Piana
Investimento di 45mila euro su teleriscaldamento di Pariana, Corti: "Soddisfazione per la comunità, ora attenzione alla tenuta dei conti”
Nel corso della seduta del consiglio comunale di ieri sera è stata approvata un'importante variazione al bilancio di previsione 2025-2027, con la quale viene finanziato tra le altre…

Francigena International Arts Festival 2025: gran finale a Capannori con due concerti imperdibili
Dopo un mese di musica, emozioni e grandi interpreti, si chiude in bellezza la 14ª edizione del Francigena International Arts Festival (FIAF) con due appuntamenti straordinari nel cuore di Capannori, che confermano il ruolo centrale della musica nel valorizzare il territorio e nel creare occasioni di incontro e cultura

Madalina Elena Golea entra in consiglio comunale a Porcari
Ha ventisette anni, è presidente della commissione pari opportunità e segretaria dei Giovani Democratici della Piana di Lucca

Grande successo ad Altopascio per la seconda edizione di Convivium. Medioevo e Ospitalità
Esibizioni, spettacoli itineranti, performance…

Capannori in lutto per la scomparsa della "Artigiana di Pandora" Antonella Fuggiaschi: il ricordo del sindaco e di Confesercenti
Lutto e commozione a Capannori per la scomparsa all'età di 65 anni di Antonella Fuggiaschi. A darne notizia è Confesercenti, attraverso le parole del suo responsabile di Lucca…

Altopascio accoglie una tappa del Rally Città di Lucca: sabato 2 agosto il riordino in centro
Anche Altopascio protagonista del grande motorsport. Sabato 2 agosto la cittadina del Tau ospiterà una tappa del circuito della 60ª Coppa Città di Lucca – 1° Rally dello Zoccolo, organizzata da Lucca Corse in collaborazione con Aci – Automobile Club Lucca

Porcari piange Giampiero Della Nina, memoria storica del paese: la commozione del sindaco
Porcari piange Giampiero Della Nina, deceduto in maniera “assai veloce e quasi inaspettata”, dice il sindaco Leonardo Fornaciari. Una vita piena sia dal punto di vista professionale che…

Daiana Lou in concerto allo Hi-Ho Music Festival
Dagli italo-berlinesi Daiana Lou allo spettacolo dedicato a Fabrizio De André, dal coro della salute mentale ai murales realizzati dai giovani del Borgo delle Camelie. Domenica 27 luglio, a Pieve e Sant'Andrea di Compito, prosegue il festival musicale con tutti eventi a ingresso gratuito, a partire dalle ore 17.30

Altopascio, 27 luglio: una grande serata di musica in piazza Ospitalieri con la Montecatini City Band
Una serata d'estate sotto le stelle, avvolta dalla magia della musica dal vivo: è ciò che attende il pubblico di Altopascio domenica 27 luglio, a partire dalle ore 21:15 in Piazza Ospitalieri, nel cuore del centro storico

Ruba rasoi e ricambi per spazzolini, arrestato dai carabinieri
Ieri sera, a Marlia, i Carabinieri della Sezione Radiomobile procedevano all’arresto di un cittadino georgiano, 35enne senza fissa dimora, con precedenti di polizia, per il reato di furto…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 78
Riccardo Giannoni, capogruppo consiliare "La Porcari che Vogliamo": Vergognosi i proclami di Fornaciari e Menchetti per attribuirsi meriti che non hanno. Ad oltre un anno di distanza da quando come gruppo consiliare de "La Porcari che Vogliamo" lo chiedevamo, INASCOLTATI, finalmente anche nel nostro paese arrivano gli sgravi sulla TARI per le imprese che hanno subito riduzioni della propria attività lavorativa a causa del COVID-19. Accade ora non perchè gli attuali amministratori del Comune si siano ravveduti ma semplicemente perchè a deciderlo non sono loro ma il Governo Nazionale che ha stanziato le risorse e ha anche detto come dovevano essere usate. Con Decreto Legge 73/2021 dello scorso 25 maggio infatti il Governo Nazionale ha stanziato 600 milioni di euro a tutti i Comuni d'Italia da destinare OBBLIGATORIAMENTE per sgravare la TARI proprio alle utenze non domestiche che hanno ridotto la propria attività lavorativa a causa del COVID-19. E questo è quello che stanno, infatti, facendo tutti i Comuni d'Italia spesso in silenzio, senza proclami, senza raccontare fandonie o attribuirsi meriti di altri. Quindi, in sostanza, al di là dei proclami enfatici, chi si vedrà ridurre o annullare la Tari 2021 sappia che sarà UNICAMENTE per provvedimenti e decisioni del governo centrale e non dell'amministrazione porcarese che non ha stanziato 1 euro di risorse proprie allo scopo.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 103
Sabato 10 luglio si apre la 17^ edizione del Festival Montecarlo JAZZ&WINE 2021, organizzato dal Circolo Lucca Jazz aps e promosso dal Comune di Montecarlo. Una manifestazione di musica live, ormai consolidata, dove jazzisti di grande qualità propongono quest’anno un omaggio al grande Antonello Vannucchi, che già fu ospite di Montecarlo nel 2009, con suoi brani inediti ed all’insegna del vibrafono quale strumento nel jazz.
Anche quest’anno sarà il chiostro dell’Istituto PellegriniCarmignani ad ospitare quest’evento, articolato in cinque appuntamenti live.
La prima serata sarà aperta dal gruppo Vittorio Alinari Special Quartet e in quest’occasione sarà proprio VITTORIO ALINARI al vibrafono a proporci una lettura originale della musica jazz, accompagnato da Andrea Garibaldi al piano, Matteo Anelli al contrabbasso e Andrea Melani alla batteria.
Sabato 24 Luglio ancora GIACOMO RIGGI, grande virtuoso al vibrafono con Gabrio Baldacci alla chitarra, Matteo Anelli al contrabbasso e Michele Vannucci batteria ci porterà nel genere vibrafonistico del jazz, esaltando le caratteristiche e le potenzialità artistiche più salienti di questo strumento e creando così, una piacevole atmosfera.
Sabato 7 agosto sarà la voce di SARA MAGHELLI a riportarci al jazz più consolidato e autentico con la sua vocalist originale e suadente, insieme a Ugo Bongianni al piano, Diego Piscitelli al contrabbasso e Matteo Cidale alla batteria. Ci proporrà un viaggio musicale di alto spessore artistico, attraverso le composizioni dei grandi autori americani quali George Gershwin, Cole Porter, Irving Berlin e molti altri.
Sabato 14 agosto le musiche originali di Antonello Vannucchi, che quest’anno il Circolo Lucca Jazz non si stanca di celebrare, si offriranno alla maestria degli arrangiamenti di MARCO CATTANI con i testi curati da MICHELA LOMBARDI, la grande star singer ormai di fama nazionale ed Internazionale, che proporranno, con Franco Santarnecchi alle tastiere, Fabrizio Desideri sassofono e Michele Vannucci alla batteria, davvero la serata cloude del Festival Montecarlo 2021.
Chiuderà questa edizione del Festival, sabato 21 agosto, l’Ensemble del Circolo Lucca Jazz con la partecipazione straordinaria del grande pianista di fama internazionale RICCARDO ARRIGHINI con la splendida voce di SARA BERGAMINI. Con loro ci saranno Fabrizio Desideri ai sax, Daniele Micheli al contrabbasso, Vittorio Barsotti alla batteria e Lorenzo Fuzica alle percussioni.
Anche in questa edizione, il Circolo Lucca Jazz aps, quale promoter artistico, ci offre un Festival denso, con interpreti di grande ed indubbio valore artistico, tali da rendere sicuro il gradimento, non solo degli appassionati di questo genere musicale, ma anche del largo pubblico.
E tutto perché l’impegnativo ritorno alla musica live, dopo il forzato stop della esecrabile e tragica pandemia, sia davvero l’inizio di una festa per tutti, magari con un sorso del celebre vino di questo storico Comune, vanto dell’intero territorio lucchese e della Toscana tutta. Tenuto conto delle limitazioni dei posti per il Covid si consiglia la prenotazione delle serate di Montecarlo Jazz&Wine Festival a questo indirizzo