Piana
Grande successo ad Altopascio per la seconda edizione di Convivium. Medioevo e Ospitalità
Esibizioni, spettacoli itineranti, performance…

Capannori in lutto per la scomparsa della "Artigiana di Pandora" Antonella Fuggiaschi: il ricordo del sindaco e di Confesercenti
Lutto e commozione a Capannori per la scomparsa all'età di 65 anni di Antonella Fuggiaschi. A darne notizia è Confesercenti, attraverso le parole del suo responsabile di Lucca…

Altopascio accoglie una tappa del Rally Città di Lucca: sabato 2 agosto il riordino in centro
Anche Altopascio protagonista del grande motorsport. Sabato 2 agosto la cittadina del Tau ospiterà una tappa del circuito della 60ª Coppa Città di Lucca – 1° Rally dello Zoccolo, organizzata da Lucca Corse in collaborazione con Aci – Automobile Club Lucca

Porcari piange Giampiero Della Nina, memoria storica del paese: la commozione del sindaco
Porcari piange Giampiero Della Nina, deceduto in maniera “assai veloce e quasi inaspettata”, dice il sindaco Leonardo Fornaciari. Una vita piena sia dal punto di vista professionale che…

Daiana Lou in concerto allo Hi-Ho Music Festival
Dagli italo-berlinesi Daiana Lou allo spettacolo dedicato a Fabrizio De André, dal coro della salute mentale ai murales realizzati dai giovani del Borgo delle Camelie. Domenica 27 luglio, a Pieve e Sant'Andrea di Compito, prosegue il festival musicale con tutti eventi a ingresso gratuito, a partire dalle ore 17.30

Altopascio, 27 luglio: una grande serata di musica in piazza Ospitalieri con la Montecatini City Band
Una serata d'estate sotto le stelle, avvolta dalla magia della musica dal vivo: è ciò che attende il pubblico di Altopascio domenica 27 luglio, a partire dalle ore 21:15 in Piazza Ospitalieri, nel cuore del centro storico

Ruba rasoi e ricambi per spazzolini, arrestato dai carabinieri
Ieri sera, a Marlia, i Carabinieri della Sezione Radiomobile procedevano all’arresto di un cittadino georgiano, 35enne senza fissa dimora, con precedenti di polizia, per il reato di furto…

Mobilità nella Piana, Porcari: "L'asse est-ovest tra Altopascio e il Frizzone sia una priorità"
Il Comune di Porcari ha firmato ieri (24 luglio) il protocollo d'intesa per il coordinamento delle politiche di mobilità nella Piana di Lucca ribadendo una richiesta precisa: inserire tra le priorità della programmazione infrastrutturale il collegamento tra la nuova viabilità prevista ad Altopascio e via del Frizzone

Tau D'oro 2025 al professor Antonio Fornaciari
Il riconoscimento è stato conferito durante il concerto del Corpo Musicale Zei per le celebrazioni del Santo Patrono

Seconda Boveglia alla scoperta della Valle dei Mulini il 10 agosto
Altopiani Officina Futura insieme alla Pro Loco e con la collaborazione del Consorzio Forestale di Villa Basilica organizza una passeggiata con visita guidata nei pressi di Boveglio

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 426
Il comitato Salvaguardiamo i nostri figli rende noto di aver protocollato giovedì al Comune di Capannori, insieme a una lettera aperta indirizzata al sindaco Giordano Del Chiaro, le prime 525 firme della petizione con la quale chiede al primo cittadino, alla giunta ed a tutto il Consiglio comunale di modificare il progetto per la realizzazione del nuovo nido di infanzia nella scuola materna di Borgonuovo o di valutare alternative già esistenti.
Il comitato, a nome anche dei bambini che frequentano la scuola materna, ringrazia i 525 cittadini di Capannori “che con la loro firma – si legge in una nota - hanno sostenuto le nostre richieste che, ribadiamo, non sono volte ad impedire la realizzazione di nidi di infanzia nel territorio, ma solo a garantire maggiore sicurezza e ad impedire l'abbattimento di 7 alberi sani e forti all'ombra dei quali fanno attività didattica e giocano da generazioni i bambini". “Sottolineiamo – prosegue il comitato - che essi sono un valore inestimabile da non sacrificare. Crediamo inoltre sia un dovere di noi genitori e dell'amministrazione educare i bambini e la comunità al rispetto per l'ambiente e quindi ci dichiariamo profondamente contrari a questo sacrificio visto che possono esserci alternative a poca distanza”.
“Noi del comitato – termina la nota - insieme ai 525 sottoscrittori capannoresi chiediamo al sindaco ed alla sua giunta di rivalutare seriamente il progetto e di ascoltare le nostre voci e chiediamo, anche, a quella parte della politica tanto attenta all'ambiente ed alle politiche green che siede nella maggioranza, di evitare questo scempio. La raccolta firme, comunque, non si arresta, abbiamo deciso di protocollare le prime firme per dare un segno forte della nostra voce e già da oggi proseguiremo con la raccolta visto che, ancora, tanti cittadini ci chiedono di poter firmare”.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 985
Ascoltare buona musica al sorgere e al calare del sole ammirando suggestivi paesaggi. A Capannori è possibile grazie alla manifestazione ‘Concerti all’alba e al tramonto – Echi di Natura’, promossa dall’amministrazione Del Chiaro, in collaborazione con l'associazione "Musicalia Aps" autrice del progetto Oltremusica.
‘Echi di Natura’ nasce nel 2024 come progetto, ideato da Fabrizio Datteri, Direttore Artistico dell’Associazione Musicalia APS, che vuole distinguersi dagli ormai consueti concerti all’alba e al tramonto: utilizzare la musica non come semplice intrattenimento o effetto, ma come indagine del rapporto fra Natura e l’Uomo.
La manifestazione propone quattro concerti gratuiti di vario genere musicale, dalla musica classica al tango, ispirati alla natura, due all’alba, e due al tramonto, che si svolgeranno dal 18 luglio al 30 agosto. Due le location dalle quali sarà possibile ammirare splendidi panorami: la terrazza antistante la chiesa d San Pietro a Marcigliano e l’area verde della chiesa di Tofori.
La presentazione ufficiale degli appuntamenti si è tenuta stamani (venerdì 4 luglio), durante una conferenza stampa tenuta dall’assessora alla cultura del Comune Claudia Berti e dal presidente e direttore artistico di ‘Musicalia’ Fabrizio Datteri, ideatore e direttore della originale rassegna musicale.
“Con “Echi di Natura” vogliamo offrire un’esperienza che va oltre il semplice concerto: un’occasione per riscoprire il territorio attraverso la musica, nei momenti più suggestivi del giorno come l’alba e il tramonto - afferma l’assessora alla cultura Claudia Berti-. È un percorso che unisce cultura e ambiente, nato lo scorso anno come esperimento e che oggi si consolida grazie all’entusiasmo e alla partecipazione di chi lo ha vissuto.
Ogni tappa è pensata per emozionare, per creare un legame profondo tra le persone e i luoghi che abitano. E lo facciamo con quattro concerti gratuiti e momenti conviviali da vivere insieme.
È un invito ad ascoltare, a rallentare e a sentirsi parte di una comunità che condivide bellezza e senso del luogo”.
“Se nel 2024 il tema è stato affrontato in senso storicistico, l’edizione 2025 guarda la Natura attraverso gli occhi dell’uomo come un “passeggiatore solitario” rousseauiano spiega Fabrizio Datteri -. La Natura in senso ontologico è l’essenza non solo naturale, ma anche razionale e morale da cui l’uomo ha da sempre tratto fonte di ispirazione, azioni, creatività e emotività, salvezza. Echi di natura 2025 affronta quindi il rapporto fra uomo e natura nel suo essere fonte di ispirazione creativa, innovativa o addirittura salvifica. Tutto questo attraverso un percorso in cui ogni elemento è correlato e vissuto come un’esperienza emotiva, sensoriale e conoscitiva, dove il narratore sarà rappresentato principalmente dalla musica”.
Il programma dei ‘Concerti all’alba ed al tramonto:
venerdì 18 luglio ore 5.45 (ore 7.15 colazione) terrazza antistante la chiesa di San Pietro a Marcigliano ‘La natura che ispira’ concerto di Maurizio Mastrini (pianoforte). Maurizio Mastrini è pianista eclettico, il cui contatto con la Natura è carnale: suona a piedi nudi e preferisce il contatto con il terreno, piuttosto che su un palco. La sua musica, di carattere neoclassico, new age e minimalista, lo ha portato ad esibirsi in tutto il mondo. Ascolteremo quindi l’eclettica serie di sue composizioni, tutte di ispirazione naturale; domenica 27 luglio ore 20.30 (ore 19 aperitivo), area verde della chiesa di Tofori ‘La natura che cura’:’Orchestra da Camera Fiorentina. Giulia Perelli, voce recitante, Fabrizio Datteri, pianoforte. Questo secondo appuntamento ha come ospite di eccezione il creatore dei giardini terapeutici, Andrea Mati, impegnato da sempre nella cura delle piante, ma anche degli esseri umani. Dall’attrice Giulia Perelli saranno letti passi da “Salvarsi con il Verde” di Andrea Mati, che non è solo un libro, ma una dichiarazione di amore per la natura e per l’essere umano. Alternando musiche di Philip Glass, Max Richter e dello stesso Mati, scopriremo con commozione come salvare letteralmente vite attraverso la Natura, e come rendere realtà i giardini terapeutici. .; martedì 5 agosto ore 20.30 (aperitivo ore 19.00) terrazza antistante la chiesa di San Pietro a Marcigliano ‘La musica del tramonto’. Endrio Luti, fisarmonica - Federico Rovini, pianoforte. Il Tango da Carlos Gardel ad Astor Piazzolla. Questo terzo appuntamento è quello in cui il rapporto fra un “colore” del giorno si associa, sinesteticamente, a un genere musicale. Il Tango è uno di quei generi più intriso di ombre, nostalgie, di mistero e di fascino allo stesso tempo e nessuna musica è più connotabile al tramonto Gli artisti ci condurranno in un percorso sulla storia del tango, sui suoi simboli e su quello che evoca in noi. Il tramonto così diverrà lo schermo, il quadro di un’emozione che stiamo ascoltando in quel momento.
Sabato 30 agosto ore 6.30 (colazione ore 8) area verde della chiesa di Tofori ‘La natura si racconta’. Ensemble Oltremusica. Daniele Iannacone violino solista e concertatore, Filippo Rogai, flauto, Lidia Parra, Nancy Parra, violini, Martina Calvano, viola, Fabia Simini, violoncello, Stefano Bianchi, contrabbasso, Fabrizio Datteri, clavicembalo. Musiche di Antonio Vivaldi, Georg Friedrich Handel, Heinrich Ignaz Franz Biber, Camille Saint-Saens. Questo quarto e ultimo appuntamento mostrerà quanto è stata fonte di ispirazione la natura per i più grandi compositori, passando dalla Water Music di Handel alle Stagioni di Vivaldi. La Natura non è mai silenziosa: ha innumerevoli suoni, alcuni evidenti, altri lenti, flebili o nascosti. Da Vivaldi a Saint Saens, un viaggio fra luoghi e animali.
Per assistere ai concerti è obbligatoria la prenotazione individuale (massimo due persone e massimo due eventi fino ad esaurimento posti) entro e non oltre tre giorni prima dell‘evento, scrivendo una email all’indirizzo
Chi lo desidera può portare in autonomia un cuscino o un telo per una più comoda seduta.