Piana
Amalfitano chiude lo "Hi-Ho Music Festival". Il nuovo cantautorato italiano nel Compitese
Sabato 9 agosto due concerti a ingresso libero per il finale del festival musicale organizzato dal Centro Culturale Compitese. Amalfitano si esibirà alle ore 21 sul palco principale, mentre nel Camelieto Compitese (ore 18) a duettare saranno due musicisti di fama internazionale: Beppe 'Tyto' Scardino e Piero Perelli

Porcari, Fornaciari: "Pronti a impugnare l'autorizzazione all'impianto di Salanetti"
La battaglia del Comune di Porcari contro l'impianto per il riciclo di pannolini e tessili a Salanetti non si ferma. Dopo la conferenza dei servizi del 14 luglio…

Portate in Comune 900 firme di abitanti contrari al nuovo asilo nido di Borgonuovo
"Ho promesso alle mie figlie, agli altri bambini, ai genitori e ai cittadini che hanno firmato la nostra petizione, che noi del comitato ce l'avremmo messa tutta; …

Domenica 10 agosto al Centro Culturale Compitese Guascone Teatro presenta L'impero delle cose - Lotta tra entropia e procrastinatori
Una tragicommedia contemporanea al festival teatral - gastronomico "Utopia del Buongusto" edizione 2025. Che torna con lo slogan "Solo l'ironia salverà il mondo" e festeggia 28 anni di vita con 40 serate di cene, teatro…

In un anno circa 15000 spettatori per il rinnovato Teatro-Cinema Puccini
Quasi 15mila spettatori e spettatrici hanno vissuto gli ambienti, le iniziative, gli spettacoli e gli appuntamenti del rinnovato Teatro Cinema "Giacomo Puccini" di Altopascio, sotto la direzione artistica…

Golden Boy abbandonato, Moschini e Giannini (FdI): "Rischio degrado e insicurezza”
L'ex discoteca Golden Boy – poi Ekò – oggi ridotta a rifugio di fortuna per persone senza fissa dimora, rappresenta per il consigliere comunale di Fratelli d'Italia…

Scuola, minori, mense e protezione civile
Porcari, via libera all'assestamento di bilancio: l'avanzo finanzia servizi e manutenzioni. Verso la caserma dei carabinieri: risorse anche per liberare le ex Dorotee per l'avvio dei lavori

La proposta di ALDES: un festival di World Music a Capannori
Dopo il successo della Zawose Queens prende forma l'idea di Roberto Castello Forte legame con la figura dell'esploratore Carlo Piaggia in vista del duecentenario

Cinema itinerante, il grande schermo fa tappa nel parco Aldo Moro di Altopascio con Encanto
È il parco Aldo Moro lo spazio scelto dall'amministrazione comunale per l'appuntamento altopascese del cinema itinerante sul territorio. La programmazione è per martedì 5 agosto, alle 21.30,…

Altopascio: IT Risorse, azienda operante nel trasporto e gestione dei rifiuti, ottiene dalla Regione Toscana l'estensione dell'autorizzazione unica per lo stoccaggio temporaneo di rifiuti
L'azienda, già titolare dell'autorizzazione rilasciata dalla Regione Toscana negli anni passati, è insediata nella zona industriale di Altopascio in via del Palazzaccio

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 136
Il gruppo consiliare Amiamo Montecarlo commenta i lavori di adeguamento sismico della scuola dell'infanzia di Montecarlo, non ancora conclusi e che non si concluderanno entro l'inizio del prossimo anno scolastico.
"Questo è quanto ci è stato comiunicato dal sindaco Federico Carrara nel corso dell'ultimo consiglio comunale in risposta alla nostra precisa richiesta di informazioni - scrive in una nota Amiamo Montecarlo".
"Vista la situazione relativa alla pandemia in corso e la necessità di mantenere il distanziamento sociale - prosegue - non ci sembra il modo migliore per alunni, docenti e personale Ata di affrontare il nuovo anno scolastico. Per non parlare poi dell' aspetto economico, perchè i lavori non previsti nel progetto iniziale hanno richiesto un'aggiunta ai capitoli di spesa andando a gravare sul bilancio comunale".
"Sinceramente a noi del gruppo consiliare Amiamo Montecarlo - conclude la nota - sembra che tutta l'operazione sia stata veramente mal gestita dall'amministrazione comunale e la comunicazione con i cittadini non è stata adeguata. La motivazione arrecata dagli amministratori per tali ritardi è quella di ulteriori adeguamenti richiesti dagli enti preposti alle verifiche dei lavori. Le successive modifiche potevano probabilmente essere evitate con verifiche preventive più puntuali e tempistiche di realizzazione più realistiche".
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 89
Iil consigliere comunale della Lega di Capannori, Domenico Caruso, attacca il presidente dell'assise dopo la sua volontà di ricordare in consiglio il dott. Giuseppe De Donno, padre della terapia del plasma iperimmune.
"Il 2020 - esordisce - è stato un anno orribile per i cittadini costretti a fare i conti con la pandemia, la mancanza di posti letto negli ospedali, la crisi economica, la cancellazione delle libertà ma è stato un anno da incorniciare per i comuni che hanno beneficiato di particolari misure di flessibilità nella gestione della programmazione finanziaria in deroga alle ordinarie regole di gestione".
"La messa a disposizione di cospicui trasferimenti correnti da parte del Governo, l’erogazione di contributi compensativi per le perdite di gettito unitamente alle misure finalizzate a sostenere le esigenze di cassa - spiega il consigliere comunale della Lega Domenico Caruso - hanno consentito al comune di Capannori di presentare il rendiconto del 2020 senza le consuete criticità strutturali evidenziate con riferimento ai consuntivi degli anni precedenti".
"L’ampio utilizzo di risorse esterne, l’utilizzo di norme derogatorie di carattere necessariamente provvisorio in quanto legate all’emergenza sanitaria, le preoccupazioni per l’incremento della spesa corrente che una volta innescato è difficile da controllare con probabili ripercussioni sui futuri equilibri finanziari - afferma Caruso - hanno indotto la Lega e i gruppi di opposizione a votare contro il rendiconto 2020 per i motivi dettagliatamente illustrati negli interventi in consiglio comunale. In apertura di seduta ho chiesto all’assemblea di osservare 1 minuto di silenzio in memoria del Dott. Giuseppe De Donno, il padre della terapia del plasma iperimmune, una terapia forse non efficace ma certamente non nociva da usare nella guerra contro il virus poiché in guerra si utilizzano tutte le armi anche quelle primitive o poco efficaci. Era un modo per onorare un valoroso medico vilipeso, offeso, calpestato, deriso da una moltitudine di mediocri che lo hanno isolato portandolo a compiere un gesto estremo che richiede grande coraggio".
"Ebbene - afferma Caruso -, nel mio intervento sono stato interrotto per ben due volte dal Presidente del Consiglio comunale visibilmente infastidito e contrariato che voleva sbrigativamente accordare il minuto di silenzio senza farmi rievocare la figura umana e professionale del Dott. De Donno. In tal modo, il Presidente Biagini ha mancato di rispetto al professionista scomparso evidenziando ancora una volta la sua parzialità dal momento che ai consiglieri di maggioranza ha sempre consentito (giustamente) di commemorare altre personalità senza interruzioni così come avvenuto di recente per Guglielmo Epifani. Purtroppo, a Capannori abbiamo a che fare con un presidente incerto, con evidenti lacune nella gestione dell’assise, politicamente responsabile della mancata trattazione di interrogazioni e mozioni, ostaggio della maggioranza che l’ha platealmente sconfessato nella sua decisione di convocare i consigli comunali in presenza da luglio con un diktat che equivale ad una sfiducia di fatto".
"Un presidente dimezzato che rappresenta solo una parte del consiglio comunale" conclude Caruso.