Piana
Investimento di 45mila euro su teleriscaldamento di Pariana, Corti: "Soddisfazione per la comunità, ora attenzione alla tenuta dei conti”
Nel corso della seduta del consiglio comunale di ieri sera è stata approvata un'importante variazione al bilancio di previsione 2025-2027, con la quale viene finanziato tra le altre…

Francigena International Arts Festival 2025: gran finale a Capannori con due concerti imperdibili
Dopo un mese di musica, emozioni e grandi interpreti, si chiude in bellezza la 14ª edizione del Francigena International Arts Festival (FIAF) con due appuntamenti straordinari nel cuore di Capannori, che confermano il ruolo centrale della musica nel valorizzare il territorio e nel creare occasioni di incontro e cultura

Madalina Elena Golea entra in consiglio comunale a Porcari
Ha ventisette anni, è presidente della commissione pari opportunità e segretaria dei Giovani Democratici della Piana di Lucca

Grande successo ad Altopascio per la seconda edizione di Convivium. Medioevo e Ospitalità
Esibizioni, spettacoli itineranti, performance…

Capannori in lutto per la scomparsa della "Artigiana di Pandora" Antonella Fuggiaschi: il ricordo del sindaco e di Confesercenti
Lutto e commozione a Capannori per la scomparsa all'età di 65 anni di Antonella Fuggiaschi. A darne notizia è Confesercenti, attraverso le parole del suo responsabile di Lucca…

Altopascio accoglie una tappa del Rally Città di Lucca: sabato 2 agosto il riordino in centro
Anche Altopascio protagonista del grande motorsport. Sabato 2 agosto la cittadina del Tau ospiterà una tappa del circuito della 60ª Coppa Città di Lucca – 1° Rally dello Zoccolo, organizzata da Lucca Corse in collaborazione con Aci – Automobile Club Lucca

Porcari piange Giampiero Della Nina, memoria storica del paese: la commozione del sindaco
Porcari piange Giampiero Della Nina, deceduto in maniera “assai veloce e quasi inaspettata”, dice il sindaco Leonardo Fornaciari. Una vita piena sia dal punto di vista professionale che…

Daiana Lou in concerto allo Hi-Ho Music Festival
Dagli italo-berlinesi Daiana Lou allo spettacolo dedicato a Fabrizio De André, dal coro della salute mentale ai murales realizzati dai giovani del Borgo delle Camelie. Domenica 27 luglio, a Pieve e Sant'Andrea di Compito, prosegue il festival musicale con tutti eventi a ingresso gratuito, a partire dalle ore 17.30

Altopascio, 27 luglio: una grande serata di musica in piazza Ospitalieri con la Montecatini City Band
Una serata d'estate sotto le stelle, avvolta dalla magia della musica dal vivo: è ciò che attende il pubblico di Altopascio domenica 27 luglio, a partire dalle ore 21:15 in Piazza Ospitalieri, nel cuore del centro storico

Ruba rasoi e ricambi per spazzolini, arrestato dai carabinieri
Ieri sera, a Marlia, i Carabinieri della Sezione Radiomobile procedevano all’arresto di un cittadino georgiano, 35enne senza fissa dimora, con precedenti di polizia, per il reato di furto…

Attacchi di lupi nella Piana: cartelli sui comportamenti da tenere in presenza dei cani da guardania
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 76
I vari attacchi di lupi che si sono verificati nella Piana hanno portato gli allevatori a prendere delle misure di protezione per le proprie greggi. Tra queste misure di protezione vi sono i cosiddetti 'cani da guardania': cani pastori che, per razza e per addestramento, difendono le pecore.
Sebbene si tratti di cani dal carattere molto mansueto, la loro 'missione' di difensori dei più deboli – in questo caso le pecore a loro affidate – li può far divenire aggressivi nei confronti di tutto quello che loro percepiscono come 'invasione' del territorio da loro guardato: affinché non si verifichino spiacevoli episodi nell'incontro, anche fortuito, tra uomo e cane, è scesa in campo la Cia Toscana Nord, che ha realizzato dei cartelli, consegnati agli allevatori, in cui si suggeriscono i comportamenti migliori da tenere.
«La Piana è una zona che richiama molti turisti – spiega il direttore della Cia Toscana Nord, Alberto Focacci – che, spesso, si concedono delle passeggiate nella campagna per godersi gli splendidi scenari che la zona offre. Escursioni che possono portare a contatto con le pecore e i cani che fanno loro la guardia: ecco che, per sapere come comportarsi, abbiamo realizzato dei cartelli, sia in italiano sia in inglese e in forma grafica, sulla scorta dell'esperienza effettuata sulle Alpi, che evidenziano in modo chiaro e sintetico i comportamenti che bisogna avere in questi casi».
Nel cartello si avvisa, innanzi tutto, del fatto che sono presenti i cani da protezione per le greggi e si indicano i comportamenti da tenere: stare lontano dalle pecore e stare lontano dal cane.
«Abbiamo ritenuto opportuno spiegare cosa fare anche nel caso il cane ci venga incontro – spiega Focacci –. Si tratta di cani che non sono assolutamente aggressivi, ma sono addestrati e hanno l'istinto di proteggere il gregge e, quindi, possono reagire male a comportamenti che per noi sarebbero solo amichevoli».
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 82
Prosegue con tanti spettacoli teatrali e concerti nello spazio all'aperto del Centro Culturale Compitese e al Camelieto di Sant'Andrea di Compito la rassegna 'Al Centro della scena' promossa dal Centro Culturale Compitese, in collaborazione con il Comune di Capannori, la F.I.T.A. (federazione italiana teatro amatori) Lucca, ALDES | SPAM! e la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca.
Dopo il primo appuntamento di domenica scorsa al Camelieto la prossima data della rassegna è in programma mercoledì 7 luglio alle ore 21 al Centro Culturale Compitese con 'Wantanara Night', un saggio di danza e musica tradizionale africana a cura di Alessandra Lorenzi e Jean Louis Degre Gnonka presentato da Jellicle Dance.
"Questa rassegna particolarmente ricca di appuntamenti rientra a pieno titolo nel cartellone di eventi estivi che quest'anno abbiamo realizzato in collaborazione con associazioni e altri soggetti del territorio per dar vita ad una grande ripartenza culturale a Capannori - spiega l'assessore alla cultura, Francesco Cecchetti -. 'Al centro della scena' anima in particolare la zona del Compitese con tante proposte musicali e teatrali adatte anche alle famiglie. Alcuni spettacoli avranno come splendida location il camelieto, una ragione in più per assistere agli spettacoli".
Programma completo della rassegna:
Centro Culturale Compitese: mercoledì 7 luglio ore 21 Jellicle Dance "Wantanara Night', saggio di danza e musica tradizionale africana a cura di Alessandra Lorenzi e Jean Louis Degre Gnonka; venerdì 9 luglio ore 18.30 'Ober Night' Serata Reggae con i Joker Sound; sabato 10 luglio ore 21.30 la Compagnia del bivacco presenta "Ragtime' diretto da Emmanuel Gallot-Lavalleé; mercoledì 14, 21 e 28 luglio ore 19.30 'Degustazione e concerti live' a cura di Aldes | Spam! con 'Il mondo nuovo'. Ballo, musica, cibo e bevande, aperitivi danzanti con i 'Dance Club' e a seguire una straordinaria serie di concerti con alcuni fra i più importanti gruppi taliani di world music; sabato 17 luglio ore 19 'Serata Hip- Hop, Rap' - Freestyle battle, Tribal band e Dj-Set; sabato 24 luglio ore 21.30 la Compagnia La Combriccola presenta 'Mamma mia questa tennologia'! Teatro comico popolare. Regia di Marco Nicolosi; sabato 31 luglio ore 21.30 Festival Utopia del Buongusto 'Ragazzacci'- Non è l'età per le cravatte - di e con Andrea Kaemmerle e Riccardo Goretti (ingresso 8 euro); venerdì 13 agosto ore 21 Concerto Live dei 'Good Old Shake'; sabato 21 agosto ore 21 'Concerto live degli 'Afro Quiesa Orchestra'; sabato 28 agosto ore 21 Compagnia 'Le fortunate eccezioni teatro' 'H.T.E.B.C.A.M.' Regia di Mauro Tommasi.
Per gli eventi del 14-21 e 28 luglio contattare ALDES| SPAM! Tel 3483213504-503
Camelieto: giovedì 8 luglio ore 21.130 concerto live di Andrea Biagioni e Niki La Rosa; venerdì 9 luglio ore 21.30 'Ballata al chiaro di luna' con Anastasia della compagnia 'La Dama e L'unicorno', arpa celtica; domenica 11 luglio ore 18 'Omaggio a Morricone" della Banda Barsotti; martedì 13 luglio ore 18 concerto Live Nora G & The Proff "Natural Jazz'n soul'; giovedì 15 luglio ore 21.30 Concerto Live "Fogg-Sgro'; venerdì 16 luglio ore 18 I Chicchi d'Uva/Mr Coriandolo in "Rocambolesco" spettacolo circense dal sapore retrò in cui tecnica, illusione e comicità si fondono per dar vita ad una divertente e rocambolesca esibizione tra circo e magia; giovedì 22 luglio ore 21.30 Concerto Live 'La serpe d'oro'; venerdì 23 luglio ore 18 La Cattiva Compagnia legge ed interpreta 'Sei folletti nel mio cuore' dall'omonima fiaba di Rosalba Corallo, una storia sul valore delle emozioni con Tiziana Rinaldi; venerdì 23 luglio ore 21.30 'Toccare il cielo con tre dita'. Presentazione del ibro di Andrea Lanfri e proiezione del filmato "From 0 to 0' dal mare alla vetta del Monte Serra e ritorno, no-stop.; giovedì 29 luglio ore 21.30 concerto live con gli 'Effenberg'; venerdì 30 luglio ore 18 La Cattiva Compagnia legge e interpreta "Il Piccolo Principe" dall'omonimo racconto di Antoine de Saint-Exupéry, una storia sul valore dell'amicizia con Tiziana Rinaldi; domenica 1 agosto ore 18 la compagnia de 'I Vegliarini' in 'Signori mantenete la veglia' con Domenico Bertuccelli, Giovanni Giangrandi e Marco Nicolosi. Serata di aneddoti, letture, sketch comici in vernacolo lucchese.; venerdì 6 agosto ore 18, Compagnia della Croce Verde in 'Topino' fiaba narrata e recitata di Clara Piscopo.
Gli spettacoli sono ad ingresso libero e si svolgeranno nel rispetto delle norme anti-Covid 19. Per informazioni segreteria Antiche Camelie della Lucchesia- centro culturale compitese tel 0583 977188 – 345 0552996,