto ieri sera

Collettivo animale: "Premiato l'autore di uno dei più gravi casi di sevizie sugli animali in Italia, che aveva postato il video per ferire la sua fidanzata"
Abbiamo appreso con sgomento dalla stampa locale (La Gazzetta di Lucca, 18 luglio 2025) che Gaetano Foco, responsabile di un gravissimo caso di sevizie su un animale, è stato recentemente premiato pubblicamente a Altopascio durante un evento sportivo, alla presenza di un assessore comunale...

Badia Pozzeveri più sicura e meno trafficata: il sindaco incontra i cittadini
Un incontro molto…

Anpana: superati, in tre mesi, anche su Capannori i 100 recuperi tra pulli e piccoli selvatici
Anche su Capannori, in circa 3 mesi, é stato raggiunto il traguardo delle 100 unitá, tra pulli e piccoli selvatici orfani o in difficoltá, recuperate dai volontari di…

Laurea con lode per Francesca Mancini: tesi su Tik Tok e i disturbi dell'apprendimento
Il plauso del sindaco di Porcari: "Lo studio è l'unico vero mezzo per progredire"

Ceccardi e Baldini (Lega): "Salanetti, la Commissione europea accoglie le nostre segnalazioni. Ora stop all'impianto"
«La Commissione europea ha risposto ufficialmente alla nostra lettera sullo sciagurato impianto per il trattamento dei rifiuti previsto a Salanetti. È una buona notizia per il territorio e…

La denuncia di Paluzzi: "L'autore di uno dei più gravi casi di sevizie sugli animali in Italia, che aveva postato il video per ferire la sua fidanzata, premiato a Altopascio"
Pur concedendo la buona fede, mi ferisce e con me indigna milioni di italiani che amano gli animali. L'amministrazione comunale prenda subito le distanze e dichiari Gaetano…

Ex dipendente tenta di estorcere denaro ad un ristoratore: arrestato dai carabinieri
Nel pomeriggio dello scorso martedì, a Capannori, i carabinieri della stazione di Pieve di Compito unitamente ai colleghi del NOR della compagnia di Lucca, hanno proceduto all’arresto in flagranza di un 20enne, residente a Lucca, con precedenti di polizia, per il reato di estorsione

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 1024
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 490
Compiuti i 15 anni dall'adesione alla Strategia Rifiuti Zero - Capannori fu la prima amministrazione comunale italiana ad aderirvi nel 2007- il comune vuole compiere un ulteriore salto di qualità nel campo della gestione dei rifiuti rafforzando ed implementando in particolare le azioni per ridurne la produzione. Per questo motivo l'amministrazione Menesini si doterà di un 'Piano d’azione comunale per l’economia circolare entro il 2030' per la cui realizzazione la giunta ha approvato le linee di indirizzo. Un piano che nascerà da un processo di coinvolgimento attivo di cittadini, associazioni e stakeholder locali, e di soggetti portatori d’interesse quali Reti ambiente, Ascit Spa e Centro di Ricerca Rifiuti Zero.
“Possiamo affermare con soddisfazione che gli obiettivi principali previsti dalla strategia Rifiuti Zero che il Comune di Capannori sta portando avanti da 15 anni sono stati raggiunti -spiega l'assessore all'ambiente Giordano Del Chiaro.- Adesso è quindi il momento di iniziare una nuova fase per raggiungere target più ambiziosi e compiere ulteriori passi avanti definendo un documento di natura programmatica che contenga la visione, gli obiettivi e le tappe per lo sviluppo di una economia circolare locale che naturalmente tenga conto delle progettualità e delle iniziative in essere o già programmate. Tra gli obiettivi prioritari c’è quello di dotarsi e implementare le infrastrutture sul territorio e, in particolar modo, la realizzazione di una piattaforma per il riciclo del prodotto assorbente nell’area dell’ex Forte, di un centro di selezione dei rifiuti tessili da inviare a recupero a Carraia e di una cittadella del riuso presso l’ex Ilda a Tassignano. Le finalità principali sono quelle di superare il 95 % di raccolta differenziata, di raggiungere il 70% di autocompostaggio della frazione organica e di caratterizzare sempre più Capannori come incubatore europeo di innovazione per trovare nuove soluzioni al riciclo degli scarti di produzione e lavorazione.
Tutto questa sarà possibile se il tema della gestione dei rifiuti continuerà ad essere un progetto di comunità, grazie all’impegno quotidiano di tutti i cittadini come è stato fino ad oggi, per raggiungere traguardi sempre più ambiziosi. Per questo motivo il percorso che ci porterà all’approvazione del piano di economia circolare vedrà la realizzazione di incontri sul territorio con la cittadinanza e tutti i portatori di interesse con la stretta collaborazione del centro di ricerca rifiuti zero che sta svolgendo un ruolo fondamentale nel campo dell’economia circolare che considera il rifiuto non più uno scarto ma una risorsa. Contestualmente all’avvio del percorso per realizzare il piano comunale di economia circolare abbiamo candidato Capannori a divenire una delle 40 città europee pilota per l'economia circolare”.
Nello specifico gli obiettivi indicati nelle linee d’indirizzo sono il raggiungimento di almeno il 95% della raccolta differenziata dei rifiuti solidi urbani, una ulteriore riduzione significativa della quantità di rifiuto pro capite, l'estensione del sistema di tariffazione puntuale ad altre tipologie di rifiuti oltre la frazione indifferenziata, per una maggiore equità sociale e tariffaria, a partire dal rifiuto organico verde e l'ottimizzazione della raccolta porta a porta dei rifiuti urbani, anche con l’introduzione di nuovi servizi come quelli per la raccolta dei materiali tessili e in particolare degli indumenti. Tra le finalità che si vogliono raggiungere, inoltre, l'ulteriore potenziamento della lotta all’abbandono dei rifiuti sul territorio, la riduzione significativa della quantità di plastica usa e getta, nonchè la realizzazione di piattaforme per il riciclo di prodotti assorbenti e di selezione dei rifiuti tessili per l’avvio al riciclo, di una rete municipale del riuso e di una Cittadella del riuso sul territorio comunale per promuovere la commercializzazione dei prodotti della rete, insieme alla creazione di Centro del riuso per apparecchiature elettriche ed elettroniche. Altri nuovi obiettivi da centrare sono il raggiungimento del 70% di auto compostaggio della frazione organica mediante le tecniche di compostaggio domestico, compostaggio di comunità e lombricoltura; la creazione di un sistema di incentivi premianti per rafforzare la pratica del riuso e la creazione presso le isole ecologiche del Comune di Capannori di un’area per facilitare l’avvio al riuso dei prodotti conferiti.