Piana
Investimento di 45mila euro su teleriscaldamento di Pariana, Corti: "Soddisfazione per la comunità, ora attenzione alla tenuta dei conti”
Nel corso della seduta del consiglio comunale di ieri sera è stata approvata un'importante variazione al bilancio di previsione 2025-2027, con la quale viene finanziato tra le altre…

Francigena International Arts Festival 2025: gran finale a Capannori con due concerti imperdibili
Dopo un mese di musica, emozioni e grandi interpreti, si chiude in bellezza la 14ª edizione del Francigena International Arts Festival (FIAF) con due appuntamenti straordinari nel cuore di Capannori, che confermano il ruolo centrale della musica nel valorizzare il territorio e nel creare occasioni di incontro e cultura

Madalina Elena Golea entra in consiglio comunale a Porcari
Ha ventisette anni, è presidente della commissione pari opportunità e segretaria dei Giovani Democratici della Piana di Lucca

Grande successo ad Altopascio per la seconda edizione di Convivium. Medioevo e Ospitalità
Esibizioni, spettacoli itineranti, performance…

Capannori in lutto per la scomparsa della "Artigiana di Pandora" Antonella Fuggiaschi: il ricordo del sindaco e di Confesercenti
Lutto e commozione a Capannori per la scomparsa all'età di 65 anni di Antonella Fuggiaschi. A darne notizia è Confesercenti, attraverso le parole del suo responsabile di Lucca…

Altopascio accoglie una tappa del Rally Città di Lucca: sabato 2 agosto il riordino in centro
Anche Altopascio protagonista del grande motorsport. Sabato 2 agosto la cittadina del Tau ospiterà una tappa del circuito della 60ª Coppa Città di Lucca – 1° Rally dello Zoccolo, organizzata da Lucca Corse in collaborazione con Aci – Automobile Club Lucca

Porcari piange Giampiero Della Nina, memoria storica del paese: la commozione del sindaco
Porcari piange Giampiero Della Nina, deceduto in maniera “assai veloce e quasi inaspettata”, dice il sindaco Leonardo Fornaciari. Una vita piena sia dal punto di vista professionale che…

Daiana Lou in concerto allo Hi-Ho Music Festival
Dagli italo-berlinesi Daiana Lou allo spettacolo dedicato a Fabrizio De André, dal coro della salute mentale ai murales realizzati dai giovani del Borgo delle Camelie. Domenica 27 luglio, a Pieve e Sant'Andrea di Compito, prosegue il festival musicale con tutti eventi a ingresso gratuito, a partire dalle ore 17.30

Altopascio, 27 luglio: una grande serata di musica in piazza Ospitalieri con la Montecatini City Band
Una serata d'estate sotto le stelle, avvolta dalla magia della musica dal vivo: è ciò che attende il pubblico di Altopascio domenica 27 luglio, a partire dalle ore 21:15 in Piazza Ospitalieri, nel cuore del centro storico

Ruba rasoi e ricambi per spazzolini, arrestato dai carabinieri
Ieri sera, a Marlia, i Carabinieri della Sezione Radiomobile procedevano all’arresto di un cittadino georgiano, 35enne senza fissa dimora, con precedenti di polizia, per il reato di furto…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 579
Fratelli d'Italia Capannori, tramite il consigliere Matteo Petrini, illustra un'iniziativa presentata nei giorni scorsi in comune attraverso una mozione riguardante la "Banca della Terra".
"Durante i nostri incontri coi cittadini e soprattutto con quelli che risiedono nei territori collinari - dice Petrini - ci siamo imbattuti in molti terreni o fabbricati che versano in stato di abbandono e che invece potrebbero essere utilizzati e tornare a nuova vita. Il nostro Comune è il più grande della Piana di Lucca e con un territorio che attraversa la Piana di Lucca da nord a sud, toccando a nord l'Altopiano delle Pizzorne e a sud il Monte Pisano, in gran parte del suo territorio è occupato da un colline è il luogo ideale per mettere in pratica questo progetto regionale nato grazie ad una legge del 2012".
"Questo strumento - continua Petrini - che mira a dare in concessione terreni o fabbricati in disuso è stato promosso dalla Regione Toscana fin dal 2013 con la finalità di rafforzare le opportunità occupazionali delle aree rurali, favorire l'imprenditoria giovanile nel settore agricolo e forestale, promuovere il contributo positivo dell'agricoltura all'ambiente e al territorio, ma anche salvaguardare la biodiversità, tutelare il paesaggio, prevenire i dissesti idrogeologici e difendere le zone e le popolazioni di montagna dalle calamità naturali incrementando i livelli di sicurezza idraulica ed idrogeologica del territorio e non per ultimo valorizzare i terreni pubblici e privati attraverso un loro uso produttivo".
"La "banca della terra" - prosegue il consigliere comunale - è stata avviata il 29 novembre 2013 ed ha già messo a disposizione oltre ottanta lotti di terreni e fabbricati, per una superficie di quasi 4500 ettari di terreno, ripartiti fra castagneto da frutto, bosco, oliveto, pascolo, seminativo, ed oltre cinquanta fabbricati, in molte aree della regione e ricadenti in diversi complessi forestali".
"Con la nostra mozione - conclude Petrini - vogliamo stimolare la nostra Amministrazione, da sempre attenta all'ecosostenibilità e allo sviluppo ecologico, ad avviare prima un censimento delle terre incolte presenti sul nostro territorio e dopo essersi interfacciati con la Regione e aver reperito strumenti utili ad attuare la legge, possa poi concedere le terre stesse a quei giovani che dopo aver presentato il loro progetto potranno poi iniziare una nuova attività dando ulteriore lustro al nostro territorio".
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 610
Difendere Lucca interviene sulla vertenza che riguarda lo stabilimento Latte San Ginese: "Sulla questione si sono persi due anni. Ora non bastano gli ammortizzatori sociali, bisogna rilanciare", dice Daniele Boschi, referente per Capannori di Difendere Lucca.
"La questione era evidente già dal 2020 - continua la nota - ma pochi dissero qualcosa. Oggi, con il rischio licenziamenti, si registra l'unione di tutte le amministrazioni locali, i partiti, i sindacati e le associazioni di categoria, con l'invocazione degli ammortizzatori sociali. Ma non si può pensare che questi siano il destino finale per i lavoratori della San Ginese".
"Tutti - continua Boschi - auspicano l'arrivo di un nuovo acquirente al posto di Arborea, ma bisogna evitare ulteriori speculazioni". Difendere Lucca propone quindi di "valutare una gestione congiunta della San Ginese con l'associazione tra lavoratori ed aziende allevatrici della provincia di Lucca. In tal modo si rafforzeranno non solo il legame con i prodotti del territorio, ma si creerà un soggetto economico che rappresenti la più corta filiera distributiva possibile, in quanto lavoratore della sua stessa materia prima".