Piana
La proposta di ALDES: un festival di World Music a Capannori
Dopo il successo della Zawose Queens prende forma l'idea di Roberto Castello Forte legame con la figura dell'esploratore Carlo Piaggia in vista del duecentenario

Cinema itinerante, il grande schermo fa tappa nel parco Aldo Moro di Altopascio con Encanto
È il parco Aldo Moro lo spazio scelto dall'amministrazione comunale per l'appuntamento altopascese del cinema itinerante sul territorio. La programmazione è per martedì 5 agosto, alle 21.30,…

Altopascio: IT Risorse, azienda operante nel trasporto e gestione dei rifiuti, ottiene dalla Regione Toscana l'estensione dell'autorizzazione unica per lo stoccaggio temporaneo di rifiuti
L'azienda, già titolare dell'autorizzazione rilasciata dalla Regione Toscana negli anni passati, è insediata nella zona industriale di Altopascio in via del Palazzaccio

Investimento di 45mila euro su teleriscaldamento di Pariana, Corti: "Soddisfazione per la comunità, ora attenzione alla tenuta dei conti”
Nel corso della seduta del consiglio comunale di ieri sera è stata approvata un'importante variazione al bilancio di previsione 2025-2027, con la quale viene finanziato tra le altre…

Francigena International Arts Festival 2025: gran finale a Capannori con due concerti imperdibili
Dopo un mese di musica, emozioni e grandi interpreti, si chiude in bellezza la 14ª edizione del Francigena International Arts Festival (FIAF) con due appuntamenti straordinari nel cuore di Capannori, che confermano il ruolo centrale della musica nel valorizzare il territorio e nel creare occasioni di incontro e cultura

Madalina Elena Golea entra in consiglio comunale a Porcari
Ha ventisette anni, è presidente della commissione pari opportunità e segretaria dei Giovani Democratici della Piana di Lucca

Grande successo ad Altopascio per la seconda edizione di Convivium. Medioevo e Ospitalità
Esibizioni, spettacoli itineranti, performance…

Capannori in lutto per la scomparsa della "Artigiana di Pandora" Antonella Fuggiaschi: il ricordo del sindaco e di Confesercenti
Lutto e commozione a Capannori per la scomparsa all'età di 65 anni di Antonella Fuggiaschi. A darne notizia è Confesercenti, attraverso le parole del suo responsabile di Lucca…

Altopascio accoglie una tappa del Rally Città di Lucca: sabato 2 agosto il riordino in centro
Anche Altopascio protagonista del grande motorsport. Sabato 2 agosto la cittadina del Tau ospiterà una tappa del circuito della 60ª Coppa Città di Lucca – 1° Rally dello Zoccolo, organizzata da Lucca Corse in collaborazione con Aci – Automobile Club Lucca

Porcari piange Giampiero Della Nina, memoria storica del paese: la commozione del sindaco
Porcari piange Giampiero Della Nina, deceduto in maniera “assai veloce e quasi inaspettata”, dice il sindaco Leonardo Fornaciari. Una vita piena sia dal punto di vista professionale che…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 101
Grazie ad un gruppo di privati cittadini in collaborazione con l'associazione Porcari Attiva Centro Commerciale Naturale, nasce la 1^ edizione del concorso canoro gratuito "Porcari's Young Stars", riservato a ragazze e ragazzi della Lucchesia fino ai 20 anni d'età che si svolgerà a Porcari in Piazza Orsi il 17 Luglio 2021 alle ore 21.00 all'interno delle iniziative dell'"Estate porcarese".
Il Concorso è voluto per gli adolescenti del territorio che hanno particolarmente risentito degli effetti della pandemia cosicché attraverso questa forma d'arte possano esprimersi di nuovo liberamente di fronte al pubblico che è loro mancato. Per sensibilizzare la cittadinanza su questo tema parteciperà la dott.ssa la Dott.ssa Gaelle Sara Pontraldolfo (psicologa) che collabora con le scuole dell'Istituto Comprensivo di Porcari. Questa iniziativa è stata molto sentita anche da altre associazioni locali che hanno supportato l'evento con una partecipazione attiva e per sensibilizzare altresì il loro impegno nel sociale. Si tratta dell'associazione "Lucca Senza Barriere" che si occupa di fornire un aiuto ed un sostengo alle persone aiuti ai disabili e dell'associazione "Link@ut Autismi senza frontiere" che di adopera per la sensibilizzazione sull'integrazione delle persone affette da Autismo. Inoltre vi è il sostegno di Legambiente Capannori e Piana Lucchese APS che porta l'attenzione sull'ecologia umana, sull'importanza che ha il singolo individuo nella trasformazione dell'ambiente circostante; in questo caso l'arte è veicolo di questa trasformazione positiva, inclusiva e di partecipazione.
Per iscriversi al concorso e per tutte le informazioni il riferimento ufficiale è
Le iscrizioni termineranno il 14 luglio alle ore 24.00.
Saranno premiati i primi tre classificati e sarà dato a tutti i partecipanti un riconoscimento per la loro esibizione.
La giuria sarà composta dal Soprano Cosetta Gigli, dal M° Lardieri Marco, dal cantanutore Matteo Franchini, dalla cantante Laura De Luca e da Emiliano Biggi.
Cosetta Gigli sarà inoltre l'ospite d'onore della serata e ci farà ascoltare diversi brani del suo repertorio che spazia dalla lirica, all'operetta, alla musica pop.
La serata sarà condotta da Simone Tomei e sono previsti ulteriori ospiti quali il gruppo "Following Error", il cabarettista Samuele Rossi e lo stesso Matteo Franchini.
Tutto questo grazie al patrocinio di: Comune di Porcari, all'Associazione Porcari Attiva, alla Fondazione Lazzareschi, alla CLLAT di Altopascio che si ringraziano per il loro sostegno. Un grazie anche all'Azienda Agricola Del Carlo e, per le Riprese Audiovisive, ad Archimede Informatica di Giorgio Giannini.
Vi aspettiamo numerosi al grido dei giovani "Facciamoci sentire!!!" Che campeggerà sul palco della kermesse canora.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 88
Settimana piena di eventi ad Altopascio, che entra nel vivo di "Estate Addosso", il programma estivo che da luglio a metà settembre animerà la cittadina del Tau, centro e frazioni. Organizzato dall'amministrazione comunale insieme con Fondazione Toscana Spettacolo, Centri commerciali naturali di Altopascio e Spianate e le associazioni del territorio, il cartellone di "Estate Addosso" porta sul palco di Altopascio un appuntamento molto atteso, con un nome di grande richiamo: domani, mercoledì 14 luglio, sarà infatti la volta di Federico Buffa con lo spettacolo "Due pugni guantati di nero" (ore 21.15 piazza Ricasoli, in caso di pioggia l'evento viene spostato al Teatro comunale "Puccini"). Emozionante e coinvolgente, lo spettacolo, diretto e interpretato da Buffa con Alessandro Nidi, racconta una delle immagini più potenti del Novecento: 16 ottobre 1968, i due velocisti neri americani Tommie Smith e John Carlos salgono sul podio dei 200 metri e, al momento dell'esecuzione dell'inno statunitense, abbassano la testa e alzano il pugno chiuso indossando dei guanti neri come gesto di solidarietà verso le battaglie dei neri per affermare i loro diritti civili in America. Il ricavato dello spettacolo (biglietto d'ingresso 3 euro) andrà a sostenere le associazioni Panda Baskin Altopascio e Asd Sport Toscana Calciobalilla. È possibile acquistare il biglietto anche direttamente sul posto, prima dell'inizio dello spettacolo.
Giovedì 15, sempre in piazza Ricasoli, sempre alle 21.15 (ingresso gratuito), ci sarà il secondo appuntamento del Francigena International Arts Festival con il giovane soprano e insegnante di canto lirico dell'Accademia Geminiani di Altopascio, Francesca Maionchi e il suo Galà lirico con canzoni, arie d'opera e da camera, accompagnata dal pianista Rocco Caruso. Maionchi si esibirà per la prima volta nel proprio paese dopo aver girato i grandi teatri d'Europa con notevole successo. È infatti recentemente rientrata da una tournée nell'Europa dell'est con il maestro Andrea Bocelli. Grande attesa, inoltre, per il fine settimana organizzato dai commercianti del centro paese: non ci sarà il vero e proprio street-food, come inizialmente previsto, ma una due-giorni di eventi, cibo sotto le stelle, musica, shopping e via Cavour che diventa una grande area pedonale a disposizione dei cittadini. Si parte venerdì 16 con il Piccolo circo delle Meraviglie, a partire dalle 21. Focolieri, trampolieri, giocolieri, danzatori e magici creatori di bolle di sapone giganti. Il giorno seguente, invece, sabato 17, sarà la volta della cena sotto le stelle, con tavoli e apparecchiature previste su tutta via Cavour, curata dai commercianti del paese, con musica per l'intera serata, tra blues, rock e rock italiano. Per partecipare è obbligatorio prenotarsi.