Piana
Investimento di 45mila euro su teleriscaldamento di Pariana, Corti: "Soddisfazione per la comunità, ora attenzione alla tenuta dei conti”
Nel corso della seduta del consiglio comunale di ieri sera è stata approvata un'importante variazione al bilancio di previsione 2025-2027, con la quale viene finanziato tra le altre…

Francigena International Arts Festival 2025: gran finale a Capannori con due concerti imperdibili
Dopo un mese di musica, emozioni e grandi interpreti, si chiude in bellezza la 14ª edizione del Francigena International Arts Festival (FIAF) con due appuntamenti straordinari nel cuore di Capannori, che confermano il ruolo centrale della musica nel valorizzare il territorio e nel creare occasioni di incontro e cultura

Madalina Elena Golea entra in consiglio comunale a Porcari
Ha ventisette anni, è presidente della commissione pari opportunità e segretaria dei Giovani Democratici della Piana di Lucca

Grande successo ad Altopascio per la seconda edizione di Convivium. Medioevo e Ospitalità
Esibizioni, spettacoli itineranti, performance…

Capannori in lutto per la scomparsa della "Artigiana di Pandora" Antonella Fuggiaschi: il ricordo del sindaco e di Confesercenti
Lutto e commozione a Capannori per la scomparsa all'età di 65 anni di Antonella Fuggiaschi. A darne notizia è Confesercenti, attraverso le parole del suo responsabile di Lucca…

Altopascio accoglie una tappa del Rally Città di Lucca: sabato 2 agosto il riordino in centro
Anche Altopascio protagonista del grande motorsport. Sabato 2 agosto la cittadina del Tau ospiterà una tappa del circuito della 60ª Coppa Città di Lucca – 1° Rally dello Zoccolo, organizzata da Lucca Corse in collaborazione con Aci – Automobile Club Lucca

Porcari piange Giampiero Della Nina, memoria storica del paese: la commozione del sindaco
Porcari piange Giampiero Della Nina, deceduto in maniera “assai veloce e quasi inaspettata”, dice il sindaco Leonardo Fornaciari. Una vita piena sia dal punto di vista professionale che…

Daiana Lou in concerto allo Hi-Ho Music Festival
Dagli italo-berlinesi Daiana Lou allo spettacolo dedicato a Fabrizio De André, dal coro della salute mentale ai murales realizzati dai giovani del Borgo delle Camelie. Domenica 27 luglio, a Pieve e Sant'Andrea di Compito, prosegue il festival musicale con tutti eventi a ingresso gratuito, a partire dalle ore 17.30

Altopascio, 27 luglio: una grande serata di musica in piazza Ospitalieri con la Montecatini City Band
Una serata d'estate sotto le stelle, avvolta dalla magia della musica dal vivo: è ciò che attende il pubblico di Altopascio domenica 27 luglio, a partire dalle ore 21:15 in Piazza Ospitalieri, nel cuore del centro storico

Ruba rasoi e ricambi per spazzolini, arrestato dai carabinieri
Ieri sera, a Marlia, i Carabinieri della Sezione Radiomobile procedevano all’arresto di un cittadino georgiano, 35enne senza fissa dimora, con precedenti di polizia, per il reato di furto…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 80
Il consigliere comunale Bruno Zappia e il candidato Tommaso Bartoli, entrambi in forza alla Lega, denunciano una situazione di totale degrado in via di Badia a Castelvecchio di Compito.
"Da tantissimi anni - esordiscono -, da almeno 15 anni, un rudere lasciato in totale abbandono è diventato un rischio per i residenti e non solo. Frequentamente si sentono degli scricchiolii, il tetto in alcune parti ha ceduto, le piante invadono la strada in curva (come si vede dalla foto), all'interno ci sono serpi, ratti, calabroni ecc: hanno creato riparo creando pericolo per i cittadini".
"Sollecitiamo all'amministrazione - concludono - che negli anni è stata chiamata più volte a intervenire in maniera decisa verso il proprietario inadempiente e l'immobilismo che ha solo portato al peggioramento della situazione. I residenti sono esausti di questa situazione e temono al peggio che possa succedere l'irriparabile. Segue interrogazione".
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 246
Il gruppo consiliare 'Viviamo Porcari' interviene in risposta alle affermazioni del consigliere Riccardo Giannoni sulla questione Tari.
"Dispiace - esordisce - che il consigliere Giannoni intenda la politica unicamente come corsa ad attribuirsi meriti e paternità. Non gli fa onore, tanto meno adesso che ricopre il ruolo di segretario provinciale di Fratelli d'Italia. Ci saremmo aspettati una maggiore eleganza, se non altro per rispetto alle attività che stanno dando il massimo in questa faticosa ripartenza. Perché a contare davvero è che le imprese di Porcari che nel 2020 hanno fatturato fino a 2 milioni di euro quest'anno non dovranno pagare un solo centesimo di Tari. Ci saremmo aspettati più considerazione per le famiglie di Porcari, tutte, che indipendentemente dal reddito vedranno ridursi la bolletta. E ancora, avremmo apprezzato maggiore sensibilità verso i nuclei in difficoltà economica che quest'anno potranno contare su riduzioni ed esenzioni Tari secondo parametri più ampi e inclusivi".
"Ma ai fatti - incalza -, il gruppo consiliare di minoranza preferisce le medagliette sul petto, scioccamente indispettito dal pensiero che qualche merito possa essere attribuito alle scelte di questa amministrazione comunale. Giannoni grida anzi alla vergogna e, in nome della verità, cita il decreto legge del Governo con il quale sono stanziati fondi perché i Comuni riducano le utenze Tari delle attività che hanno subito battute d'arresto con la pandemia. Accidenti, che scoop! Una notizia su tutti i giornali da settimane, un passaggio chiaramente riportato nella delibera di consiglio che forse non si è nemmeno preso la briga di leggere".
"Glissa invece, il consigliere Giannoni - attacca -, sull'entità della riduzione, che per Porcari è divenuta esenzione al 100 per cento. Lo hanno forse fatto anche gli altri Comuni? Non ci risulta. Nella foga di screditare il lavoro dell'amministrazione comunale, invece, l'ex candidato sindaco rimane a corto di argomentazioni politiche per valutare, nel suo complesso, la manovra di bilancio approvata nella seduta di ieri (29 giugno) dall'assise cittadina".
"Un'operazione complessiva - conclude - che abbiamo potuto presentare grazie ai risparmi Tari del 2020, il nostro famoso 'tesoretto' tutt'altro che esaurito, come strumentalmente all'opposizione piace dire ogni qual volta che si parla di bilancio. Sì, perché Giannoni è attento alla verità finché gli fa comodo. Peccato veniale, ci mancherebbe, appartiene al gioco delle parti. Ma noi, che abbiamo la responsabilità di amministrare e non solo di discorrere, abbiamo anche il dovere di dirla tutta. Certo che come tutti i Comuni abbiamo ricevuto il finanziamento nazionale 2021, ma è stata una nostra scelta e una nostra possibilità ampliarlo. Con il risparmio del 2020 abbiamo potuto rimpinguare il fondo sociale per sostenere le utenze più fragili e abbassare la bolletta per tutte le utenze domestiche. Così come precisa volontà politica è utilizzare circa 130mila euro di fondi comunali, sempre frutto del risparmio del 2020, per un nuovo bando a sostegno delle attività economiche del territorio. Naturalmente tutto sarà stato fatto perché la nostra mediocrità, ripetuta come un mantra dai banchi dell'opposizione, ci avrà portato a seguire come burattini le indicazioni di Giannoni, che, come sempre, "ce lo aveva già detto. Dei soldi che non dovranno uscire dalle tasche dei nostri concittadini, se il consigliere Giannoni ce lo permette, non ci vergogniamo affatto".